
Il Giorno si ricorda del compleanno di Lucio Battisti (nato il 5/3/1943), con una spalla di Leo Turrini intitolata “Lucio Battisti, notizie dal mito”, nel quale si parla anche della continua attualità che il mito e le sue canzoni ricoprono nella storia e nel costume italiani. Particolarmente interessante il capitoletto intitolato “IL DISCO SEGRETO”: «Accantonate le questioni ultra terrene (che comunque giustificano l'ennesimo accostamento tra Lucio e Elvis, a loro modo protagonisti, entrambi, di una rivoluzione), i battistiani irriducibili si tormentano con l'enigma finale. Cioè: esiste o non esiste il disco dell'addio, l'ultimo lavoro dell'artista? Sarà mai riempita la custodia bianca, vuota, che fa parte del maxi cofanetto pubblicato a fine 1998, una collezione che contiene l'opera omnia del Mito? Difficilissime indagini portano alla seguente conclusione. In sintesi.
Tra il 1995 e il 1997, prima di essere aggredito dalla fase terminale della malattia, Lucio compose sicuramente le musiche per un nuovo album. E le incise. Ma quelle note non erano accompagnate dai testi, almeno non da testi 'definitivi’: questo perché la collaborazione con l'amico Panella si era interrotta (per esplicita volontà del poeta romano). Tant'è vero che Battisti aveva persino vagliato l'ipotesi (dopo l'uscita di 'Hegel', cd pubblicato nell'autunno del 1994) di rimettersi con Mogol: ma scartò questa soluzione, nonostante la accertata disponibilità del vecchio amico.
È quindi probabile che la "Voce del Viso", irresistibile brano in falsetto che chiude il citato "Hegel", rimanga l'ultima traccia della Leggenda. »
L’articolo ricorda anche che questa sera (domenica 5 marzo) a Battisti verrà dedicato un servizio dal programma tv “Target”, in onda su Canale 5 a partire dalle ore 23.
Tra il 1995 e il 1997, prima di essere aggredito dalla fase terminale della malattia, Lucio compose sicuramente le musiche per un nuovo album. E le incise. Ma quelle note non erano accompagnate dai testi, almeno non da testi 'definitivi’: questo perché la collaborazione con l'amico Panella si era interrotta (per esplicita volontà del poeta romano). Tant'è vero che Battisti aveva persino vagliato l'ipotesi (dopo l'uscita di 'Hegel', cd pubblicato nell'autunno del 1994) di rimettersi con Mogol: ma scartò questa soluzione, nonostante la accertata disponibilità del vecchio amico.
È quindi probabile che la "Voce del Viso", irresistibile brano in falsetto che chiude il citato "Hegel", rimanga l'ultima traccia della Leggenda. »
L’articolo ricorda anche che questa sera (domenica 5 marzo) a Battisti verrà dedicato un servizio dal programma tv “Target”, in onda su Canale 5 a partire dalle ore 23.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale