Comunicato stampa: I Subsonica e i Polina in Cattedra

MUSICMAN-MACHINE
Musica e tecnologia nel nuovo millennio:
Napoli: I Subsonica e i Polina in Cattedra
Giovedi 14 marzo alle ore 10.30, presso l’aula magna della Facoltà di Giurisprudenza in via Nuova Marina 33 Napoli, si terrà il primo appuntamento dell’iniziativa Musicman-Machine, Musica e tecnologie nel nuovo millennio, promossa dall’Associazione culturale Una mano di note in collaborazione con il Polo delle Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il progetto prevede un ciclo di incontri durante il quale studiosi della comunicazione, musicisti e docenti discuteranno il rapporto tra creatività artistica, musica e nuove tecnologie.
Il primo incontro-convegno, dal titolo “Microchip emozionale.
Musica e nuove tecnologie” vedrà la partecipazione oltre che di docenti in scienze sociali ed esperti, anche dei gruppi musicali Subsonica e Polina. L’iniziativa gode del patrocinio del Polo delle Scienze Umane e Sociali, della Presidenza della Regione Campania, della Provincia di Napoli dell’ Assessorato alla Cultura, e dell’Assessorato all’Ambiente e alle Politiche giovanili del Comune di Napoli. Nel corso del dibattito sarà presentato il volume “I suoni e le parole. Le scienze sociali e la musica d’autore”, a cura di Lello Savonardo, Ed. Oxiana-Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli 2002. L’evento si concluderà con un concerto dei Subsonica e dei Polina al Palapartenope, ore 21.30. Il progetto Musicman-Machine, che vede il coordinamento scientifico di Lello Savonardo- dottorando di ricerca in Sociologia dei Processi di Innovazione - e la direzione artistica di Lele Nitti - operatore culturale - proseguirà nel mese di aprile con un incontro sul tema “la creatività nell’era digitale; a maggio docenti, musicisti come Marco Zurzolo e Antonio Onorato e critici musicali si confronteranno sul tema della contaminazione musicale.
Napoli 14 Marzo 2002
Ore 10.30 - Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza Via Nuova Marina 33, Napoli
INCONTRO-CONVEGNO
Microchip Emozionale.
Musica e Nuove Tecnologie.
Ore 21.30 – Palapartenope
Napoli
EVENTO-CONCERTO
POLINA
SUBSONICA
Il titolo di un recente album dei Subsonica offrirà lo spunto per discutere del rapporto tra creatività artistica, musica e tecnologia.
“Tra le tante forme di comunicazione, i linguaggi musicali assumono un’importanza fondamentale nella costruzione dell’identità dei giovani che scandiscono le proprie esperienze accompagnati dai ritmi, dalle sonorità e dai testi delle canzoni che esprimono i loro disagi, le loro emozioni e i loro stati d’animo. Negli ultimi anni le trasformazioni tecnologiche hanno modificato le modalità del processo di produzione artistica e sempre di più la creatività passa attraverso la conoscenza dei nuovi strumenti. Capire e interpretare i linguaggi musicali e le forme di espressione che i giovani usano e in cui si riconoscono è un obiettivo fondamentale che le Istituzioni e le Università devono porsi nella comprensione delle dinamiche e dei processi che caratterizzano il mondo giovanile."
Prof. Amato Lamberti
Presidente della Provincia di Napoli
"La riflessione sui linguaggi delle arti costituisce un luogo di intersezione tra ambiti disciplinari diversi: dalla letteratura alla sociologia, dall’estetica alla filosofia del linguaggio, dalla storia del teatro alla storia della musica, alla storia e teoria della critica d’arte. In particolare la riflessione sui linguaggi musicali si inserisce poi in una più ampia riflessione sulla cultura e sui comportamenti del mondo giovanile in una società tecnologicamente avanzata. Il progetto “Music-machine –musica e tecnologia nel nuovo millennio” si inserisce in questo quadro di ricerche mirando soprattutto a contribuire al chiarimento dei rapporti tra musica e tecnologia. Per la sua vocazione interdisciplinare e per i suoi obiettivi formativi il Polo delle Scienze Umane e Sociali considera l’attuazione del progetto attraverso seminari ed eventi come un’interessante occasione di formazione per gli studenti delle Facoltà umanistiche e più in generale dell’Ateneo."
Prof. Giuseppe Cantillo
Presidente del Polo delle Scienze Umane e Sociali
Programma del convegno
Saluti di:
Amato Lamberti Presidente della Provincia di Napoli Giuseppe Cantillo Presidente del Polo delle scienze umane e sociali
Modera:
Enrica Amaturo Docente di Metodologia delle Scienze Sociali – Università degli studi di Napoli “Federico ll°”
Relatori:
Gianfranco Pecchinenda Docente di Sociologia delle Comunicazioni - Università degli Studi di Salerno
Lello Savonardo Dottorando di ricerca in Sociologia dei Processi di Innovazione - Università degli Studi di Napoli “Federico ll°”
Massimo Canevacci Docente di Antropologia – Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Intervengono:
Subsonica
Polina
Nel corso del convegno sarà presentato il volume a cura di Lello Savonardo, I suoni e le parole. Le scienze sociali e la musica d'autore, Edizioni Oxiana-Facoltà di Sociologia , Napoli 2002.