Rockol30

Comunicato Stampa: I Modena City Ramblers a 'Sesto d'Estate 2004'

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


SESTO D’ESTATE 2004
musica - incontri - spettacoli – arte - teatro - Sesto Fiorentino (Firenze)
Comune di Sesto Fiorentino

gran finale per l’edizione 2004 di
SESTO D’ESTATE

E' ricco di eventi il cartellone di settembre di Sesto d’Estate, la rassegna promossa dal Comune di Sesto Fiorentino, segnata quest’anno dalle celebrazioni per il 60° anniversario della Liberazione. Si comincia mercoledì primo settembre in piazza Vittorio Veneto - inizio ore 21,15 - con il doppio concerto di Modena City Ramblers e La Casa del Vento: un grande evento musicale, ad ingresso gratuito, insieme a due delle più amate band del nuovo panorama italiano.
Giovedì 2, sempre nel centro di Sesto, dalle ore 18.00, parata di trampolieri in costume e, alle ore 21.30, la compagnia Oblò del’Oblio in “Notturno”, spettacolo di teatro di strada, con trampolieri, saltimbanchi e fiaccolate.

Venerdì 3 settembre cena di solidarietà con il Saharawi, in piazza Vittorio Veneto, con proiezione del video-documentario "Sahara Occidentale: viaggio nei territori liberati". Sesto d’Estate continua sabato 4 in piazza Ginori: alle 21.30 l’Orchestra Nuova Europa, eseguirà un concerto di musica classica e arie di opere liriche.
Musica e svago domenica 5, in piazza Vittorio Veneto, con la Banda Comunale e, a seguire, la tradizionale “tombola in piazza”. A seguire, in chiusura di serata, l'annuale spettacolo di fuochi d’artificio .
Ultimo appuntamento venerdì 10, sempre in piazza Vittorio Veneto con la sfilata di moda organizzata da Confcommercio, Confesercenti e CNA. Tutti gli appuntamenti - ad esclusione della cena del 3/9 - sono ad ingresso gratuito.

Programma

mercoledì 1/9 – ore 21,15 - Piazza V. Veneto: MODENA CITY RAMBLERS E LA CASA DEL VENTO in concerto – ingresso gratuito
giovedì 2/9 - ore 18.00 parata di trampolieri in costume per le vie del centro - ore 21.30 Piazza V. Veneto la compagnia Oblò dell'Oblio in NOTTURNO: teatro di strada, trampolieri e fuochi d'artificio - ingresso gratuito

venerdì 3/9 - Piazza V. Veneto: cena di solidarietà con il popolo Saharawi e proiezione del video “Sahara Occidentale: viaggio nei territori liberati”
sabato 4/9 ore 21.30 Piazza Ginori: concerto di musica classica e arie da opere liriche a cura dell'Orchestra Nuova Europa - ingresso gratuito
domenica 5/9 dalle 21.00 - Piazza V. Veneto: concerto Banda Comunale, tombola in piazza e fuochi artificio - ingresso gratuito
venerdì 10/9 – ore 21 Piazza V. Veneto: sfilata di moda a cura di Confcommercio Confesercenti e CNA - ingresso gratuito

mercoledì primo settembre 2004 - ore 21,15
Piazza V. Veneto - Sesto Fiorentino (Firenze)
Ingresso gratuito

MODENA CITY RAMBLERS
La casa del vento
in concerto

Si chiude con un doppio appuntamento all’insegna del combat folk il ciclo di grandi concerti di Sesto d’Estate 2004, la rassegna promossa dal Comune di Sesto Fiorentino. Mercoledì primo settembre, sul palco di piazza Vittorio Veneto, saranno di scena Modena City Ramblers e La Casa del Vento, due amatissime band del nuovo panorama musicale italiano, per una serata ad ingresso gratuito che si annuncia molto affollata.
Reduci da una intensa stagione di concerti, i Modena City Ramblers tornano a calcare le scene fiorentine dopo una impressionante serie di sold out, per la presentazione del nuovo album “Viva la vida, muera la muerte": una manciata di brani più elaborati rispetto al passato, che Cisco e compagni hanno composto prima, durante e dopo la visita della band alla comunità maya di Chiapas e Guatemala. Non si può parlare di concept album, ma in ogni brano si può ritrovare l’essenza vitale che muove i sogni, gli ideali, i percorsi, le denunce e le storie che sono state messe in musica. Dichiaratamente votato alla tradizione irlandese invece il repertorio della Casa del Vento, una band in cui militano da anni molti musicisti dei MCR e con cui Cisco Casati ha registrato il suo primo disco solista, “900”.


Info concerto
Comune di Sesto Fiorentino - URP: tel. 055 4496235/357 - www.sestoestate.com

Modena City Ramblers
“¡Viva la Vida, Muera la Muerte!”

Con questa frase i rappresentanti delle comunità zapatiste del Chiapas chiudevano i loro formali e serissimi discorsi pubblici di benvenuto nei nostri riguardi. Una rivendicazione che in sé comunica già tutto: si nasce, si lavora e si lotta per la vita. Perché essa sia soprattutto dignità, gioia, piacere, rispetto, scelta, cooperazione, PASSIONE. Dal nostro viaggio nelle terre dei comandanti indios dai nomi di personaggi dei fumetti e del cinema americano e del famoso e inafferrabile sub-comandante Marcos abbiamo innanzitutto riportato questa lezione: al di là dei discorsi, delle professioni di militanza, delle teorie, degli slogan, delle bandiere, contano i fatti e le utopie che hanno contribuito a realizzarli, piccoli o grandi che essi, ed esse, siano. Solo mettendosi in gioco per migliorare un poco la vita (propria e di chi vive con noi) si riuscirà a “sconfiggere” la morte. Può sembrare una riflessione retorica e un po’ scontata secondo i parametri di giudizio occidentali ma, lontano da qui, nei poverissimi villaggi della Selva Lacandona o nelle sterminate tendopoli Saharawi o negli oscuri ghetti delle township sudafricane, questa affermazione suona più che mai evidente e potente, tanto da raggiungere e valere per ogni angolo di Mondo. Noi crediamo che solo i pazzi e i criminali possano essere così sordi e cinici da non volerla comprendere nella sua profonda essenza. Le canzoni di questo disco sono state composte in alcuni casi prima del nostro viaggio di inizio 2003 nelle comunità maya di Chiapas e Guatemala, in altri dopo. La scelta di includerle, però, è stata guidata per tutte dall’ideale sollecitazione posta dal titolo. Non si può parlare di concept album, ma in ogni brano si può ritrovare questa essenza vitale che muove i sogni, gli ideali, i percorsi, le denunce e le storie che sono state messe in musica.

La realizzazione dell’album si è sviluppata attraverso due fasi: dapprima si è lavorato su un ampio ventaglio di nuove canzoni, provando e sperimentando diversi arrangiamenti. Poi, dopo l’incontro con il produttore Max Casacci ( Casasonica ), si è passati alla scelta dei brani e all’elaborazione dei testi e degli arrangiamenti definitivi. Grazie alla guida di C. Max, il lavoro in studio ha permesso di sviluppare un suono e un’attitudine musicale che, proseguendo il discorso iniziato con “Radio Rebelde” (2002), ha il senso compiuto di una solida maturità raggiunta dalla band. Dopo mezzo milione di dischi venduti in dieci anni, dagli esordi del 1994 di “Riportando tutto a casa” ad oggi, decine di tour in giro per l’Italia, l’Europa, il Sudamerica e l’Africa, i Ramblers di “¡Viva la Vida, Muera la Muerte!” trovano il perfetto equilibrio tra poesia e lotta, vocazione internazionalista e amore per le proprie tradizioni, curiosità per i suoni e le canzoni di tante diverse culture e desiderio di sperimentare e cercare nuove strade espressive. Ecco allora che il suono “postpadano” di “Al Fiómm” e “La Fola ed la Sira” coesiste e si innesta sul dialetto emiliano dei propri nonni. Nel rivendicare e nel denunciare, lo spagnolo di “Mira Niño” si associa al melting pot linguistico “maghreb-style” di “El Presidente” e all’inglese ed al francese del ritornello di “Altri Mondi”. “Il Testamento di Tito” tocca il tema del rapporto tra religione istituzionalizzata e società, celebrando il nostro omaggio al più grande poeta di musica italiano, Fabrizio De Andrè, lucido cantore delle ipocrisie del mondo e degli uomini che lo popolano. Questo suo accorato testo rappresenta in pieno il nostro sentire sull’argomento. “Ebano”, “Stelle sul Mare” e “Lontano” parlano di vite dure, fatte di rinunce, sofferenze, emigrazione, sogni irraggiungibili, distanze. Ma pure colme di dignità, anche nella povertà o nel sapersi essere sfruttate, perché, comunque vada, si è tentato qualcosa. “Lontano” è la nostra rielaborazione di un brano registrato in origine assieme ai Landscape Prayers a Durban in Sudafrica, due anni fa, in occasione della collaborazione al loro album dallo stesso titolo. “I Cento Passi”, ispirata fin dal nome al bellissimo film di Marco Tullio Giordana, parla di chi, pur amando la vita, non ha esitato a sfidare la Mafia a rischio della propria sorte: Peppino Impastato, del suo coraggio e della voglia di equità e giustizia che lo guidarono. “Ramblers Blues” (la ballata blues di speranza dei Ramblers), accompagnata da un tappeto di suoni al contempo moderno e folk e “Viva la Vida”, dalla tessitura ritmica rock-steady, chiosano l’essenza della frase che dà il titolo al disco. C’è bisogno di tutta la nostra intelligenza, come disse a suo tempo Antonio Gramsci, per cercare di migliorare il mondo. Questo è il nostro tempo e occorre più che mai mettersi in gioco, come individui e come parte di una grande comunità di persone, idealmente legate tra loro: dagli altos del Chiapas a Genova, da Porto Alegre fino a Cinisi.

Al disco hanno collaborato, oltre a C. Max e il fido tastierista e programmatore Ale Bavo (anch’egli di Casasonica), vari ospiti. Ci sono i nostri vecchi compagni Massimo Giuntini, alla cornamusa in un brano, e Giovanni Rubbiani, che partecipa alla composizione del testo di “La Fola ed la Sira”. C’è la cantante dei Caravan de Ville, Sara Piolanti, che presta la voce in tre canzoni. C’è l’amico Luca Lanzi, dei fratelli Casa del Vento, che partecipa alla composizione della musica di “Altri Mondi”. C’è la voce saharawi del poeta Dahan Abdelfatah che perora la causa del suo popolo (da anni sosteniamo la sua lotta assieme all’associazione Saharawi italiana). C’è l’incredibile tromba cubana di Amik Guerra, già nei Mau Mau e nei Fratelli di Soledad. Ci sono i musicisti sudafricani Gito Baloi, Nibs van der Spuy e Ant Cawthorn-Blazeby, con cui collaboriamo nell’incisione di “Lontano”.
Grazie alla collaborazione intrapresa con la COOP come testimonial di “Acqua per la Pace”, per ogni copia acquistata del disco, a prescindere da chi l’ha venduta, la COOP destinerà un euro (basandosi sulle cifre di vendita dichiarate dalla Universal) nei progetti di solidarietà legati alla campagna.


www.sestoestate.com
LadyRadio radio ufficiale di Sesto d’Estate 2004

info: www.sestoestate.com
Comune di Sesto Fiorentino – Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 055 4496235/357
Tags:

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.