Mancano meno di tre mesi al via della sessantaquattresima edizione del Festival di Sanremo, eppure la grande macchina organizzativa è già in moto da tempo; se due settimane fa Fazio aveva postato sul suo profilo Twitter una foto che ritraeva la commissione artistica della kermesse essere riunita intorno ad un tavolo durante l'ascolto dei primi brani giunti in redazione e se -ormai da un paio di mesi a questa parte- sono cominciati a circolare con insistenza i nomi di quelli che potrebbero essere i cantanti in gara, ieri mattina Claudio Donzella de Il Secolo XIX ha diffuso in anteprima esclusiva la simulazione al computer di quello che sarà il palco dell'Ariston per questa nuova edizione del Festival della Canzone Italiana.
Lontano anni luce dall'"astronave musicale" della Clerici e dalle sfere aeree di Morandi, il palco di Sanremo 2014 rappresenta un vero e proprio ritorno al classico: ancor più ampio di quello dell'anno scorso (le prime dieci file di poltrone sono state praticamente cancellate), sarà decorato da una scala a chiocciola in stile classico posta sulla sinistra e da una sorta di "terrazzo" riservato ai giurati della finale posto sulla destra. Al centro, sullo sfondo, una lunga scalinata ed alcune balconate su cui sarà disposta l'orchestra.

Continuano intanto i lavori che porteranno il conduttore del Festival Fabio Fazio e la commissione artistica a scegliere quelli che saranno i 14 cantanti ammessi in gara (la lista ufficiale, lo ricordiamo, verrà svelata da Fazio stesso il prossimo 18 dicembre durante l'edizione delle 13.30 del Tg1): oltre a quelli di Giusy Ferreri, Dolcenera e Arisa vengono dati per certi i nomi di Niccolò Fabi (possibile una partecipazione in trio con Max Gazzé e Daniele Silvestri), Cristiano De André, Francesco Sàrcina (la pubblicazione dell'album solista dell'ex frontman de Le Vibrazioni, "Io", è stata misteriosamente posticipata a data da definirsi), Antonio Maggio, Clementino, Moreno e i Negramaro.
Quanto agli ospiti speciali, sono attesi all'Ariston Raffaella Carrà (che festeggerà con Fazio i sessant'anni della televisione italiana durante la quarta serata del Festival), Renzo Arbore, Giorgia (probabile un suo duetto con Alicia Keys sulle note di "I will pray", contenuta nell'ultimo album in studio della Todrani). In corso le trattative per portare al Festival anche Ligabue, Jovanotti e Fiorello.