La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
27 giugno – 6 luglio 2003
ASCONA è la capitale europea del Jazz Classico
con il NEW ORLEANS JAZZ FESTIVAL
Ascona 2003: Bix, la leggenda continua…
Sarà la musica del leggendario trombettista Bix Beiderbecke il fil rouge del 19° New Orleans Jazz Ascona. A questo mito della storia del jazz, nel centenario della sua nascita, è dedicato il Festival con una serie di eventi speciali. Eventi che culmineranno il 4 luglio con un concerto che vedrà la partecipazione di quattro fra i più rappresentativi cornettisti “bixiani”: Tom Pletcher, Randy Reinhart, Dick Sudhalter e Randy Sandke, accompagnati per l’occasione da artisti di primo piano quali Bob Wilber al sax soprano, Kenny Davern al clarinetto o Andy Stein al violino.
Fra gli altri omaggi inseriti in cartellone dal direttore artistico Karl Heinz Ern, da ricordare anche una serata speciale intitolata al violinista italo-americano Joe Venuti (il 1° luglio), di cui ricorre pure il centenario della nascita, e un grande concerto (il 2 luglio) con l’orchestra di Enrico Intra che ricorderà il celebre impresario e direttore d’orchestra Paul Whiteman, nella cui formazione suonò anche Bix sul finire della sua brevissima carriera.
Fra gli artisti invitati ad Ascona 2003 saranno presenti anche, con loro gruppi, i trombettisti Warren Vaché Jr. (ad Ascona per la prima volta) e Leroy Jones, il chitarrista Marty Grosz e il trombonista Dan Barrett.
Notizie 2003
Dieci giorni di grande musica per una tradizione che si ripete, puntuale, da diciannove anni. Tante sono le edizioni del Festival Jazz di Ascona, la più importante rassegna europea dedicata al jazz classico, seconda solo alla grande kermesse che si svolge proprio a New Orleans, la città dove la musica afroamericana ha fondato le sue radici e ancor oggi patria del genere e meta di appassionati che si riversano per le strade del quartiere francese per ascoltare la musica che proviene dai locali disseminati lungo il tragitto. La stessa atmosfera si respira ad Ascona, lungo la sponda del Lago Maggiore dove si affaccia questa località turistica del Canton Ticino, a una decina di chilometri dal confine con l’Italia. Un angolo suggestivo, ricco di fascino, ideale per ospitare un Festival musicale e animare una cittadina capace di ospitare ogni giorno decine di migliaia di persone che accorrono da ogni parte d’Europa, e anche da nazioni asiatiche e paesi americani, per assistere ad un evento unico, con pochi uguali nel mondo. Ecco perché il New Orleans Jazz Ascona è considerato oggi uno dei più importanti eventi mondiali dedicati al jazz tradizionale e a quello classico. Nei suoi 18 anni di vita, il Festival ha ospitato molte leggende del jazz di New Orleans e i principali artisti della scena Hot Jazz europea ed americana e ha ampliato negli ultimi anni, con grande successo, il ventaglio delle sue proposte musicali, che coprono ora 60-70 anni di musica afroamericana. I concerti spaziano dal jazz tradizionale di New Orleans a quello di Chicago, dallo swing al mainstream, senza dimenticare il ragtime, il gospel, il blues e il R&B. Una miscellanea unica, pronta per soddisfare tutti i gusti e i palati, anche i più esigenti di fronte ad una offerta che non conosce pause nell’arco di tutta la durata della rassegna. Il New Orleans Jazz Ascona 2003 ha in programma in media 20 concerti al giorno per un totale di circa 400 ore di musica. Le band invitate sono 40 e il totale degli artisti coinvolti sfiora il numero di 250 artisti.
Gli spettacoli iniziano alle 11 del mattino e terminano verso le 5... del giorno successivo. A grandi linee la metà dei concerti si tiene di giorno su 8 palchi in bar, alberghi e ristoranti di Ascona, spesso su terrazze all`aperto; l`altra metà ha luogo la sera, sul romantico lungolago, dove migliaia di persone assistono a 10 esibizioni all`aperto, sui cinque palchi principali, dalle 20 all`una di notte. Chi ha voglia di tirar tardi partecipa poi alle jam session che vanno avanti fino all`alba. I biglietti costano 10 franchi svizzeri (al cambio attuale circa 8 €) e possono essere acquistati a partire dalle 18.30 alle quattro entrate della festa. Non è prevista prevendita di singoli concerti, entrati dentro l’area delimitata si può assistere a tutti i live in scaletta, in piedi a seduti. Inoltre c’è la possibilità di acquistare un pass valido per i 10 giorni della manifestazione a 75 franchi (50 €) o in alternativa un pass valido per 3 giorni a scelta a 25 franchi (18 €). Questi biglietti possono essere acquistati alle casse del festival o negli alberghi di Ascona oppure, durante il giorno, all`ufficio informazioni dell`Ente Turistico (Casa Serodine - di fronte al Municipio e alla chiesa).
Nel 2002 il festival ha registrato un nuovo record di pubblico con oltre 82mila spettatori.
Immagini di queste e altre artiste presenti al Festival sono visibili e scaricabili gratuitamente dal sito Internet ufficiale della rassegna all’indirizzo www.jazzascona.ch, che contiene numerose informazioni e una parte dedicata alla stampa (Press Room), con foto ad alta risoluzione (già disponibili) e altri comunicati stampa.
Biografie di singoli artisti e informazioni sulle band si trovano pure nel sito ufficiale del festival (alla rubrica “ARTISTI E BAND”)
EVENTI
Anche quest’anno alcuni fra i momenti più caldi del New Orleans Jazz di Ascona saranno proposti nell’ambito degli eventi speciali del festival, che si terranno sul palco principale di Piazza Torre. La 19. edizione ha in serbo diversi appuntamenti di grande richiamo. Nel Centenario della sua nascita, Ascona 2003 festeggerà in particolare la musica di Bix Beiderbecke, che costituirà una sorta di “fil rouge” del festival, intitolato del resto “Bixology”. Il grande cornettista americano degli anni Venti sarà ricordato in particolare attraverso una serie di produzioni uniche che non mancheranno di infiammare i moltissimi appassionati del grande Bix.
Martedì 1° luglio
REMEMBERING JOE VENUTI (1903-2003)
Il 2003, oltre che essere il Centenario di Bix, è anche quello del violinista italo-americano Joe Venuti, che per primo inserì il violino nel jazz nei primi anni '20. Joe Venuti fu grande amico di Lino Patruno negli ultimi anni della sua vita e assieme suonarono in concerto in vari festival e incisero 2 LP oggi rimasterizzati su CD. I violinisti che in questa sede lo ricordano sono Andy Stein e Mauro Carpi. Già protagonista del festival di Ascona l’anno scorso, Andy Stein prese parte alle incisioni della colonna sonora del film "Bix" di Pupi Avati, mentre Mauro Carpi fa parte dei Blue Four di Lino Patruno presenti quest'anno ad Ascona. Con Lino Patruno Jazz Show & His Blue Four - Special Guest: Andy Stein (vio), Howard Alden (g)
Mercoledì 2 luglio
Il celebre pianista e direttore d'orchestra Entrico Intra dirigerà l'orchestra di "Musica Oggi" per ricordare il grande direttore d'orchestra Paul Whiteman nelle cui file militarono Bix Beiderbecke, Frank Trumbauer, i fratelli Tommy e Jimmy Dorsey, Joe Venuti, Eddie Lang (festeggiato l’anno scorso ad Ascona) e il cantante Bing Crosby. Ricordiamo che Paul Whiteman commissionò la "Rapsodia in Blue" a George Gershwin e assieme a lui al pianoforte la presentò all’Aeolian Hall di New York nel 1924. Ad Ascona Enrico Intra dirigerà sia i brani del gruppo che videro la presenza di Bix Beiderbecke (qui interpretato da Dick Sudhalter) sia la "Rapsody in Blue" nella sua versione originale del 1924! Al pianoforte Marco Fumo che, oltre alla Rapsodia interpreterà la suite pianistica di Bix comprendente “In A Mist”, “Candlelights”, “Flashes” e “In the Dark”. Lino Patruno sarà presente in qualità di banjoista e ricorderà la grande figura di Mike Pingitore. Con Enrico Intra & Civica jazz Band - Special Guests: Dick Sudhalter (cnt), Lino Patruno( bj), Clive Riche (voc), Marco Fumo (piano in “Rhapsody in Blue” & in “Bix Piano Suite”)
WILBER - PATRUNO & THE SOUNDTRACK OF FILM "BIX"
Un’altra serata eccezionale: si tratta quasi interamente del gruppo che nel 1990 registrò la colonna sonora di "Bix", film del regista Pupi Avati che concorse per l’Italia al festival di Cannes di quell’anno e che si valse della presenza di Bob Wilber come arrangiatore e di Lino Patruno in qualità di co-sceneggiatore, musicista e produttore della colonna sonora. Ricordiamo che il film raccontava la drammatica storia di Bix dai diciotto anni fino alla sua scomparsa avvenuta a 28 anni. Il gruppo ripercorrerà il repertorio musicale del celebre cornettista di Davenport, dai "Wolverines" alla band del pianista Hoagy Carmichael. Con Tom Pletcher (cnt), David Sager (tb), Bob Wilber (cl, ss), Kenny Davern (cl), Frans Siostrom (bs), Keith Nichols (p), Lino Patruno (g, bjo), Joel Forbes (b), Walter Ganda (dms), Andy Stein (vio).
Venerdì 4 luglio
E' la serata "clou" del Festival che vede la presenza di quattro grandi suonatori di cornetta statunitensi alle prese con la musica di Bix. I quattro musicisti sono Tom Pletcher, Randy Reinhart, Dick Sudhalter e Randy Sandke, che oltre a suonare assieme si alterneranno interpretando uno per uno la musica del grande cornettista di Davenport. Con Tom Pletcher (cnt), Randy Sandke (cnt), Dick Sudhalter (cnt), Randy Reinhart (cnt), Dave Sager (tb), Bob Wilber (cl,ss), Kenny Davern (cl), Keith Nichols (p), Lino Patruno (g), Joel Forbes (b), Ed Metz Jr. (dms), Andy Stein (vio). Speical Guest: Howard Alden (g).
SERATE SPECIALI
Venerdì 27 giugno
JAZZ BAND BALL SPECIAL
Una grande serata dedicata al ballo con la Paolo Tomelleri Big Band e altre formazioni
Sabato 28 giugno
OSCAR KLEIN, 55 ANNI DI MUSICA...
Con Oscar Klein & Friends
Domenica 29 giugno
BARRELLHOUSE JAZZBAND FESTEGGIA I 50 ANNI DI CARRIERA
Con Barrelhouse Jazzband and Friends
Lunedì 30 giugno
THE SAX NIGHT Con Nicholas Montier, bs - Marc Richard, as - Frank Roberscheuten, ts - Gustle Mayer, ts - Jim Galloway, ss - Olaf Polziehn, p Lindy Huppertsberg, b - Shannon Powel, dms
Sabato 5 luglio
THE NEW ORLEANS NIGHT
La tradizionale serata dedicate al blues e alla musica di New Orleans con l’orchestra di Lars Edegran, Big Al Carson, Topsy Chapman e Juanita Brooks. Più vari ospiti a sorpresa....
Informazioni generali sul festival per il pubblico
Ente Turistico Lago Maggiore
Tel. +41 091 791 00 91
buongiorno@maggiore.ch
27 giugno – 6 luglio 2003
ASCONA è la capitale europea del Jazz Classico
con il NEW ORLEANS JAZZ FESTIVAL
Ascona 2003: Bix, la leggenda continua…
Sarà la musica del leggendario trombettista Bix Beiderbecke il fil rouge del 19° New Orleans Jazz Ascona. A questo mito della storia del jazz, nel centenario della sua nascita, è dedicato il Festival con una serie di eventi speciali. Eventi che culmineranno il 4 luglio con un concerto che vedrà la partecipazione di quattro fra i più rappresentativi cornettisti “bixiani”: Tom Pletcher, Randy Reinhart, Dick Sudhalter e Randy Sandke, accompagnati per l’occasione da artisti di primo piano quali Bob Wilber al sax soprano, Kenny Davern al clarinetto o Andy Stein al violino.
Fra gli altri omaggi inseriti in cartellone dal direttore artistico Karl Heinz Ern, da ricordare anche una serata speciale intitolata al violinista italo-americano Joe Venuti (il 1° luglio), di cui ricorre pure il centenario della nascita, e un grande concerto (il 2 luglio) con l’orchestra di Enrico Intra che ricorderà il celebre impresario e direttore d’orchestra Paul Whiteman, nella cui formazione suonò anche Bix sul finire della sua brevissima carriera.
Fra gli artisti invitati ad Ascona 2003 saranno presenti anche, con loro gruppi, i trombettisti Warren Vaché Jr. (ad Ascona per la prima volta) e Leroy Jones, il chitarrista Marty Grosz e il trombonista Dan Barrett.
Notizie 2003
Dieci giorni di grande musica per una tradizione che si ripete, puntuale, da diciannove anni. Tante sono le edizioni del Festival Jazz di Ascona, la più importante rassegna europea dedicata al jazz classico, seconda solo alla grande kermesse che si svolge proprio a New Orleans, la città dove la musica afroamericana ha fondato le sue radici e ancor oggi patria del genere e meta di appassionati che si riversano per le strade del quartiere francese per ascoltare la musica che proviene dai locali disseminati lungo il tragitto. La stessa atmosfera si respira ad Ascona, lungo la sponda del Lago Maggiore dove si affaccia questa località turistica del Canton Ticino, a una decina di chilometri dal confine con l’Italia. Un angolo suggestivo, ricco di fascino, ideale per ospitare un Festival musicale e animare una cittadina capace di ospitare ogni giorno decine di migliaia di persone che accorrono da ogni parte d’Europa, e anche da nazioni asiatiche e paesi americani, per assistere ad un evento unico, con pochi uguali nel mondo. Ecco perché il New Orleans Jazz Ascona è considerato oggi uno dei più importanti eventi mondiali dedicati al jazz tradizionale e a quello classico. Nei suoi 18 anni di vita, il Festival ha ospitato molte leggende del jazz di New Orleans e i principali artisti della scena Hot Jazz europea ed americana e ha ampliato negli ultimi anni, con grande successo, il ventaglio delle sue proposte musicali, che coprono ora 60-70 anni di musica afroamericana. I concerti spaziano dal jazz tradizionale di New Orleans a quello di Chicago, dallo swing al mainstream, senza dimenticare il ragtime, il gospel, il blues e il R&B. Una miscellanea unica, pronta per soddisfare tutti i gusti e i palati, anche i più esigenti di fronte ad una offerta che non conosce pause nell’arco di tutta la durata della rassegna. Il New Orleans Jazz Ascona 2003 ha in programma in media 20 concerti al giorno per un totale di circa 400 ore di musica. Le band invitate sono 40 e il totale degli artisti coinvolti sfiora il numero di 250 artisti.
Gli spettacoli iniziano alle 11 del mattino e terminano verso le 5... del giorno successivo. A grandi linee la metà dei concerti si tiene di giorno su 8 palchi in bar, alberghi e ristoranti di Ascona, spesso su terrazze all`aperto; l`altra metà ha luogo la sera, sul romantico lungolago, dove migliaia di persone assistono a 10 esibizioni all`aperto, sui cinque palchi principali, dalle 20 all`una di notte. Chi ha voglia di tirar tardi partecipa poi alle jam session che vanno avanti fino all`alba. I biglietti costano 10 franchi svizzeri (al cambio attuale circa 8 €) e possono essere acquistati a partire dalle 18.30 alle quattro entrate della festa. Non è prevista prevendita di singoli concerti, entrati dentro l’area delimitata si può assistere a tutti i live in scaletta, in piedi a seduti. Inoltre c’è la possibilità di acquistare un pass valido per i 10 giorni della manifestazione a 75 franchi (50 €) o in alternativa un pass valido per 3 giorni a scelta a 25 franchi (18 €). Questi biglietti possono essere acquistati alle casse del festival o negli alberghi di Ascona oppure, durante il giorno, all`ufficio informazioni dell`Ente Turistico (Casa Serodine - di fronte al Municipio e alla chiesa).
Nel 2002 il festival ha registrato un nuovo record di pubblico con oltre 82mila spettatori.
Immagini di queste e altre artiste presenti al Festival sono visibili e scaricabili gratuitamente dal sito Internet ufficiale della rassegna all’indirizzo www.jazzascona.ch, che contiene numerose informazioni e una parte dedicata alla stampa (Press Room), con foto ad alta risoluzione (già disponibili) e altri comunicati stampa.
Biografie di singoli artisti e informazioni sulle band si trovano pure nel sito ufficiale del festival (alla rubrica “ARTISTI E BAND”)
EVENTI
Anche quest’anno alcuni fra i momenti più caldi del New Orleans Jazz di Ascona saranno proposti nell’ambito degli eventi speciali del festival, che si terranno sul palco principale di Piazza Torre. La 19. edizione ha in serbo diversi appuntamenti di grande richiamo. Nel Centenario della sua nascita, Ascona 2003 festeggerà in particolare la musica di Bix Beiderbecke, che costituirà una sorta di “fil rouge” del festival, intitolato del resto “Bixology”. Il grande cornettista americano degli anni Venti sarà ricordato in particolare attraverso una serie di produzioni uniche che non mancheranno di infiammare i moltissimi appassionati del grande Bix.
Martedì 1° luglio
REMEMBERING JOE VENUTI (1903-2003)
Il 2003, oltre che essere il Centenario di Bix, è anche quello del violinista italo-americano Joe Venuti, che per primo inserì il violino nel jazz nei primi anni '20. Joe Venuti fu grande amico di Lino Patruno negli ultimi anni della sua vita e assieme suonarono in concerto in vari festival e incisero 2 LP oggi rimasterizzati su CD. I violinisti che in questa sede lo ricordano sono Andy Stein e Mauro Carpi. Già protagonista del festival di Ascona l’anno scorso, Andy Stein prese parte alle incisioni della colonna sonora del film "Bix" di Pupi Avati, mentre Mauro Carpi fa parte dei Blue Four di Lino Patruno presenti quest'anno ad Ascona. Con Lino Patruno Jazz Show & His Blue Four - Special Guest: Andy Stein (vio), Howard Alden (g)
Mercoledì 2 luglio
ENRICO INTRA PLAYS PAUL WHITEMAN
Il celebre pianista e direttore d'orchestra Entrico Intra dirigerà l'orchestra di "Musica Oggi" per ricordare il grande direttore d'orchestra Paul Whiteman nelle cui file militarono Bix Beiderbecke, Frank Trumbauer, i fratelli Tommy e Jimmy Dorsey, Joe Venuti, Eddie Lang (festeggiato l’anno scorso ad Ascona) e il cantante Bing Crosby. Ricordiamo che Paul Whiteman commissionò la "Rapsodia in Blue" a George Gershwin e assieme a lui al pianoforte la presentò all’Aeolian Hall di New York nel 1924. Ad Ascona Enrico Intra dirigerà sia i brani del gruppo che videro la presenza di Bix Beiderbecke (qui interpretato da Dick Sudhalter) sia la "Rapsody in Blue" nella sua versione originale del 1924! Al pianoforte Marco Fumo che, oltre alla Rapsodia interpreterà la suite pianistica di Bix comprendente “In A Mist”, “Candlelights”, “Flashes” e “In the Dark”. Lino Patruno sarà presente in qualità di banjoista e ricorderà la grande figura di Mike Pingitore. Con Enrico Intra & Civica jazz Band - Special Guests: Dick Sudhalter (cnt), Lino Patruno( bj), Clive Riche (voc), Marco Fumo (piano in “Rhapsody in Blue” & in “Bix Piano Suite”)
Giovedì 3 luglio
WILBER - PATRUNO & THE SOUNDTRACK OF FILM "BIX"
Un’altra serata eccezionale: si tratta quasi interamente del gruppo che nel 1990 registrò la colonna sonora di "Bix", film del regista Pupi Avati che concorse per l’Italia al festival di Cannes di quell’anno e che si valse della presenza di Bob Wilber come arrangiatore e di Lino Patruno in qualità di co-sceneggiatore, musicista e produttore della colonna sonora. Ricordiamo che il film raccontava la drammatica storia di Bix dai diciotto anni fino alla sua scomparsa avvenuta a 28 anni. Il gruppo ripercorrerà il repertorio musicale del celebre cornettista di Davenport, dai "Wolverines" alla band del pianista Hoagy Carmichael. Con Tom Pletcher (cnt), David Sager (tb), Bob Wilber (cl, ss), Kenny Davern (cl), Frans Siostrom (bs), Keith Nichols (p), Lino Patruno (g, bjo), Joel Forbes (b), Walter Ganda (dms), Andy Stein (vio).
Venerdì 4 luglio
THE TRUMPET PLAYERS IN MEMORY OF BIX BEIDERBECKE
E' la serata "clou" del Festival che vede la presenza di quattro grandi suonatori di cornetta statunitensi alle prese con la musica di Bix. I quattro musicisti sono Tom Pletcher, Randy Reinhart, Dick Sudhalter e Randy Sandke, che oltre a suonare assieme si alterneranno interpretando uno per uno la musica del grande cornettista di Davenport. Con Tom Pletcher (cnt), Randy Sandke (cnt), Dick Sudhalter (cnt), Randy Reinhart (cnt), Dave Sager (tb), Bob Wilber (cl,ss), Kenny Davern (cl), Keith Nichols (p), Lino Patruno (g), Joel Forbes (b), Ed Metz Jr. (dms), Andy Stein (vio). Speical Guest: Howard Alden (g).
SERATE SPECIALI
Venerdì 27 giugno
JAZZ BAND BALL SPECIAL
Una grande serata dedicata al ballo con la Paolo Tomelleri Big Band e altre formazioni
Sabato 28 giugno
OSCAR KLEIN, 55 ANNI DI MUSICA...
Con Oscar Klein & Friends
Domenica 29 giugno
BARRELLHOUSE JAZZBAND FESTEGGIA I 50 ANNI DI CARRIERA
Con Barrelhouse Jazzband and Friends
Lunedì 30 giugno
THE SAX NIGHT Con Nicholas Montier, bs - Marc Richard, as - Frank Roberscheuten, ts - Gustle Mayer, ts - Jim Galloway, ss - Olaf Polziehn, p Lindy Huppertsberg, b - Shannon Powel, dms
Sabato 5 luglio
THE NEW ORLEANS NIGHT
La tradizionale serata dedicate al blues e alla musica di New Orleans con l’orchestra di Lars Edegran, Big Al Carson, Topsy Chapman e Juanita Brooks. Più vari ospiti a sorpresa....
Informazioni generali sul festival per il pubblico
Ente Turistico Lago Maggiore
Tel. +41 091 791 00 91
buongiorno@maggiore.ch