09/03/1997
Il 'Bridge' Benefit di Neil Young diventa album

Dopo dieci anni di vita i concerti promossi da Neil Young e da sua moglie Pegi a sostegno della californiana Bridge School (un'istituzione che si occupa di insegnare tecniche di comunicazione ai bambini disabili) diventano finalmente un disco, che l'etichetta Reprise annuncia in via ufficiosa per il 18 novembre prossimo.
L'album conterrà 17 brani, eseguiti dal vivo in versione acustica da alcuni dei numerosi musicisti che si sono succeduti sui palchi dello Shoreline Amphitheater di Mountain View, nei pressi di San Francisco, dove il concerto ha luogo ogni anno dal 1986.
La track listing provvisoria del CD, ancora soggetta all'approvazione finale da parte degli stessi artisti, comprende brani di Beck ("It's all in your mind", registrata nel 1995), Jackson Browne ("Soldier of plenty", 1993), Elvis Costello ("Alison", 1990), Hootie & The Blowfish ("Till the heartache rolls in",1995), Mazzy Star ("Ride it on", 1994), Ministry ("Friend of the devil", 1994), Pearl Jam ("Corduroy", 1994), Tom Petty ("Shadow of a doubt", 1993), Pretenders ("Sense of purpose", 1995), Bonnie Raitt ("The road is my middle name", 1993), Simon & Garfunkel ("America", 1993), Patti Smith ("People have the power", 1996), Ann & Nancy Wilson (le due ex Heart eseguono una cover di "The battle of Evermore" dei Led Zeppelin, registrata nel 1993), e vede inoltre la partecipazione di David Bowie e di Tracy Chapman con due brani ancora ignoti (quello del "Duca Bianco" è tratto dalla sua esibizione dello scorso anno).
Completano la scaletta due performance di Young, una in edizione acustica e solitaria (la rara "Stranger in paradise", registrata nel '93), l'altra in veste elettrica con i Crazy Horse ("Love and only love", tratta dai concerti del 1990, che come ogni altra edizione del benefit hanno visto il cantautore canadese esibirsi in entrambe le versioni).
L'album conterrà 17 brani, eseguiti dal vivo in versione acustica da alcuni dei numerosi musicisti che si sono succeduti sui palchi dello Shoreline Amphitheater di Mountain View, nei pressi di San Francisco, dove il concerto ha luogo ogni anno dal 1986.
La track listing provvisoria del CD, ancora soggetta all'approvazione finale da parte degli stessi artisti, comprende brani di Beck ("It's all in your mind", registrata nel 1995), Jackson Browne ("Soldier of plenty", 1993), Elvis Costello ("Alison", 1990), Hootie & The Blowfish ("Till the heartache rolls in",1995), Mazzy Star ("Ride it on", 1994), Ministry ("Friend of the devil", 1994), Pearl Jam ("Corduroy", 1994), Tom Petty ("Shadow of a doubt", 1993), Pretenders ("Sense of purpose", 1995), Bonnie Raitt ("The road is my middle name", 1993), Simon & Garfunkel ("America", 1993), Patti Smith ("People have the power", 1996), Ann & Nancy Wilson (le due ex Heart eseguono una cover di "The battle of Evermore" dei Led Zeppelin, registrata nel 1993), e vede inoltre la partecipazione di David Bowie e di Tracy Chapman con due brani ancora ignoti (quello del "Duca Bianco" è tratto dalla sua esibizione dello scorso anno).
Completano la scaletta due performance di Young, una in edizione acustica e solitaria (la rara "Stranger in paradise", registrata nel '93), l'altra in veste elettrica con i Crazy Horse ("Love and only love", tratta dai concerti del 1990, che come ogni altra edizione del benefit hanno visto il cantautore canadese esibirsi in entrambe le versioni).
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale