Rockol30

Shirley Strachan (Skyhooks), la morte in elicottero

Shirley Strachan (Skyhooks), la morte in elicottero
E’ stato probabilmente il maltempo, in particolare una raffica di vento che avrebbe provocato il distacco del rotore, a causare la caduta dell’elicottero nella quale ha perso la vita il 29 agosto scorso Shirley Strachan, leggenda del rock australiano e degli Skyhooks. Strachan, che era alla guida del velivolo, aveva decollato da un’ora e mezza da Maroochydore, nonostante le cative condizioni atmosferiche; era diretto a Brisbane, ma il suo volo si è interrotto nei pressi di Mount Alexandre.

Graeme “Shirley” Strachan, che era sposato, era frontman degli Skyhooks fin dal debutto, avvenuto nel 1974 con “Living in the 70’s”: sei dei dieci brani del disco - che ottenne quattro dischi di platino, record mai ottenuto precedentemente in Australia - vennero banditi dalle radio commerciali. La musica della band - un rock molto aggressivo - e il look dei suoi componenti (ispirato al glam e caratterizzato da pesanti e bizzarri travestimenti, un po’ come quello dei primi Split Enz) resero gli Skyhooks un fenomeno di culto anche in Europa: grazie anche a testi espliciti come quello di “You just like me ‘cause I’m good in bed”, singolo di lancio dell’album “Ego is not a dirty word” (1975). Strachan aveva lasciato il gruppo nel 1978, dopo l’uscita di “Straight in a gay gay world”, e negli anni Ottanta si era reinventato come presentatore di spettacoli televisivi per bambini. Ma in seguito le occasioni di reunion con la band erano state numerose: un tour nel 1983, un nuovo singolo - “Jukebox in SIberia” - nel 1990, e un album registrato (ma non pubblicato) nel 1994.
In memoria di “Shirley”, la sua squadra di calcio favorita - l’Hawthorn - ha giocato oggi, sabato 1 settembre, con il lutto al braccio.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.