Nine Inch Nails
La biografia
Biografia
Trent Reznor, polistrumentista nonché unico responsabile del progetto Nine Inch Nails, inizia ad avvicinarsi alla musica fin da piccolo, ovvero fin dai giorni in cui, nella sua piccola cittadina della Pennsylvania, comincia a prendere lezioni di piano. Il piano diventa una passione secondaria quando Trent scopre la musica industriale di gruppi come Skinny Puppy e Ministry. Trasferitosi a Cleveland, Ohio, inizia ad imparare i segreti degli studi di registrazione. E’ l’ultimo passo prima di arrivare alla decisione di mettersi a produrre musica. L’esordio sotto il nome di Nine Inch Nails è datato 1988, anno in cui viene pubblicato PRETTY HATE MACHINE. Il disco è soprattutto basato su composizioni scritte e suonate da Reznor al sintetizzatore. Quando gli viene data la possibilità di tradurre sul palco del Lollapalooza (nell’edizione del 1991) il frastuono dell’album, il disco diviene un oggetto di culto per le nuove generazioni e Reznor un nuovo punto di riferimento per il rock. Quando esce THE DOWNWARD SPIRAL, nel 1994, Reznor riesce a tradurre alla perfezione quel mondo interiore e caoticamente confuso, quell’ammasso di emozioni forti e disperazioni infinite che sono alla base della sua filosofia di vita, e che vengono attentamente studiate dal suo discepolo Marilyn Manson: questi, cresciuto alla scuola di Reznor, diventa, proprio in tour con i NIN, un fenomeno capace di imporsi all’attenzione dei media più del suo cupo pigmalione. Nel 1999 esce THE FRAGILE, disco apprezzato dalla critica ma lontano dai gusti delle nuove generazioni di americani che preferiscono il caos meno esistenzialista e più fine a se stesso di Limp Bizkit e della leva di musicisti che mescola l’heavy metal al rap.L’anno successivo Reznor pubblica THINGS FALLING APART, che come già accaduto (ad esempio con BROKEN di qualche anno prima) include materiale proveniente dalle sessions del disco precedente. Nei primi mesi del 2002 segue AND ALL THAT COULD HAVE BEEN, disco dal vivo che documenta il "Fragility tour" del 2000.
WITH TEETH, primo disco di inediti da THE FRAGILE, arriva nel 2005 e viene registrato in 9 mesi, un tempo considerevolmente breve per Reznor, abituato a passare manialcamente molto tempo in studio. Dal 2005 in poi, l'attività dei NIN si intensifica: il 2006 viene passato per buona parte in tour (da questi concerti viene estratto il DVD "Beside you in time"), così come i primi mesi del 2007. Il nuovo disco YEAR ZERO viene scritto in buona parte "on the road" ed esce ad aprile 2007. La band termina con questo album il contratto con la Universal e diventa così indipendete. Già molto attiva sul web - YEAR ZERO viene promosso con un'originale campagna di marketing virale - i NIN si lanciano nella vendita diretta della propria musica: nel marzo 2008 arriva GHOSTS I-IV, disco strumentale reso disponibile in diversi formati, digitali e fisici, di cui uno gratuito, seguito poco dopo da THE SLIP, messo in download gratuito sul sito della band: Reznor e la band si affermano così come modello artistico per l'uso innovativo delle tecnologie digitali, anche attraverso progetti laterali come giochi e applicazioni per l'iPhone della Apple. Nel 2010 viene ristampato il primo album del gruppo, PRETTY HATE MACHINE, mixati da Reznor e da Tom Baker.
Nel 2011 Reznor vince l’Oscar per la colonna sonora di “The Social Network”, mentre nel 2012 annuncia che il gruppo sta lavorando su nuovo materiale dopo quattro anni da THE SLIP. Nel 2013 la band viene rinnovata con Eric Avery (Jane's Addiction), Adrian Belew (King Crimson), Josh Eustis (Telefon Tel Aviv), Alessandro Cortini e Ilan Rubin. Con questa formazione il gruppo riparte per una tournée con materiale inedito. HESITATION MARKS, disco frutto del ritorno, viene pubblicato a settembre dello stesso anno
A fine 2016 Reznor ha annunciato un EP intitolato “Not the Actual Events”, insieme alle riedizioni di “Broken”, “The Downward Spiral” e “The Fragile” e le successive ristampe di “With Teeth”, “Year Zero” e “The Slip”. Inoltre è stato annunciato “The Fragile: Deviations 1”, una raccolta che comprendeva 37 tracce strumentali alternative ed inedite, molte delle quali mai ascoltate prima.
Sempre nel 2016 Atticus Ross è stato annunciato membro ufficiale a tempo pieno della band. Reznor ha poi confermato che “Not the Actual Events” è in realtà la prima parte di una trilogia di EP, con la seconda uscita intitolata “Add Violence” prevista per il 21 luglio del 2017 e il terzo ed ultimo EP della trilogia in uscita nel 2018.
Nel maggio 2018, la band ha rivelato il titolo del suo nono album in studio, “Bad Witch”, pubblicato il 22 giugno 2018. (02 lug 2018)