Comunicato Stampa: Juan Carlos 'Flaco' Biondini e Claudio Tumain in concerto al Musicolors
Juan Carlos “Flaco” Biondini e Claudio Tuma live @ Musicolors
Giovedì 13 febbraio '03 , due grandissimi protagonisti del panorama musicale internazionale sul palco del Musicolors di Torre Pellice (To) in P.zza S.Martino, (per info 0121.933668) : Juan Carlos “Flaco” Biondini e Claudio Tuma.
Il cambio di testimone tra la gestione Officine Colors e Musicolors non ha fatto perdere al locale una delle particolarità che ha determinato il suo successo; la scelta di scommettere su quei grandi nomi della musica che però non godono di popolarità nel grande pubblico ma sono riconosciuti negli ambienti degli addetti ai lavori e degli intenditori come dei grandi della storia musicale. Questa linea ha permesso e permette al territorio Pinerolese di godere di spettacoli unici e di smentire chi considera ancora il Pinerolese una zona impreparata e arida davanti alla cultura “non obsoleta e conservatrice”
Claudio Tuma
Leccese ma parmigiano d'adozione, vanta nel suo curriculum personale l'aver collaborato per alcuni anni con il cantautore Franco Simone che ha seguito nel vari tour in Italia e all' estero ed in sala d'incisione, suonando e partecipando agli arrangiamenti dei suoi LP, la collaborazione con la blues band di Aida Cooper, la collaborazione con Giorgia, che ha seguito nel tour estivo partecipando con lei al Festivalbar, in occasione di una serata dedicata ad Alberto Tomba accompagnando la cantante statunitense Dee Dee Bridgewater e come gruppo spalla ai concerti italiani di Elton John. Tuttora collabora con R.T.I. MUSIC per la produzione di colonne sonore e musica di sonorizzazione.
Juan Carlos "Flaco" Biondini
Chitarrista argentino originario di Junín (Buenos Aires), dove inizia i propri studi musicali con i maestri Osvaldo Moris e Antonio Durán.
Dopo aver lavorato professionalmente per diversi anni nel proprio Paese, Flaco Biondini si trasferisce in Italia, dove risiede dal 1974. Da quell'anno studia e si perfeziona a Parma presso l'INSJ (Istituto Nazionale di Studi sul Jazz) con il maestro Filippo Daccò. Nel 1976 Flaco conosce FRANCESCO GUCCINI, del quale diviene chitarrista, collaborando ininterrotamente con lui in esecuzioni dal vivo e incisioni discografiche fin d'allora. Sono infatti molteplici gli album nei quali Flaco è presente come chitarrista solista: "Amerigo" (1976), "Album Concerto" (con i Nomadi), "Metropolis" (1981), "Guccini" (1983), "Tra la Via Emilia e il West" (1985), "Signora Bovary" (1987), "Quasi come Dumas" (1989), "Quello che non" (1991), "Parnassius Guccinii" (1993), "D'amore, di morte e di altre sciochezze" (1996). Diverse sono anche le composizioni realizzate insieme a Francesco: "Cencio", "Le ragazze della notte", "Luna fortuna", "Il caduto" e "Scirocco" che, su arie di milonga argentina, fu votata dalla critica specializzata come migliore canzone italiana del 1987, ottendo così il Premio Tenco di quell'anno. Sempre insieme a Guccini ha inoltre composto ed eseguito come chitarra solista la colonna sonora del film "Nenè" (1977) di Salvatore Samperi. Flaco Biondini ha collaborato anche con altri cantautori italiani, quali Paolo Conte ("Un gelato al limon"), Pierangelo Bertoli, Bruno Lauzi ("Inventario latino"), Vinicio Capossela ("Modì"), Sergio Endrigo, Claudio Lolli. Nel 1981 ha inciso per la Fonit Cetra l'LP "Marginaltangos", una raccolta di composizioni proprie e di altri autori argentini che è stata ristampata di recente su Cd. Nel 1982 ha partecipato al festival di Viña del Mar (Cile) come accompagnatore del cantante Franco Simone, con il quale prosegue il tour in Uruguay e Argentina. In seguito ha collaborato discograficamente e dal vivo con il cantautore spagnolo Manolo Galván e con José Angel Trelles, già vocalista di Astor Piazzolla. Nell'estate del '91 ha effettuato una serie di concerti con il bandoneonista Carlos Buono, uno dei più interessanti esecutori di tango moderno. Nel 1992 ha curato gli arrangiamenti dell'abum "Il volo di Volodja", una raccolta di canzoni del cantautore russo Vladimir Vissotskj, prodotta dal Club Tenco per la Polygram Italia, con l'intervento di Roberto Vecchioni, Ligabue, Eugenio Finardi ed altri. In questo disco Flaco si presenta come solista interpretando il brano "Humo" (Fumo), di cui ha tradotto anche il testo in lingua spagnola. Nel 1994 viene nominato membro onorario della "Accademia del Tango e del Bolero" diretta dalla scrittrice ed etno-musicologa Meri Lao. Nell'aprile 1995 incide un disco "live" a "Spazio Musica" di Pavia, con il proprio quartetto che comprende, oltre alla chitarra, una base ritmica composta da basso, piano e batteria.
Inoltre questa settimana :
14 febbraio: Festa di S.Valentino
15 febbraio. Acid Brains Live
Prossimamente:
20 febbraio: Cluzon Big Band
21 Febbraio: Terzo indizio
22 febbraio: Complotto Urbano
27 febbraio: Lii Deiblandù
28 febbraio: Festa in maschera
1 marzo: Mc Fly
- Musicolors 2003 - P.zza S.Martino - Torre Pellice (To) -
Infoline 0121.933668 –