
Riprendendo i lavori alle 15 di oggi 29 marzo, Antennamusica - sezione di Antennacinema 2001, la manifestazione in corso a Conegliano Veneto che Rockol sta seguendo giorno per giorno - ha dato la parola a Fiorella Pagani, direttore marketing di Mondadori, che ha presentato “Superclassifica” (magazine musicale allegato mensilmente al settimanale “Sorrisi e canzoni TV”, diretto da Pierluigi Ronchetti con Patrizia Ricci come caporedattore). Assenti i due colleghi per impegni improvvisamente sopraggiunti - in effetti oggi dovrebbe essere annunciata da parte di Nini Briglia la nuova direzione del mensile “Tutto” - il compito di illustrare la testata è stato svolto con buona volontà (ma non troppa competenza musicale) dalla signora Pagani. “Superclassifica” - che è venduto in allegato a “Sorrisi e Canzoni” con un supplemento di 1000 lire - non diventerà, almeno per il momento, una testata autonoma; e poiché guarda ai giovani come target di riferimento (18-34 anni) la sua nascita prevede un riposizionamento su fronti più trasgressivi e “rock” di “Tutto”.
Alle 17,30 si è tenuto l'incontro con Beppe Carletti dei Nomadi, condotto dal collega Roberto Bianchin con Filippo Broglia di Radio Italia e la partecipazione di Eugenio Bollani, regista dell'home video “Liberi di volare”; molta emozione ha suscitato la proiezione del primo video dei Nomadi, girato nel 1991: la canzone si intitolava “Gli aironi neri”, e all'epoca il gruppo poteva ancora contare sulla presenza dell'indimenticato Augusto Daolio.
In serata, l'incontro-dibattito “La parola alle radio”, condotto da Bruno Voglino con la partecipazione di un folto gruppo di invitati - Enrico Vaime, i Cavalli Marci, Fabio De Luigi, Luca Viscardi, Massimo Cirri - si è risolto in un disordinato talk show privo di reali momenti di interesse, con l'eccezione di qualche intervento polemico da parte del pubblico in sala e di qualche intermezzo canoro-cabarettistico.
Nel programma di venerdì 30 marzo sono previsti fra l'altro la presentazione di un video di Leandro Barsotti, un appuntamento con una rappresentanza della Nazionale Cantanti e un incontro con i Quintorigo.
Alle 17,30 si è tenuto l'incontro con Beppe Carletti dei Nomadi, condotto dal collega Roberto Bianchin con Filippo Broglia di Radio Italia e la partecipazione di Eugenio Bollani, regista dell'home video “Liberi di volare”; molta emozione ha suscitato la proiezione del primo video dei Nomadi, girato nel 1991: la canzone si intitolava “Gli aironi neri”, e all'epoca il gruppo poteva ancora contare sulla presenza dell'indimenticato Augusto Daolio.
In serata, l'incontro-dibattito “La parola alle radio”, condotto da Bruno Voglino con la partecipazione di un folto gruppo di invitati - Enrico Vaime, i Cavalli Marci, Fabio De Luigi, Luca Viscardi, Massimo Cirri - si è risolto in un disordinato talk show privo di reali momenti di interesse, con l'eccezione di qualche intervento polemico da parte del pubblico in sala e di qualche intermezzo canoro-cabarettistico.
Nel programma di venerdì 30 marzo sono previsti fra l'altro la presentazione di un video di Leandro Barsotti, un appuntamento con una rappresentanza della Nazionale Cantanti e un incontro con i Quintorigo.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale