Biografia

Gaetano D’Angelo nasce a San Pietro a Patierno, periferia di Napoli, nel 1957. Canta le prime canzoni napoletane insieme al nonno, grande appassionato di musica partenopea. Durante uno spettacolo amatoriale in parrocchia viene scoperto da un frate cappuccino che lo incita a continuare. Partecipa così ai primi concorsi per voci nuove e si fa un nome come cantante per matrimoni e feste di piazza. Nel 1976 riesce a raggranellare i soldi necessari ad incidere e stampare un 45 giri, “’A storia mia (‘O scippo)”, che vende porta a porta. Nasce poi l’idea di trarne una “sceneggiata” con lo stesso titolo: sarà la prima di un aserie, tutte ispirate ad altrettante canzoni (“L’onorevole”, “’E figli d’ ‘a carità”, “L’ultimo Natale ‘e papà mio”, “’A parturiente”).
Agli inizi degli anni Ottanta avviene il debutto cinematografico con il film “Celebrità”, che sarà poi seguito da altre pellicole di grande successo popolare: “Lo studente”, “L’Ave Maria”, “Tradimento”, “Giuramento”. Nel 1981 incide “’Nu jeans e ‘na maglietta”, che - insieme al film omonimo - consacra la popolarità di Nino D’Angelo anche su base nazionale. Seguono altre pellicole di cassetta - “La discoteca”; “Uno scugnizzo a New York”, “Popcorn e patatine”, “L’ammiratrice”, “Fotoromanzo”, “Quel ragazzo della Curva B”, “La ragazza del metrò”, “Giuro che ti amo” - mentre D’Angelo continua a incidere canzoni nel filone “neomelodico napoletano” del quale è stato uno degli iniziatori. Nel 1986 partecipa al Festival di Sanremo con “Vai”.
Nel 1991 decide per un cambio di direzione: rinuncia al caschetto biondo che era il suo marchio di fabbrica e inizia a proporre canzoni meno “facili” e sentimentali, La svolta artistica, segnata dall’album “Tiempo” (1993), ha costi pesanti in termini di vendite ma permette a Nino D’Angelo di guadagnare la stima dei critici e degli intellettuali. La regista Roberta Torre dirige il docufilm “La vita a volo d’angelo”, e poi commissiona al musicista la colonna sonora del film “Tano da morire”.
Intanto D’Angelo lavora a una contaminazione fra canzone popolare e sonorità etniche, che si concretizza in album di spessore come STELLA ‘E MATINA. Poi debutta in teatro al Mercadante di Napoli con “Core pazzo”.
Altri film commerciali, la conduzione del Dopofestival a Sanremo nel 1998, la partecipazione al Festival del 1999 con “Senza giacca e cravatta”, il debutto registico con il film “Aitanic” preludono al debutto teatrale che avviene con “L’ultimo scugnizzo” di Raffaele Viviani (con cui ottiene il Premio Gassman). Nel 2002 recita per Pupi Avati in “Il cuore altrove”. Altri due Festival di Sanremo, nel 2002 (con “Marì” e nel 2003 (con “’A storia ‘e nisciuno”), ancora teatro nel 2004 (con “Guappo di cartone”, sempre di Viviani) e poi la ripresa di “Core pazzo” in forma di musical preludono all’uscita di IL RAGU’ CON LA GUERRA (2005) e, nel 2007, di GIOIA NOVA. Nel 2009 torna al Festival di Sanremo con "Jammo Ja", canzone in dialetto che sfrutta il nuovo chiacchierato regolamento. In contemporanea con la partecipazione al Festival esce l'album dallo stesso titolo.
Tre anni dopo, nel gennaio del 2012, arriva un altro album, TRA TERRA E STELLE. Nel frattempo il cantante è impegnato nei teatri con lo spettacolo "C'era una volta un jeans e una maglietta".
Nel giugno del 2017 festeggia i suoi sessant'anni con un concerto-evento allo stadio San Paolo di Napoli: tra gli ospiti ci sono Sal Da Vinci, Gigi Finizio, Maria Nazionale, Clementino, Rocco Hunt e Raiz. Il concerto diventa anche un album dal vivo, NINO D'ANGELO 6.0.
Nel dicembre del 2018 viene annunciata la sua partecipazione in gara al Festival di Sanremo 2019, con Livio Cori, con "Un'altra luce".
DISCOGRAFIA ESSENZIALE:
A’ STORIA MIA (‘O SCIPPO) - 1976, Dangal Record
NINO D’ANGELO VOLUME 2 - 1977, Presence Record
NINO D’ANGELO VOLUME 3 - 1978, Presence Record
‘A PARTURIENTE - 1979, Zeus Record
CELEBRITA’ - 1980, Discoring 2000
‘A DISCOTECA - 1981, Discoring 2000
‘NU JEANS E ‘NA MAGLIETTA - 1982, Presence Record
LE DUE FACCE DI NINO D’ANGELO: STORIA - 1982, Presence Record
LE DUE FACCE DI NINO D’ANGELO: CORE ‘E PAPA’ - 1982, Presence Record
SOTTO ‘E STELLE - 1983, Discoring 2000
FORZA CAMPIONE - 1984, Discoring 2000
NINO D’ANGELO - 1984, Discoring 2000
CANTAUTORE - 1986, Discoring 2000
ECCOMI QUA - 1987, Discoring 2000
FOTOGRAFANDO L’AMORE - 1987, Discoring 2000
COSE DI CUORE - 1987, Ricordi
IL CAMMINO DELL’AMORE - 1988, Ricordi
LE CANZONI CHE CANTAVA MAMMA’ - 1988, Ricordi
INSEPARABILI - 1988, Ricordi
AMO L’ESTATE - 1990, Ricordi
E LA VITA CONTINUA - 1997, BMG Ricordi
BRAVO RAGAZZO - 1992, BMG Ricordi
TIEMPO - 1993, BMG Ricordi
MUSICAMMORE - 1994, BMG Ricordi
‘A NEVE E ‘O SOLE - 1995, BMG Ricordi
A NU PASSO D’ ‘A CITTA’ - 1997, RTI Music
STELLA ‘E MATINA - 1997, RTI Music
TANO DA MORIRE - 1997, Sugar
AITANIC - 2000, S4
TERRANERA - 2001, S4
‘O SCHIAVO E ‘O RRE - 2003, EMB/Sony
IL RAGU’ CON LA GUERRA - 2005, EMB/Sony
GIOIA NOVA - 2007, Edel
JAMMO JA' - 2010, NAR TRA TERRA E STELLE - 2012, EMB
NINO D'ANGELO 6.0 - 2018, Universal (01 gen 2010)