
Uscirà l'11 maggio il nuovo album di Spagna. Sarà un disco di cover intitolato “La nostra canzone”.
Intanto è già iniziata la promozione radiofonica del primo singolo “Quella carezza della sera”, un famoso brano dei New Trolls portato al successo nel 1978.
I brani del nuovo lavoro sono dieci successi sia italiani che inglesi. Le canzoni inglesi sono “Eloise” di Barry Ryan, che farà da colonna sonora ai campionati italiani di ciclismo e “Never Alone”, versione inglese de “Il mondo” di Jimmy Fontana. C'è anche una in lingua francese “De jour en jour”, versione inedita di “A mano a mano” di Riccardo Cocciante. Ivana Spagna ha fatto un regalo anche a Napoli interpretando il brano “Dicitencello Vuje”, che dal 1930 è stato cantato dai più grandi artisti partenopei e non. La traccia di apertura è “Teorema” di Marco Ferradini, seguito poi dal successo del 1960 di Umberto Bindi “Il nostro concerto”, inserito anche nel primo singolo. Per il resto spicca “La donna cannone” di Francesco De Gregori.
Musicalmente l’album varia dal tema classico e melodico alla dance. Arrangiatore di tutto l'album è Peppe Vessicchio, che ha diretto la sua orchestra di 40 elementi.
Intanto è già iniziata la promozione radiofonica del primo singolo “Quella carezza della sera”, un famoso brano dei New Trolls portato al successo nel 1978.
I brani del nuovo lavoro sono dieci successi sia italiani che inglesi. Le canzoni inglesi sono “Eloise” di Barry Ryan, che farà da colonna sonora ai campionati italiani di ciclismo e “Never Alone”, versione inglese de “Il mondo” di Jimmy Fontana. C'è anche una in lingua francese “De jour en jour”, versione inedita di “A mano a mano” di Riccardo Cocciante. Ivana Spagna ha fatto un regalo anche a Napoli interpretando il brano “Dicitencello Vuje”, che dal 1930 è stato cantato dai più grandi artisti partenopei e non. La traccia di apertura è “Teorema” di Marco Ferradini, seguito poi dal successo del 1960 di Umberto Bindi “Il nostro concerto”, inserito anche nel primo singolo. Per il resto spicca “La donna cannone” di Francesco De Gregori.
Musicalmente l’album varia dal tema classico e melodico alla dance. Arrangiatore di tutto l'album è Peppe Vessicchio, che ha diretto la sua orchestra di 40 elementi.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale