La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
SPAZIO D'AUTORE
"OSCAR della canzone d'AUTORE"
Premio Rino Gaetano - Omaggio a Giorgio Gaber
Evento televisivo che dal 1982 a Milano, poi Pescara, Livorno ( due edizioni ), Termoli (ben 10 edizioni), Amalfi, sino a Crotone 1997, è stato ininterottamente l'appuntamento RAI estivo e punto di riferimento per i GIOVANI TALENTI ed i grandi CANTANTI-AUTORI, con l'assegnazione della prestigiosa statuetta in bronzo "L'Autore", realizzata da Max Squillace, Premio intitolato allo scomparso cantautore calabrese RINO GAETANO, ideato da Pino Scarpettini. Tra il 1998 ed il 2002 non ci sono state assegnazioni, l'evento è stato solo televisivo e trasmesso dalla RAI Rete Due nel 1999 come speciale riassuntivo dell'edizione '97. Dopo qualche anno di pausa, torna nel 2003 la XVIII edizione di questo evento, rinnovato, pur mantenendo le caratteristiche originarie di genuinità e goliardia che lo hanno sempre contraddistinto da tutto il resto del panorama di spettacolo musicale, di intrattenimento e cultura. La manifestazione, nata come valorizzazione della canzone ironica in tutte le sue sfaccettature, allarga la sua area culturale con un omaggio ad un grande personaggio che dell'ironia e della satira è stato maestro portando la canzone d'autore nel teatro "GIORGIO GABER".
Nella serata di "ANTEPRIMA SPAZIO D'AUTORE" il 3 giugno al TEATRO DELLE ERBE DI MILANO, è stato scelto il vincitore del concorso "TOUCH DOWN" Nuovi talenti della Canzone d'Autore ,Salambò, che parteciperà alle serate di gala per le premiazioni insieme ai Big della Canzone d'Autore ed ai Grandi Personaggi dello spettacolo e della cultura, che si svolgeranno il 30 ed il 31 luglio a TERMOLI, località turistica del Molise, Regione colpita dal terremoto e dalla alluvione ed alla cui popolazione è rivolta la manifestazione "PER DONARE UN SORRISO" .
Verranno così assegnati gli OSCAR D'AUTORE, ad artisti affermati, premio "alla Carriera" e per altre tematiche specifiche, nonchè i riconoscimenti ai nuovi talenti. "la Satira e la Canzone d'Autore nel Teatro" PREMIO OMAGGIO GIORGIO GABER e il "Non-Sense" PREMIO RINO GAETANO. PAOLO BELLI in veste di conduttore particolare farà un grande concerto il 31 luglio a Termoli CON LA SUA GRANDE ORCHESTRA e dove gli sarà consegnato l' " Oscar d'Autore alla carriera - Premio Rino Gaetano 2003". Il 30 luglio ci sarà il concerto del poeta catartico di Zelig FLAVIO OREGLIO che riceverà il Premio "Omaggio a Giorgio Gaber". Nelle due serate saranno ospiti di Paolo Belli ALBERTO FORTIS, Premio Speciale per il diverso modo di esprimersi nella musica e nei testi, ROSSANA CASALE, MARCO MORANDI, RETTORE, PIETRO NOBILE, ALESSIO COLOMBINI canta Giorgio Gaber, gli OMELET cantano Rino Gaetano, il corpo di ballo "MAY BE BALLET" in una dedica al Musical, guidato dalla coreografa-ballerina ERMINIA MOSCATO.
ALBO D'ORO
Elenco degli Artisti vincitori dell'OSCAR "L'AUTORE" Premio Rino Gaetano per la categoria giovani "PREMIO RIVELAZIONE " e big "PREMIO ALLA CARRIERA" e "PREMI SPECIALI"
Premio Rivelazione: Premio alla Carriera:
1982 MARIO CASTELNUOVO (Milano) JOHN DENVER
1983 GIAMPIERO ARTEGIANI (Pescara) IVAN GRAZIANI
1984 GRAZIA DI MICHELE (Livorno) ENRICO RUGGERI
1985 DARIO GAY e FLAVIO OREGLIO (Livorno) FABIO CONCATO
1986 KALIANDRO (Termoli) AMEDEO MINGHI
1987 GITANO (Termoli) LUCA BARBAROSSA
1988 MAX MARINARO (Termoli) TERESA DE SIO
1989 BIAGIO ANTONACCI (Termoli) BANCO MUTUO SOCCORSO
1990 LUCA BONAFFINI (Termoli) TULLIO DE PISCOPO
1991 MARCO CONIDI (Termoli) RICCARDO COCCIANTE
1992 GIANNI DRUDI (Termoli) MICHAEL CRETU (ENIGMA)
1993 LEANDRO BARSOTTI (Termoli) RENATO ZERO
1994 BRACCO DI GRACI (Termoli) INTILLIMANI
1995 ENRICO SOGNATO (Termoli) I NOMADI
1996 GATTO PANCERI (Amalfi) ANDREA MINGARDI
1997 FEDERICO SALVATORE (Crotone) NEW TROLLS
Premi Speciali assegnati nel corso di tutte le edizioni a :
ANTONELLO VENDITTI, MARCO FERRADINI, RETTORE, MIMMO LOCASCIULLI, ZUCCHERO, RAF, STADIO, ENZO AVITABILE, GIANNI BELLA, ALBERTO FORTIS, MARIELLA NAVA, FRANCO MUSSIDA (PFM), EUGENIO BENNATO, MIMMO CAVALLO, EDOARDO BENNATO, PAOLO BELLI, TAZENDA, THE PLATTERS, ANNEMARIE SMITH (49ERS), GIORGIO FALETTI, CUGINI DI CAMPAGNA, PITURA FRESKA, NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE, GIANNI TOGNI, MASSIMO BUBOLA.
(L'Italia degli Autori da Nord a Sud)
Pur proponendosi in modi e situazioni distinte, nonchè a platee, luoghi ed ambientazioni diverse, due artisti come Giorgio Gaber (nato a Milano) e Rino Gaetano (nato a Crotone), descrittori di due realtà antagoniste e filosoficamente lontane, nord e sud, hanno comunque un filo conduttore comune ed analogie che si intrecciano nell'ironia e nella satira del quotidiano con una critica seria, pungente, ma anche clownesca.
GIORGIO GABER (Gaberscik). Esploratore e conoscitore della routine quotidiana, in special modo di quella milanese, scopre figure urbane e tipiche degli anni 50/60. In seguito diviene un osservatore ironico ed acuto della società che riesce a pungere con grande intelligenza e correttezza, con una gustosa e amara satira dei costumi e delle mode, portate avanti sempre controcorrente nei suoi recitals che avevano titoli significativi come " Io, se fossi Dio " o " Libertà Obbligatoria "… suo grande merito è proprio quello di aver portato la canzone d'autore nel teatro. Rientrato nel grande mercato discografico con "La mia generazione ha perso", ricordiamo alcune sue osservazioni in un intervista a riguardo del movimento Maggio '68: "Ho avuto la sensazione che quel movimento avesse un desiderio di rigore. I rifiuti all'inizio non erano ideologici, erano rifiuti reali, e noi li abbiamo capiti solo in parte, perché tutto è andato poi degenerando in un fatto politico… come succede qui in Italia, la nostra tradizione fortemente ideologica, ha prevalso." RINO GAETANO. Il suo modo graffiante e pungente di proporre fatti e misfatti del nostro tempo attraverso una scanzonatezza ironica, ha fatto di lui un innovatore, dando il via ad una nuova era di cantautori. La sua maniera di cantare, etichettata come " Nonsense" è all'origine della attuale esplosione dell'umoristico e demenziale nella canzone d'autore. Un moderno cantastorie che con le sue filastrocche ha dissacrato miti e mode con grande personalità. Come non ricordare brani popolarissimi come " Aida " e " Nunteregge più ". Rino diceva "Non sono mica un intellettuale; gli spunti li prendo dalla realtà in cui viviamo. Ironia, satira, sono paroloni difficili. A me basta una battuta per punzecchiare i potenti e gli idioti…" La manifestazione partita nel 1982/83 con l'intenzione di fare una festa per Rino insieme ad un po' di amici è divenuta un appuntamento fisso, prima come FESTIVAL DELLA CANZONE D'AUTORE -Premio Rino Gaetano, divenuto qualche anno più tardi SPAZIO D'AUTORE, titolo che da più ampiezza all'autore in quanto tale (e poi non amavamo troppo la parola "festival"). Con l'OMAGGIO A GIORGIO GABER, rispettiamo appunto questa caratteristica di un evento dedicato all'autore per ritrovarci ogni anno ricercando nuovi talenti e creando un'occasione di incontro e di incentivo anche per gli Artisti già affermati.
SPAZIO D'AUTORE
"OSCAR della canzone d'AUTORE"
Premio Rino Gaetano - Omaggio a Giorgio Gaber
Evento televisivo che dal 1982 a Milano, poi Pescara, Livorno ( due edizioni ), Termoli (ben 10 edizioni), Amalfi, sino a Crotone 1997, è stato ininterottamente l'appuntamento RAI estivo e punto di riferimento per i GIOVANI TALENTI ed i grandi CANTANTI-AUTORI, con l'assegnazione della prestigiosa statuetta in bronzo "L'Autore", realizzata da Max Squillace, Premio intitolato allo scomparso cantautore calabrese RINO GAETANO, ideato da Pino Scarpettini. Tra il 1998 ed il 2002 non ci sono state assegnazioni, l'evento è stato solo televisivo e trasmesso dalla RAI Rete Due nel 1999 come speciale riassuntivo dell'edizione '97. Dopo qualche anno di pausa, torna nel 2003 la XVIII edizione di questo evento, rinnovato, pur mantenendo le caratteristiche originarie di genuinità e goliardia che lo hanno sempre contraddistinto da tutto il resto del panorama di spettacolo musicale, di intrattenimento e cultura. La manifestazione, nata come valorizzazione della canzone ironica in tutte le sue sfaccettature, allarga la sua area culturale con un omaggio ad un grande personaggio che dell'ironia e della satira è stato maestro portando la canzone d'autore nel teatro "GIORGIO GABER".
Nella serata di "ANTEPRIMA SPAZIO D'AUTORE" il 3 giugno al TEATRO DELLE ERBE DI MILANO, è stato scelto il vincitore del concorso "TOUCH DOWN" Nuovi talenti della Canzone d'Autore ,Salambò, che parteciperà alle serate di gala per le premiazioni insieme ai Big della Canzone d'Autore ed ai Grandi Personaggi dello spettacolo e della cultura, che si svolgeranno il 30 ed il 31 luglio a TERMOLI, località turistica del Molise, Regione colpita dal terremoto e dalla alluvione ed alla cui popolazione è rivolta la manifestazione "PER DONARE UN SORRISO" .
Verranno così assegnati gli OSCAR D'AUTORE, ad artisti affermati, premio "alla Carriera" e per altre tematiche specifiche, nonchè i riconoscimenti ai nuovi talenti. "la Satira e la Canzone d'Autore nel Teatro" PREMIO OMAGGIO GIORGIO GABER e il "Non-Sense" PREMIO RINO GAETANO. PAOLO BELLI in veste di conduttore particolare farà un grande concerto il 31 luglio a Termoli CON LA SUA GRANDE ORCHESTRA e dove gli sarà consegnato l' " Oscar d'Autore alla carriera - Premio Rino Gaetano 2003". Il 30 luglio ci sarà il concerto del poeta catartico di Zelig FLAVIO OREGLIO che riceverà il Premio "Omaggio a Giorgio Gaber". Nelle due serate saranno ospiti di Paolo Belli ALBERTO FORTIS, Premio Speciale per il diverso modo di esprimersi nella musica e nei testi, ROSSANA CASALE, MARCO MORANDI, RETTORE, PIETRO NOBILE, ALESSIO COLOMBINI canta Giorgio Gaber, gli OMELET cantano Rino Gaetano, il corpo di ballo "MAY BE BALLET" in una dedica al Musical, guidato dalla coreografa-ballerina ERMINIA MOSCATO.
ALBO D'ORO
Elenco degli Artisti vincitori dell'OSCAR "L'AUTORE" Premio Rino Gaetano per la categoria giovani "PREMIO RIVELAZIONE " e big "PREMIO ALLA CARRIERA" e "PREMI SPECIALI"
Premio Rivelazione: Premio alla Carriera:
1982 MARIO CASTELNUOVO (Milano) JOHN DENVER
1983 GIAMPIERO ARTEGIANI (Pescara) IVAN GRAZIANI
1984 GRAZIA DI MICHELE (Livorno) ENRICO RUGGERI
1985 DARIO GAY e FLAVIO OREGLIO (Livorno) FABIO CONCATO
1986 KALIANDRO (Termoli) AMEDEO MINGHI
1987 GITANO (Termoli) LUCA BARBAROSSA
1988 MAX MARINARO (Termoli) TERESA DE SIO
1989 BIAGIO ANTONACCI (Termoli) BANCO MUTUO SOCCORSO
1990 LUCA BONAFFINI (Termoli) TULLIO DE PISCOPO
1991 MARCO CONIDI (Termoli) RICCARDO COCCIANTE
1992 GIANNI DRUDI (Termoli) MICHAEL CRETU (ENIGMA)
1993 LEANDRO BARSOTTI (Termoli) RENATO ZERO
1994 BRACCO DI GRACI (Termoli) INTILLIMANI
1995 ENRICO SOGNATO (Termoli) I NOMADI
1996 GATTO PANCERI (Amalfi) ANDREA MINGARDI
1997 FEDERICO SALVATORE (Crotone) NEW TROLLS
Premi Speciali assegnati nel corso di tutte le edizioni a :
ANTONELLO VENDITTI, MARCO FERRADINI, RETTORE, MIMMO LOCASCIULLI, ZUCCHERO, RAF, STADIO, ENZO AVITABILE, GIANNI BELLA, ALBERTO FORTIS, MARIELLA NAVA, FRANCO MUSSIDA (PFM), EUGENIO BENNATO, MIMMO CAVALLO, EDOARDO BENNATO, PAOLO BELLI, TAZENDA, THE PLATTERS, ANNEMARIE SMITH (49ERS), GIORGIO FALETTI, CUGINI DI CAMPAGNA, PITURA FRESKA, NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE, GIANNI TOGNI, MASSIMO BUBOLA.
GIORGIO GABER e RINO GAETANO due grandi artisti
(L'Italia degli Autori da Nord a Sud)
Pur proponendosi in modi e situazioni distinte, nonchè a platee, luoghi ed ambientazioni diverse, due artisti come Giorgio Gaber (nato a Milano) e Rino Gaetano (nato a Crotone), descrittori di due realtà antagoniste e filosoficamente lontane, nord e sud, hanno comunque un filo conduttore comune ed analogie che si intrecciano nell'ironia e nella satira del quotidiano con una critica seria, pungente, ma anche clownesca.
GIORGIO GABER (Gaberscik). Esploratore e conoscitore della routine quotidiana, in special modo di quella milanese, scopre figure urbane e tipiche degli anni 50/60. In seguito diviene un osservatore ironico ed acuto della società che riesce a pungere con grande intelligenza e correttezza, con una gustosa e amara satira dei costumi e delle mode, portate avanti sempre controcorrente nei suoi recitals che avevano titoli significativi come " Io, se fossi Dio " o " Libertà Obbligatoria "… suo grande merito è proprio quello di aver portato la canzone d'autore nel teatro. Rientrato nel grande mercato discografico con "La mia generazione ha perso", ricordiamo alcune sue osservazioni in un intervista a riguardo del movimento Maggio '68: "Ho avuto la sensazione che quel movimento avesse un desiderio di rigore. I rifiuti all'inizio non erano ideologici, erano rifiuti reali, e noi li abbiamo capiti solo in parte, perché tutto è andato poi degenerando in un fatto politico… come succede qui in Italia, la nostra tradizione fortemente ideologica, ha prevalso." RINO GAETANO. Il suo modo graffiante e pungente di proporre fatti e misfatti del nostro tempo attraverso una scanzonatezza ironica, ha fatto di lui un innovatore, dando il via ad una nuova era di cantautori. La sua maniera di cantare, etichettata come " Nonsense" è all'origine della attuale esplosione dell'umoristico e demenziale nella canzone d'autore. Un moderno cantastorie che con le sue filastrocche ha dissacrato miti e mode con grande personalità. Come non ricordare brani popolarissimi come " Aida " e " Nunteregge più ". Rino diceva "Non sono mica un intellettuale; gli spunti li prendo dalla realtà in cui viviamo. Ironia, satira, sono paroloni difficili. A me basta una battuta per punzecchiare i potenti e gli idioti…" La manifestazione partita nel 1982/83 con l'intenzione di fare una festa per Rino insieme ad un po' di amici è divenuta un appuntamento fisso, prima come FESTIVAL DELLA CANZONE D'AUTORE -Premio Rino Gaetano, divenuto qualche anno più tardi SPAZIO D'AUTORE, titolo che da più ampiezza all'autore in quanto tale (e poi non amavamo troppo la parola "festival"). Con l'OMAGGIO A GIORGIO GABER, rispettiamo appunto questa caratteristica di un evento dedicato all'autore per ritrovarci ogni anno ricercando nuovi talenti e creando un'occasione di incontro e di incentivo anche per gli Artisti già affermati.