Progetto collaterale degli Yo Yo Mundi: è da poco nato l’Ensemble di musiche possibili, punto d’incontro tra musica da camera e musica di strada, che si caratterizza per un insolito l’accostamento timbrico degli strumenti (fisarmonica, flauto e contrabbasso).
All’esperienza ventennale nel campo della musica classica - e non solo - di Marcello Crocco (tournée nazionali ed internazionali con Paolo Conte, Enrico Ruggeri ed altri), si affianca quella di Fabio Martino e Andrea Cavalieri, rispettivamente fisarmonicista e bassista degli Yo Yo Mundi, band attiva da oltre dieci anni (4 dischi, 600 concerti e diverse collaborazioni con altri artisti quali Teresa De Sio, Franco Battiato, Violent Femmes e Ivano Fossati).
Il repertorio dell’"Ensemble" segue un percorso immaginario, tessendo un’insolita e suggestiva continuità fra le famose sonate per flauto e basso continuo di J.S. Bach, le malinconiche sonorità argentine dei tanghi di Astor Piazzolla, la tradizione popolare irlandese e francese, il sapore orientale delle atmosfere di Ryuichi Sakamoto e l’impatto dal sapore rock di una particolare versione di "The Unforgiven" dei Metallica.
All’esperienza ventennale nel campo della musica classica - e non solo - di Marcello Crocco (tournée nazionali ed internazionali con Paolo Conte, Enrico Ruggeri ed altri), si affianca quella di Fabio Martino e Andrea Cavalieri, rispettivamente fisarmonicista e bassista degli Yo Yo Mundi, band attiva da oltre dieci anni (4 dischi, 600 concerti e diverse collaborazioni con altri artisti quali Teresa De Sio, Franco Battiato, Violent Femmes e Ivano Fossati).
Il repertorio dell’"Ensemble" segue un percorso immaginario, tessendo un’insolita e suggestiva continuità fra le famose sonate per flauto e basso continuo di J.S. Bach, le malinconiche sonorità argentine dei tanghi di Astor Piazzolla, la tradizione popolare irlandese e francese, il sapore orientale delle atmosfere di Ryuichi Sakamoto e l’impatto dal sapore rock di una particolare versione di "The Unforgiven" dei Metallica.
Schede: