Sanremo 2000: nuove regole, vecchia giuria. Più Giovani (se telegenici), niente pubblicità

E’ stato presentato oggi a Roma il cinquantesimo Festival della Canzone Italiana. Cinque serate, dal 22 al 26 febbraio, trasmesse in diretta da Raiuno, che saranno presentate (anche se manca il definitivo, ufficiale "sì" del presentatore) da Fabio Fazio, sotto la direzione artistica di Luis Bacalov, Sergio Bardotti, Sandra Bemporad, Mauro Pagani ed Enrico Silvestrin. Oltre alla già annunciata novità di "Sanremo si nasce", lo spettacolo sui 50 anni del Festival che ha preso il posto di "Sanremo giovani", c’è un nuovo regolamento. Che ammette il dialetto "purché espressione della cultura popolare" (e non di quella nobiliare, verrebbe da commentare...) ma non i messaggi vagamente pubblicitari, né "atteggiamenti o movenze, abbigliamenti e acconciature in contrasto con il buon costume". Nel dettaglio, i cantanti "durante le loro esibizioni non potranno assumere atteggiamenti o movenze o usare abbigliamenti e acconciature in contrasto con le norme del buon costume ovvero in violazione di norme di legge o dei diritti anche di terzi. Non potranno altresì pronunziare frasi, compiere gesti, utilizzare oggetti o indossare capi di vestiario aventi riferimenti anche indirettamente pubblicitari o promozionali". Non vediamo l’ora di vedere come il regolamento sarà interpretato e aggirato. Per quanto riguarda la gara, secondo quanto riportato dall’agenzia Adnkronos, «il nuovo regolamento conferma la giuria demoscopica per votare le canzoni formata da un campione di 500 persone, diverse per ogni serata, "rappresentativo dei consumatori di musica", cui si unirà la giuria di 10 esperti. Nella prima serata saliranno sul palco 16 Campioni con votazione della giuria; la seconda toccherà a 8 Campioni e 9 Giovani votati, solo questi, dai giurati; la terza ancora a 8 Campioni e 9 Giovani giudicati; la quarta sara' la volta dei 18 giovani con proclamazione dei primi tre classificati; la quinta dei 16 campioni con premiazione dei primi tre. Infine, anche quest'anno un premio al testo, musica e arrangiamento di tutte le canzoni in gara».
In sostanza, un aumento sia dei "Giovani" che dei "Campioni". Per far parte dei primi bisogna avere meno di 35 anni e un cd singolo alle spalle; tre invece proverranno dall’Accademia della Canzone di Sanremo. I "Giovani" verranno selezionati in base a una videocassetta che sarà girata esclusivamente con telecamera fissa sull'artista; questo perché evidentemente i Giovani dovranno possedere requisiti di telegenia oltre a "validità artistica", "originalità", "capacità interpretativa". I "Campioni" invece dovranno aver partecipato ad una delle ultime 5 edizioni del Festival, oppure aver pubblicato almeno 2 album su cd, oppure essere "cantanti di chiara e riconosciuta fama". Più chiaro di così...
In sostanza, un aumento sia dei "Giovani" che dei "Campioni". Per far parte dei primi bisogna avere meno di 35 anni e un cd singolo alle spalle; tre invece proverranno dall’Accademia della Canzone di Sanremo. I "Giovani" verranno selezionati in base a una videocassetta che sarà girata esclusivamente con telecamera fissa sull'artista; questo perché evidentemente i Giovani dovranno possedere requisiti di telegenia oltre a "validità artistica", "originalità", "capacità interpretativa". I "Campioni" invece dovranno aver partecipato ad una delle ultime 5 edizioni del Festival, oppure aver pubblicato almeno 2 album su cd, oppure essere "cantanti di chiara e riconosciuta fama". Più chiaro di così...
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!