La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Tra le otto band finaliste, dopo una selezione tra oltre sessanta band delal regione.
I NOBRAINO DI RICCIONE VINCONO FAENZA ROCK 3000, I FAENTINI ELEUTHERIA VINCONO IL PREMIO DELLA CRITICA.
I vincitori suoneranno a Ravenna Festival.
Alla fine hanno vinto i Nobraino, band di Riccione in una sorta di rinnovato stile di "rock da cantautore", perfettamente eseguito, convincente e dai testi originali, guidati da un cantante -Lorenzo Kruger- assolutamente bravissimo. Hanno convinto tutta la giuria e sono riusciti, con loro grande soddisfazione, ad assicurarsi la vittoria decretata ieri sera in una Piazza del Popolo che si è riempita di giovani, grazie anche alla presenza, oltre che delle tante band e degli artisti sul palco, delle tante associazioni di volontariato che hanno animato e colorato la piazza centrale faentina.
Dietro ai Nobraino, che grazie al primo posto, oltre a tanti premi legati alla loro attività musicali, si sono assicurati un posto per il concerto rock del 20 giugno dedicato a "New York, 11 Settembre" di Ravenna Festival e un palco durante l'Heineken Jammin' Festival, si sono piazzati i ravennati Incomik, fautori di un eccellente nu-metal, uno dei generi che oggi va per la maggiore tra le giovanissime leve musicali e che si ispira a numerose band d'oltreoceano, tra le quali meritano una segnalazione gli americani Tool, ospiti al PalaCattani, nell'edizione scorsa di Faenza Rock. Al terzo posto i lughesi Ampioraggio, dedicati invece ad un crossover, più leggero e di più ampio respiro, con ritmi funky e acustici. Bravi anche loro, veramente.
Una possibilità per loro sarà quella di suonare al Rimini Beach LIve Festival e al Casadey Day di Gatteo Mare.
Come bravissimi sono stati i faentini Eleutheria che hanno vinto il Premio della Critica che gli permetterà di esibirsi al prossimo Mei 2002 del 23 e24 novembre di Faenza, grazie al fatto che Faenza Rock è uno dei festival per emergenti che aderisce al circuito "Mei Fest" che associa circa 50 festival per emergenti in Italia. Il loro sound sospeso tra il rock, una nuova wave e una sorta di musica d'autore ha convinto pienamente tutti.
Infine, tra i gruppi finalisti restano da segnalare i Fuck-Simile, Moulin Rouge e Intro.
La serata finale -aperta dagli allievi della Scuola di Musica Comunale Sarti e della Scuola di Sant'Umiltà- si è caratterizzata per la partecipazione di moltissimi ospiti a significare come la manifestazione venga vissuta anche come una passerella per presentare nuovi prodotti discografici: i Koppertoni hanno presentato il brano dedicato a Wanna Marchi, che entrerà nella compilation del Festival di Sanscemo, Francesco Bejor ha cantanto l'inno "Romagna da baciare" appena uscito per le Galletti-Boston, i Cumoiadadì e Alessandro Ristori hanno presentato i loro nuovi cd e gli appuntamenti di presentazione al pubblico, oltre a Deborah Ceneri, vincitrice di Una Voce per la Romagna, e i Brevia, che hanno vinto l'ultimo Max Cover Festival, le altre due rassegne curate da Materiali Musicali., e Mio Figlio & I Suoi Amici, giovanissimi vincitori del Pavone d'Oro Rock.
Ma, oltre alla premiazione realizzata dall'Assessore alle Politiche Giovanili Claudio Ronchini che per Una Vita di Musica ha voluto segnalare la lunga e positiva attività per la città di Faenza della Casa Editrice e Discografica Galletti-Boston, un grande interesse da parte del pubblico c'è stato per il video sulla storia di "Faenza è Rock". Il "promo" di circa 40 minuti condito di otlre sessanta interviste e da moltissim ibrani musicali di gruppi faentini -ancora da montare definitivamente- che hanno raccontato la storia musicale faentina dagli anni '60 ad oggi ha letteralmente incollato gli spettatori che l'hanno seguito con grande attenzione.
Il video definitivo sarà presentato alla città , insieme all'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Faenza, con una grande festa che permetta la presenza di tutti i musicisti della città e con la presenza di sponsor privati che permettano la circolazione e distribuzione dell'importante testimonianza storica su video.
Un segnale che indica quanto la musica pop sia sentita nella nostra città e meriti una sempre maggiore attenzione.
L'attività musicale prosegue in città con la Festa della Musica, due concerti il 25 giugno e il 2 luglio e ben tre seminari musicali, e poi con Faenza Estate 2002 che si aprirà sabato 6 luglio con il grande concerto di Suzanne Vega, per l'unica data del suo tour in Italia, e proseguirà per i successivi tre martedì di luglio con nomi di grande rilievo.
Info:
0546.24647***349.4461825
matmus@lamiarete.com
www.materialimusicali.it
Tra le otto band finaliste, dopo una selezione tra oltre sessanta band delal regione.
I NOBRAINO DI RICCIONE VINCONO FAENZA ROCK 3000, I FAENTINI ELEUTHERIA VINCONO IL PREMIO DELLA CRITICA.
I vincitori suoneranno a Ravenna Festival.
Alla fine hanno vinto i Nobraino, band di Riccione in una sorta di rinnovato stile di "rock da cantautore", perfettamente eseguito, convincente e dai testi originali, guidati da un cantante -Lorenzo Kruger- assolutamente bravissimo. Hanno convinto tutta la giuria e sono riusciti, con loro grande soddisfazione, ad assicurarsi la vittoria decretata ieri sera in una Piazza del Popolo che si è riempita di giovani, grazie anche alla presenza, oltre che delle tante band e degli artisti sul palco, delle tante associazioni di volontariato che hanno animato e colorato la piazza centrale faentina.
Dietro ai Nobraino, che grazie al primo posto, oltre a tanti premi legati alla loro attività musicali, si sono assicurati un posto per il concerto rock del 20 giugno dedicato a "New York, 11 Settembre" di Ravenna Festival e un palco durante l'Heineken Jammin' Festival, si sono piazzati i ravennati Incomik, fautori di un eccellente nu-metal, uno dei generi che oggi va per la maggiore tra le giovanissime leve musicali e che si ispira a numerose band d'oltreoceano, tra le quali meritano una segnalazione gli americani Tool, ospiti al PalaCattani, nell'edizione scorsa di Faenza Rock. Al terzo posto i lughesi Ampioraggio, dedicati invece ad un crossover, più leggero e di più ampio respiro, con ritmi funky e acustici. Bravi anche loro, veramente.
Una possibilità per loro sarà quella di suonare al Rimini Beach LIve Festival e al Casadey Day di Gatteo Mare.
Come bravissimi sono stati i faentini Eleutheria che hanno vinto il Premio della Critica che gli permetterà di esibirsi al prossimo Mei 2002 del 23 e24 novembre di Faenza, grazie al fatto che Faenza Rock è uno dei festival per emergenti che aderisce al circuito "Mei Fest" che associa circa 50 festival per emergenti in Italia. Il loro sound sospeso tra il rock, una nuova wave e una sorta di musica d'autore ha convinto pienamente tutti.
Infine, tra i gruppi finalisti restano da segnalare i Fuck-Simile, Moulin Rouge e Intro.
La serata finale -aperta dagli allievi della Scuola di Musica Comunale Sarti e della Scuola di Sant'Umiltà- si è caratterizzata per la partecipazione di moltissimi ospiti a significare come la manifestazione venga vissuta anche come una passerella per presentare nuovi prodotti discografici: i Koppertoni hanno presentato il brano dedicato a Wanna Marchi, che entrerà nella compilation del Festival di Sanscemo, Francesco Bejor ha cantanto l'inno "Romagna da baciare" appena uscito per le Galletti-Boston, i Cumoiadadì e Alessandro Ristori hanno presentato i loro nuovi cd e gli appuntamenti di presentazione al pubblico, oltre a Deborah Ceneri, vincitrice di Una Voce per la Romagna, e i Brevia, che hanno vinto l'ultimo Max Cover Festival, le altre due rassegne curate da Materiali Musicali., e Mio Figlio & I Suoi Amici, giovanissimi vincitori del Pavone d'Oro Rock.
Ma, oltre alla premiazione realizzata dall'Assessore alle Politiche Giovanili Claudio Ronchini che per Una Vita di Musica ha voluto segnalare la lunga e positiva attività per la città di Faenza della Casa Editrice e Discografica Galletti-Boston, un grande interesse da parte del pubblico c'è stato per il video sulla storia di "Faenza è Rock". Il "promo" di circa 40 minuti condito di otlre sessanta interviste e da moltissim ibrani musicali di gruppi faentini -ancora da montare definitivamente- che hanno raccontato la storia musicale faentina dagli anni '60 ad oggi ha letteralmente incollato gli spettatori che l'hanno seguito con grande attenzione.
Il video definitivo sarà presentato alla città , insieme all'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Faenza, con una grande festa che permetta la presenza di tutti i musicisti della città e con la presenza di sponsor privati che permettano la circolazione e distribuzione dell'importante testimonianza storica su video.
Un segnale che indica quanto la musica pop sia sentita nella nostra città e meriti una sempre maggiore attenzione.
L'attività musicale prosegue in città con la Festa della Musica, due concerti il 25 giugno e il 2 luglio e ben tre seminari musicali, e poi con Faenza Estate 2002 che si aprirà sabato 6 luglio con il grande concerto di Suzanne Vega, per l'unica data del suo tour in Italia, e proseguirà per i successivi tre martedì di luglio con nomi di grande rilievo.
Info:
0546.24647***349.4461825
matmus@lamiarete.com
www.materialimusicali.it
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale