Tre giorni di arte, musica e spettacolo nelle stazioni ferroviarie di Blera, Civitella Tesi e Allumiere
"La Ferrovia dell’Allume" è un progetto artistico e di spettacolo che per tre giorni (11, 12 e 13 agosto) coinvolgerà le stazioni ferroviarie laziali di Blera, Civitella Cesi e Allumiere. Dalle ore 18.30 alle 22, nelle tre stazioni verranno proposti spettacoli di musica, teatro, danza, arti visive e installazioni sonore illuminati solo dal chiarore della luna. L’obiettivo è quello di interpretare la vecchia ferrovia Orte-Civitavecchia attraverso un percorso che ospiterà insediamenti artistici.
Per realizzare questo tipo di evento sono stati invitati autori disponibili a misurarsi con un ambiente diverso dal solito spazio teatrale. Le installazioni sono affidate ad autori di macchine sonore che trasformeranno questi spazi in luoghi d’ascolto.
La direzione artistica è di Tuscania Teatro, l’idea dei Têtes de Bois, il progetto della Residenza di Spettacolo "Tuscania Teatro".
Ecco tutti i "viaggiatori" che animeranno queste tre antiche stazioni ferroviarie, una in ogni serata.
Musica: Francesco Di Giacomo, Marco Poeta, Têtes de Bois (Andrea Satta, Angelo Pelini, Carlo Amato, Luca De Carlo, Maurizio Pizzardi), Corni della Luna (Mario Ciccioli, Roberto Stanco, Cristina Mainero, Carlo Brignola).
Teatro: Marcello Sambati, Michela Benedetti, Mirna Manni, Ettore Falzetti, Gianni Bonavera, Elena Tomba, Roberto Paci Dalà.
Danza: Compagnia Vera Stasi (Claudia Monti, Federica Tardito, Silvana Barbarini, Nadia Scarpa, Paola Autore, Claudia Pescatori), Silvia Rampelli, Fernanda Pessolano.
Macchine sonore: Antonio De Luca, Johannes Dimpflmeier, Mario Ciccioli.
Arti visive: Luigi Francini, Stefano Ciccioli, Eva Göd, Kurt Pint.
Per informazioni: 0761/444091, 0761/444415.