 
                                            
                        Sulla "Stampa", Sergio Trombetta da Firenze commenta il debutto di "Campi magnetici", il balletto ospitato dal "Maggio Fiorentino" con coreografie di Paco Décina e musiche di Franco Battiato, muovendo qualche critica . "Tanto per cominciare occorre dire subito che non è stata banale né sciocca l’idea del direttore artistico Cesare Mazzonis di affidare a un musicista eccentrico come Battiato il compito di comporre un balletto per il Maggio; fa parte dei compiti di un festival sollecitare l’incontro di diverse creatività (...). In questo caso il ‘campo magnetico’ doveva generarsi dall’incrocio di forze ed energie così contrastanti e diverse come quelle di Battiato, Sgalambro e Décina, ma il clic deflagratore non è, purtroppo, scattato. (...) Décina crea scene astratte su una musica che vuole essere programmaticamente priva di ogni intento narrativo (...). La musica di ‘Campi magnetici’, che si avvale tra l’altro di campionature, effetti elettronici, delle voci di Battiato e di un sopranista, Simone Bartolini, stenta a prendere il volo, a farsi narrazione di se stessa, a raggiungere una dimensione epica. Giace molto spesso in un limbo ipnotico e forse anche per questa mancanza di impulsi Décina sembra sovente girare a vuoto".
Più positivo il parere di Enrico Gatta sul "Giorno", che scrive: "Sul piano musicale tutto funziona in una composizione che è ricca di suggestioni e di allusioni, dai richiami dei muezzin agli empiti melodici melodici dei tardoromantici, ma che soprattutto ha il merito di elaborare musicalmente materiali pop e rock altrimenti di effimera vita".
                    
                    
                                            Più positivo il parere di Enrico Gatta sul "Giorno", che scrive: "Sul piano musicale tutto funziona in una composizione che è ricca di suggestioni e di allusioni, dai richiami dei muezzin agli empiti melodici melodici dei tardoromantici, ma che soprattutto ha il merito di elaborare musicalmente materiali pop e rock altrimenti di effimera vita".
        La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale
                
            