Rockol30

Giudice: Elton John non ha copiato 'Nikita'

Giudice: Elton John non ha copiato 'Nikita'

Era il 1985. Quasi trent'anni fa Elton John pubblicava il suo diciannovesimo album di studio, "Ice on fire", che non passerà alla storia. "Ice on fire", che riuscì ad entrare nella Top 10 britannica anche se negli USA fu un flop con un misero numero 48, conteneva una canzone particolare, "Nikita". Il video, oggigiorno considerato un piccolo classico, fu girato dal grande regista Ken Russell. Il Rocket Man cercava di passare la frontiera di uno stato dell'ex blocco dell'Est Europa; il suo passaporto veniva esaminato dalla bella guardia Nikita (l'attrice ed atleta Anya Major) ma alla fine il cantante veniva rimbalzato e doveva tornare a casa. Ironicamente, in russo, Nikita è un nome maschile. Nel 2001 il fotografo e compositore sudafricano Guy Hobbs ravvisò punti di contatto tra la Nikita eltonjohniana e un suo brano del 1982, "Natasha", e portò Sir Elton e il suo "storico" paroliere Bernie Taupin in tribunale. A fine ottobre 2012 un giudice statunitense fece decadere la causa affermando che i punti di contatto










erano essenzialmente riconducibili a sole immagini generiche e temi non protetti dal copyright. Ora un suo omologo britannico si è allineato alla stessa tesi e ha concluso che "Natasha" ha poco a che fare con "Nikita". Il giudice Daniel Manion della settima corte di appello del Regno Unito non ha ammesso la causa riferendo che "Natasha" e "Nikita" esprimono storie differenti di relazioni impossibili durante la Guerra Fredda. In "Nikita" la possibile relazione è appena abbozzata e i due personaggi non si sfiorano neppure, in "Natasha" invece due persone si incontrano fisicamente. Dopo due sconfitte, pare ora altamente improbabile che Hobbs voglia intentare un'altra causa.

 
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.