 
                                            
                        Sulla scia del suo arresto, il "Corriere della Sera" dedica un lungo articolo (con tanto di box riassuntivi della carriera e della discografia) al rapper Eminem. Un pezzo, firmato da Riccardo Romani, che in sintesi riprende un’intervista rilasciata da Eminem alla rivista "Hip hop". "‘Non riesco a capire tutto questo clamore su di me. Tutti sembrano impazziti. Francamente me ne sbatto di tutto e di tutti (...) E non mi importa se sono un cattivo esempio per i giovani. Per quello ci sono i genitori, sono loro che devono educare, non sono io responsabile per loro’. Spiega di essere una ‘persona normale che ogni tanto ha qualche lampo di talento e si fa qualche droga per tenersi su. Tutto qui’. E i suoi rapporti con i rapper di colore? ‘Avevo un idolo, LL Cool J, il resto non val neppure la pena di commentarlo. Se fossi Will Smith mi vergognerei di esistere’. In una canzone descrive sua moglie morta nel bagagliaio, e sua figlia che scava la fossa. Dove le vengono queste idee necrofile? ‘La chiave è semplice. La gente ascolta e sobbalza: Giura che ha detto questa cosa qui? L'ho detta, e il pubblico l'ascolta. Sono pazzo. Non clinicamente. Solo artisticamente. Ho problemi personali come tutti, ma sono necrofilo e spostato né più né meno di quanto lo sia chi mi critica’. Ha mai pensato di andare in terapia? ‘Ci vado ogni volta che prendo un microfono in mano. E' lui il mio psichiatra. Quando ho finito sto meravigliosamente’".                    
                    
                    
                                            
        La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale
                
            