Rockol30

Comunicato Stampa: Noa e Sara Tavares in concerto al Folkest 2002

Comunicato Stampa: Noa e Sara Tavares in concerto al Folkest 2002
La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


FOLKEST 2002

SARA TAVARES e NOA in concerto
SABATO 27 LUGLIO - SPILIMBERGO (PN)
PIAZZA DUOMO – INIZIO CONCERTI: ORE 21.15 - INGRESSO 18,00 EURO+prevendita
PER INFORMAZIONI: 0427.51230

Due grandi voci della world music

Interamente dedicato alle grandi voci femminili della world music il palco di piazza Duomo di Spilimbergo (PN), nella penultima serata di Folkest 2002, sabato 27 luglio. La prima ad esibirsi sarà Sara Tavares alle ore 21.15 seguita da Noa alle ore 22.10 (ingresso 18,00 € + prevendita, per informazioni 0427.51230).
Sara Tavares, nonostante la sua giovane età (23 anni), ha già assunto un posto prominente nella scena musicale europea. Dopo aver vinto nel 1994 due importanti festival musicali in Portogallo, Sara registra il suo primo album "Sara Tavares & Shout", prodotto nel 1996. Ascoltandolo possiamo cogliere influenze gospel, soul, funk e pop e sentire la potenza della sua bella voce e la forza della sua interpretazione. L'uscita del CD la rivela al grande pubblico e Sara si esibisce in tutto il suo Paese d'origine, Capo Verde, a Lisbona e Parigi come pure in numerosi spettacoli televisivi e radiofonici. Alla fine del 1998, Sara decide di cominciare a lavorare al suo nuovo album e per dedicarsi con il massimo impegno a questo lavoro discografico sospende i concerti e trascorre un lungo periodo di introspezione e ricerca. Vede così la luce il recente "Mi Ma Bô" (che nel dialetto creolo di Capo Verde significa "Io e te"), un album intimista in cui la voce di Sara è grande portatrice di emozioni. Presentato a Rotterdam in occasione del Womex 2001, il CD ottiene un grande successo di critica e di pubblico: Folkest propone questa artista tutta da scoprire, per la prima volta in Italia. La accompagnano sul palco: N'du: batteria; Tiago Santos: chitarra; Nando Araujo: basso; Mick Trovoada: percussioni.

E' invece ormai al culmine della propria carriera artistica Achinoam Nini, detta Noa, nata a Tel Aviv da genitori yemeniti e cresciuta a New York. Viene lanciata dal chitarrista Gil Dor e dopo il suo debutto in Israele nel 1992 fa le sue prime apparizioni in Europa e nel 1994 il suo primo album internazionale è prodotto da Pat Metheny. Nell'ottobre del 1994 viene invitata a cantare l"Ave Maria" in Piazza San Pietro davanti al Santo Padre e ad una folla di 100.000 fedeli, in mondovisione. Nel 1995 e nel 2000 è ospite internazionale al Festival di Sanremo, nel 1998 sarà la voce di Esmeralda nel disco dell'omonimo musical "Notre Dame di Paris" di Riccardo Cocciante, nel 1999 Noa scrive il testo del tema del film "La Vita è Bella", su musiche di Nicola Piovani e su input dello stesso e di Roberto Benigni. Accetta la cittadinanza onoraria di un piccolo comune del Salento, Melpignano, insieme al cantante e amico palestinese Nabil Salameh (Radiodervish), poi nonostante la gravidanza avanzata, accetta di cantare insieme a Nabil e Nicola Piovani nel dicembre del 2000 alla Conferenza Onu di Palermo per i capi di Stato e ministri lì convenuti e poi nel "suo" Salento, ancora con Nabil, come fosse una missione, un grido di dolore ma anche di disperata fiducia e speranza. Dal marzo del 2001 è madre del suo primo figlio, Ayehli, nome in uso tra gli indiani americani e che vuol dire "la seconda ala". Insieme a Noa sul palco di piazza Duomo l'inseparabile chitarrista Gil Dor, Adi Rennert (tastiere), Hagar Ben-Ari (basso), Zohar Fresco (percussioni), Jean Paul Zimbris (batteria).

Schede:
Noa
Tags:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.