Tutto nasce da un mistero sulla sua data di nascita. Perché Louis Armstrong ha sempre dichiarato di essere nato il 4 luglio 1900, ma alcune ricerche, condotte dopo la sua morte avvenuta nel 1971, hanno portato alla luce un documento che certificherebbe come la sua data di nascita sia stata il 4 luglio 1901. E’ a partire da questa ambiguità che negli Usa è nata l’idea di celebrare il centenario della nascita del celebre musicista con una serie di eventi che partiranno dal prossimo luglio fino ad arrivare all’agosto dell’anno successivo. Racconta delle iniziative organizzate negli Stati Uniti al riguardo la corrispondente da New York del “Corriere della Sera” Alessandra Farkas, che passa in rassegna festival ed iniziative discografiche. In una breve, vengono invece ricordati gli appuntamenti nostrani, da Ascona (30 giugno-9 luglio) a Palermo (27 luglio-5 settembre). Il ricordo della figura di Armstrong e del suo rapporto con il nostro Paese è invece affidato alla penna di Vittorio Franchini.
Schede:
Tags:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale