Sta suscitando controversie il riconoscimento che la sezione di Detroit della National Association for the Advancement of Colored People, una delle principali e più influenti associazioni per i diritti civili statunitensi, vorrebbe assegnare a Kid Rock: il cantante, al quale in maggio dovrebbe essere consegnato il Great Expectations Award, è stato fortemente criticato per il frequente utilizzo della bandiera confederata nella scenografia dei suoi concerti. "L'utilizzo del simbolo sudista è uno schiaffo in pieno viso a quanti, in questo Paese, si battano per i diritti civili", ha fatto sapere Adolph Mongo, uno dei leader della protesta contro la NAACP. La bandiera confederata, anche chiamatas "stainless banner", fu creata da un Atto del Congresso degli Stati Confederati nel 1863 in piena Guerra di Secessione: da sempre identificata come simbolo del Sud schiavista, razzista e retrivo, il sigillo rimase tuttavia molto popolare negli stati del Sud-est, dove ancora oggi viene ritenuto un simbolo di appartenenza territoriale molto forte. Utilizzato come emblema da storiche band della scena southern, come ad esempio di Lynyrd Skynyrd, il vessillo - stando almeno a quanto riferito dallo stesso Rock al proposito - non avrebbe, almeno in ambito musicale, nessuna connotazione politico-sociale: "Per quanto mi riguarda rappresenta solo il simbolo dell'orgoglio southern rock", dichiarò nel 2008 l'artista al Guardian, "E poi è bella da vedere".