
Nata nel 1970, la Premiata Forneria Marconi esordì discograficamente nell’ottobre del 1971 con il singolo “Impressioni di settembre” / “La carrozza di Hans”. L’album d’esordio del gruppo, “Storia di un minuto”, fu invece pubblicato a inizio 1972, e nello stesso anno, 1972, uscì anche il secondo LP della formazione, “Per un amico”. Giusto in tempo per celebrare il quarantennale esce ora un cofanetto celebrativo che contiene le rimasterizzazioni di quei due album, oltre a un terzo Cd che contiene versioni live di alcuni dei titoli del due 33 giri registrate però fra il 1985 e il 2010, quindi da una formazione diversa da quella originaria (costituita all’epoca da Franz Di Cioccio, Franco Mussida, Mauro Pagani, Flavio Premoli e Giorgio “Fico” Piazza).
A presentare il cofanetto sono stati Di Cioccio, Mussida e Patrick Djivas, il quale non ha avuto messe parole: “Mi fa incazzare orribilmente non aver partecipato alla realizzazione di quei due primi, fondamentali dischi”. Lo “storico” della PFM, Franz Di Cioccio, ha invece ripercorso a volo d’uccello i primi passi della band, spiegando che la peculiarità della Premiata Forneria Marconi, allora come oggi, era una caratteristica che la distingueva da tutte le altre formazioni coeve: “Nessun leader e nessun gregario, tutti leader e tutti gregari”.
A chi gli ha chiesto se fosse in progetto una riproposta live integrale dei primi due album, Mussida ha risposto un fermo no: “Bisogna rispettare i suoni dell’epoca, cosa che oggi non sarebbe possibile, ma soprattutto non ci sono più in formazione le persone che suonarono quei due dischi” – e nemmeno ci sono più personaggi come Franco Mamone, ricordato nel booklet, che furono determinanti nell’affermazione della Premiata Forneria Marconi.
Il libretto del cofanetto, curato dal collega Sandro Neri, è un’utile guida all’ascolto; mentre è di imminente pubblicazione per Aereostella “Storia di un minuto”, un libro di Antonio Oleari e Renzo Stefanel che racconta nel dettaglio la nascita di questo epocale caposaldo della musica pop italiana, raccogliendo le voci di tutti quelli che contribuitono alla sua nascita e alla sua realizzazione.