Antiche usanze che vengono da lontano si stanno affermando anche in Italia, ma non solo per effetto della globalizzazione. Al giorno d'oggi è Halloween a segnare dal punto di vista delle ricorrenze commerciali l'inizio del mese di novembre; ma va ricordato che l'origine di questa festa risale al calendario celtico, in cui Samonios rappresentava, con l'incontro fra i mondi a cavallo tra i mesi di ottobre e novembre, l'inizio del nuovo anno. Tracce di questo rito arcaico si ritrovavano anche in Lombardia e in molte altre aree del Nord ben prima della reimportazione di Halloween dall'America, avvenuta soltanto negli ultimi anni. Almeno fino alla metà del '900, in molte aree rurali della pianura padana, secondo diverse testimonianze raccolte, i bambini festeggiavano Ognissanti trasformando le zucche in quella nota raffigurazione che, per gli Irlandesi, è conosciuta come Jack O' Lantern.
Tutto ciò fa da pretesto per il festival “Samonios. Capodanno Celtico” in programma al Castello Sforzesco di Milano (Piazza del Cannone) dal 27 al 29 ottobre, che si propone di riportare nel cuore della città - motore economico del paese, musiche e canti popolari, accanto a nuove composizioni e a contaminazioni con il rock e il folk di altri Paesi di cultura vicina, sulla traccia dei festival celtici europei.
Ecco il programma di “Samonios”:
Concerti (Castello Sforzesco - P.zza del Cannone – Milano)
27 ottobre, ore 20.30:
BEV Bonifica EmilianaVeneta (Emilia-Veneto), Carlos Nunez (Galizia), Tendachent (Piemonte)
28 ottobre, ore 16: Banda Brisca (Piemonte), Musetta (Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia), Samadur (Lombardia), Bràul (Friuli);
28 ottobre, ore 21
: Birkin Tree (Irlanda), Liam O' Flynn and the Piper's Call Band (Irlanda)
29 ottobre, ore 16:
Oenach (Irlanda - Piemonte), Musicanta (Lombardia), In The Kitchen (Irlanda - Piemonte);
29 ottobre, ore 21:
Davide Van De Sfroos (Lombardia) Gilles Servat (Bretagna).
L’ingresso è libero. I concerti avranno luogo anche in caso di pioggia, essendo l'area coperta.
Allo Spazio Oberdan di viale Vittorio Veneto 2 (angolo Piazza Oberdan) si terranno anche due convegni:
28 ottobre, ore 10: "La Musica Popolare: scoperta e riproposta"
29 ottobre, ore 10: "Le lingue regionali e minoritarie. normative nazionali ed europee - luci e ombre"
Tutto ciò fa da pretesto per il festival “Samonios. Capodanno Celtico” in programma al Castello Sforzesco di Milano (Piazza del Cannone) dal 27 al 29 ottobre, che si propone di riportare nel cuore della città - motore economico del paese, musiche e canti popolari, accanto a nuove composizioni e a contaminazioni con il rock e il folk di altri Paesi di cultura vicina, sulla traccia dei festival celtici europei.
Ecco il programma di “Samonios”:
Concerti (Castello Sforzesco - P.zza del Cannone – Milano)
27 ottobre, ore 20.30:
BEV Bonifica EmilianaVeneta (Emilia-Veneto), Carlos Nunez (Galizia), Tendachent (Piemonte)
28 ottobre, ore 16: Banda Brisca (Piemonte), Musetta (Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia), Samadur (Lombardia), Bràul (Friuli);
28 ottobre, ore 21
: Birkin Tree (Irlanda), Liam O' Flynn and the Piper's Call Band (Irlanda)
29 ottobre, ore 16:
Oenach (Irlanda - Piemonte), Musicanta (Lombardia), In The Kitchen (Irlanda - Piemonte);
29 ottobre, ore 21:
Davide Van De Sfroos (Lombardia) Gilles Servat (Bretagna).
L’ingresso è libero. I concerti avranno luogo anche in caso di pioggia, essendo l'area coperta.
Allo Spazio Oberdan di viale Vittorio Veneto 2 (angolo Piazza Oberdan) si terranno anche due convegni:
28 ottobre, ore 10: "La Musica Popolare: scoperta e riproposta"
29 ottobre, ore 10: "Le lingue regionali e minoritarie. normative nazionali ed europee - luci e ombre"
Schede: