Intervistato dalla stampa in occasione dell'uscita nei negozi dei primi tre remaster dei Led Zeppelin, Jimmy Page aveva bollato come ridicole le accuse di plagio avanzate nei riguardi del gruppo dagli eredi di Randy California (vero nome Randy Craig Wolfe) degli Spirit, autore di un brano - "Taurus" - il cui incipit risulta effettivamente molto simile a quello della famosissima "Stairway to heaven".
La band inglese, tuttavia, non sta prendendo sottogamba la causa intentata dal trust che amministra il patrimonio dello scomparso California, se è vero che - come scrive BusinessWeek.com - ha arruolato per difendersi in tribunale Helene Freeman, avvocatessa che ha già rappresentato con successo gli 'Nsync di Justin Timberlake ed è considerata una delle massime professioniste in materia. La questione sollevata dalla vertenza - la denuncia è stata depositata il 31 marzo presso una corte distrettuale della Pennsylvania, mentre i legali dei Led Zeppelin e della loro casa discografica Warner Music hanno tempo fino al 22 settembre per presentare le loro repliche - è controversa. Prima di morire (per annegamento, il 2 gennaio del 1997), Wolfe/California aveva dichiarato di ritenere "Stairway to heaven" un plagio della sua canzone. E ora, spiega il ( discusso ) legale degli Spirit Francis Malofiy, l'obiettivo dei suoi eredi è di "assicurare che gli sia riconosciuto un credito per 'Stairway to heaven" (canzone che, secondo alcuni calcoli, ha un valore economico stimabile in ben 560 milioni di dollari e che presto genererà altri introiti, dal momento che a fine ottobre è attesa la ristampa del quarto album Zeppelin che la contiene).
Addentrandosi nell'analisi comparativa dei brani, il professor Charles Fairchild del Conservatorio di Musica di Sydney, Australia, ha riferito a Fairfax Media di ritenere improbabile che la vertenza possa risolbersi a favore degli eredi del chitarrista degli Spirit: "L'unica e ovvia somiglianza tra i brani è costituita dal passaggio arpeggiato con cui inizia la parte di chitarra nelle due canzoni (...). E' quella semplice, lenta figura discendente (...), che in entrambi i brani occupa tre misure per un totale di una decina di secondi. Dopo di che le due canzoni vanno in direzioni completamente diverse". Secondo Fairchild, inoltre, è difficile vedersi riconosciuta la paternità di "una sequenza di accordi standard e piuttosto comune le cui origini sarebbero molto difficili da determinare".
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale