Sir Elton John sarà nei negozi di dischi Lunedì 13 Novembre con “One night only”, nuovo album dal vivo.
Impegnato da diversi anni in lunghi tour, la rockstar con la collezione di occhiali più vasta al mondo ha pensato di festeggiare la sua trentennale carriera con uno speciale CD contenente alcune delle sue canzoni più famose.
Il concerto è stato registrato al Madison Square Garden di New York soltanto il 20 e 21 Ottobre scorsi: una grande festa alla quale hanno partecipato anche Ronan Keating, leader dei Boyzone, Bryan Adams, Anastacia, Mary J. Blige e la vecchia amica Kiki Dee, che nel 1976 registrò insieme a Elton il duetto “Don’t go breaking my heart”.
Dopo aver messo da parte il pianoforte laccato di nero che lo ha accompagnato in un "solo tour", Elton torna con una collaudata band e degli arrangiamenti più rockeggianti del solito. Sarà che i 53 anni non li sente proprio (forse nel fisico...), e così "Saturday night’s alright for fighting", con il suo inizio Who-esco, mette in risalto la voce di Anastacia, che qui gioca, con buon successo, a fare la Tina Turner del 2000. Il resto? Un greatest hits ben suonato, ben cantato, come tradizionalmente Elton sa fare.
Una particolarità: Le versioni giapponesi, australiane, inglesi e americane dell’album conterranno le bonus tracks “Daniel” e “The bitch is back” .
Elton John parteciperà alla puntata di "Quelli che il calcio" di Domenica 12 Novembre. TRACKLIST "Goodbye yellow brick road"
"Philadelphia freedom"
"Don't go breaking my heart" (duetto con Kiki Dee)
"Rocket man"
"Daniel" (bonus track)
"Crocodile rock"
"Sacrifice"
"Can you feel the love tonight?"
"Bennie & the Jets"
"Your song" (duetto con Ronan Keating)
"Sad songs (Say so much)" (duetto con Bryan Adams)
"Candle in the wind"
"The bitch is back" (bonus track)
"Saturday night's alright for fighting" (duetto con Anastacia)
"I'm still standing"
"Don't let the sun go down on me"
Impegnato da diversi anni in lunghi tour, la rockstar con la collezione di occhiali più vasta al mondo ha pensato di festeggiare la sua trentennale carriera con uno speciale CD contenente alcune delle sue canzoni più famose.
Il concerto è stato registrato al Madison Square Garden di New York soltanto il 20 e 21 Ottobre scorsi: una grande festa alla quale hanno partecipato anche Ronan Keating, leader dei Boyzone, Bryan Adams, Anastacia, Mary J. Blige e la vecchia amica Kiki Dee, che nel 1976 registrò insieme a Elton il duetto “Don’t go breaking my heart”.
Dopo aver messo da parte il pianoforte laccato di nero che lo ha accompagnato in un "solo tour", Elton torna con una collaudata band e degli arrangiamenti più rockeggianti del solito. Sarà che i 53 anni non li sente proprio (forse nel fisico...), e così "Saturday night’s alright for fighting", con il suo inizio Who-esco, mette in risalto la voce di Anastacia, che qui gioca, con buon successo, a fare la Tina Turner del 2000. Il resto? Un greatest hits ben suonato, ben cantato, come tradizionalmente Elton sa fare.
Una particolarità: Le versioni giapponesi, australiane, inglesi e americane dell’album conterranno le bonus tracks “Daniel” e “The bitch is back” .
Elton John parteciperà alla puntata di "Quelli che il calcio" di Domenica 12 Novembre. TRACKLIST "Goodbye yellow brick road"
"Philadelphia freedom"
"Don't go breaking my heart" (duetto con Kiki Dee)
"Rocket man"
"Daniel" (bonus track)
"Crocodile rock"
"Sacrifice"
"Can you feel the love tonight?"
"Bennie & the Jets"
"Your song" (duetto con Ronan Keating)
"Sad songs (Say so much)" (duetto con Bryan Adams)
"Candle in the wind"
"The bitch is back" (bonus track)
"Saturday night's alright for fighting" (duetto con Anastacia)
"I'm still standing"
"Don't let the sun go down on me"
"I guess that's why they call it the blues" (duetto con Mary J. Blige)
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale