Biografia

A 9 anni Marco Zitelli (nato a Grottaferrata – Roma – nel 1990) si fa notare come piccolo prodigio del calcio. Viene chiamato Bruno Conti a vederlo, ma quel giorno Marco cade, si rompe una caviglia e si presenta al provino con le stampelle. A 15 anni entra in una squadra di basket, ma in ritiro estivo si rompe un ginocchio. Messo da parte lo sport, scopre la musica da autodidatta, si innamora del folk e di tutta la discografia di artisti come John Frusciante e i Bon Iver di Justin Vernon e inizia a comporre canzoni. Dopo una performance quasi per caso ad un festival - in cui c'è un buco in scaletta che è chiamato a coprire, nasce Wrongonyou. Incoraggiato da un professore di Sound Technology all’università di Oxford che ha ascoltato i suoi demo su SoundCloud, Wrongonyou inizia la sua attività discografica parallelamente a quella live e subito ottiene i primi riscontri. "Killer" viene inserita nella colonna sonora della serie di successo di Netflix “Baby” e in quella del docu-film su Paolo Villaggio “La voce di Fantozzi”. “Shoulders” è il brano portante del film “Il Premio” di Alessandro Gassman. L’attore e regista romano ha affidato a Wrongonyou l’intera colonna sonora del film, realizzata insieme a Maurizio Filardo. I brani citati sono contenuti all’interno del primo album di Wrongonyou, “Rebirth”, pubblicato nel 2018, interamente scritto e composto da Marco stesso e prodotto in gran parte da Michele Canova e pubblicato da Carosello. Nel 2019 Wrongonyou si trasferisce a Milano, compone e lavora in studio con Zibba, Raina, Dardust, Katoo, Cogliati e Filippelli e ne nasce un nuovo album, questa volta in italiano. “Milano parla piano” è la title track dell’album, "Mi sbaglio da un po'" è il singolo di punta. Nel 2020 tra sessioni di scrittura, lockdown e nuove ispirazioni, nascono le collaborazioni con Coma_Cose (la cover di “Razzi arpia inferno e fiamme” dei Verdena) e con i Legno (“Hollywood”). Dopo aver vinto le selezioni di AmaSanremo a fine 2020, nel 2021 Wrongonyou concorre nella categoria Giovani al Festival di Sanremo con il brano “Lezioni di volo”, che si classifica quarta e vince il premio della critica, e pubblica il suo secondo album in italiano, "Sono io". (08 mar 2021)