Laura Pausini
La biografia
Biografia
Nata il 16 maggio 1974 a Faenza, cresciuta a Solarolo (Ravenna), Laura Pausini è figlia di un pianista di pianobar, che la incoraggia a cantare fin da bambina, e comincia poi a portarla con sé in qualche serata. Dopo essersi fatta notare a Castrocaro, nel 1993 propone a Sanremo “La solitudine”: sia il brano che il personaggio sfondano e la canzone, vincitrice della sezione “Nuove proposte”, proietta la 18enne cantante ai vertici delle classifiche e pone le basi della discografia di Laura Pausini.Il primo album LAURA PAUSINI, nel quale compaiono anche un duetto con Raf, e un altro singolo di forte presa (“Non c’è”) contribuiscono a creare una sorta di 'fenomeno' che invece di svanire si conferma con l’album successivo, LAURA, lanciato dal brano “Strani amori”, che le vale il terzo posto a Sanremo. Intanto, “La solitudine” è stata tradotta in spagnolo e ha sfondato sul mercato latino, facendone una star in Spagna e in Sud America.
Nel 1996, mentre in Italia esce LE COSE CHE VIVI (con un discreto numero di brani firmati come autrice di testi), la Pausini ottiene il Platinum Europe Award per le vendite in Europa. Nel 1998 LA MIA RISPOSTA, con le sue venature soul, rappresenta il tentativo di consolidarsi sul mercato internazionale, con collaborazioni di lusso (Tim Rice, Phil Collins, David Foster). In attesa di realizzare un disco completamente in inglese, comincia a realizzare brani per colonne sonore (“Le parole che non ti ho detto”, “Pokemon 2000”).
Nel 1999 partecipa al “Pavarotti & Friends” di Modena; nel 2000 pubblica TRA TE E IL MARE. Nel 2001, la CGD pubblica un'antologia di con brani scelti dalla discografia di Laura Pausini e l'aggiunta di due inediti: "E ritorno da te" e "Una storia che vale". Nel frattempo l'artista di Solarolo si dedica alla preparazione del nuovo album di inediti, interamente in lingua inglese e pensato per il mercato estero. Un debutto scaglionato in due pubblicazioni, avvenute il 5 novembre 2002 in America e il 24 gennaio 2003 in Italia.
Alla fine del 2004 pubblica RESTA IN ASCOLTO, : tra gli altri, scrivono un brano per lei anche Biagio Antonacci, Vasco Rossi e Madonna. La tournée che segue il disco viene documentata nel novembre 2005 con il CD/DVD LIVE IN PARIS, registrato in occasione dei concerti parigini tenuti al Teatro Le Zenith.
L’ 8 febbraio 2006 vince il Grammy – prima cantante italiana in assoluto - per il miglior album latino ESCUCHA; il 10 novembre dello stesso anno esce il nuovo lavoro IO CANTO, disco composto interamente da cover di canzoni italiane.
Dopo essere stata la prima artista femminile a calcare il palco di San Siro con un grande concerto nel giugno 2007 – da cui vengono estratti un DVD ed un libro fotografico - Laura riceve il suo secondo Latin Grammy come “Best female pop vocal album”.
Ad inizio 2008 si mette al lavoro per il nuovo album: PRIMAVERA IN ANTICIPO esce a novembre dello stesso anno. Nel 2009 dà alle stampe il cd+dvd LAURA LIVE. Nello stesso anno è l'organizzatrice di un megaconcerto a San Siro per raccogliere fondi in favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto del 6 aprile 2009. L'iniziativa benefica intitolata “Amiche per l'Abruzzo” vede la partecipazione di 90 cantanti femminili della musica italiana. Vengono anche pubblicati LAURA WOLRD TOUR ’09 e, a giugno del 2010, il dvd sull’evento a favore dell’Abruzzo.
L'11 novembre 2011 arriva il nuovo lavoro, a tre anni di distanza dal precedente PRIMAVERA IN ANTICIPO, dal titolo INEDITO. Poco dopo la pubblicazione, parte il tour, che vanta la collaborazione di Mark Fisher (stage designer di U2 e R.E.M.) e la regia di Marco Balich.
A settembre 2012 Laura annuncia di aspettare una bambina dal compagno Paolo Carta: per questo annulla tutti gli impegni, compreso il concerto a favore dei terremotati in Emlia “Italia Loves Emilia”.
Dopo la nascita della figlia Paola a febbraio 2013, Laura ritorna con una raccolta a novembre, che comprende anche dei duetti internazionali. Nel 2015 pubblica un nuovo album di inediti, SIMILI. Nel 2016 la Pausini si esibisce negli stadi, e a fine anno pubblica LAURA XMAS, primo disco natalizio della carriera, con classici rivisti in chiave swing.
Nel febbraio 2018 partecipa come super ospite alla serata finale del Festival di Sanremo 2018, e a marzo pubblica il nuovo album FATTI SENTIRE, poi portato in tour mondiale. Anche nel 2019 è in tour negli stadi italiani con Biagio Antonacci.
Il 23 ottobre 2020 pubblica l'EP "Io sì (Seen") contenente il brano in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, e portoghese) come colonna sonora per il film "La vita davanti a sé", con Sophia Loren. Nel 2021, grazie a questo brano, vince un Satellite Award, un Nastro d'argento e un Golden Globe nella categoria "Miglior canzone originale"; per quest'ultimo riconoscimento viene invitata da Amadeus a presentare la canzone dal vivo nella seconda serata del Festival di Sanremo il 3 marzo 2021. La canzone ottiene inoltre una candidatura ai Premi Oscar e al David di Donatello.
Il 20 gennaio 2022 pubblica il nuovo singolo "Scatola", scritto insieme a Madame, che presenta per la prima volta dal vivo il 2 febbraio 2022 durante la seconda serata del 72° Festival di Sanremo. Il 10, 12 e 14 maggio 2022, insieme ad Alessandro Cattelan e Mika, conduce l'Eurovision Song Contest 2022 che si svolge al Palasport Olimpico di Torino. L'11 giugno 2022 partecipa al concerto benefico contro la violenza sulle donne "Una. Nessuna. Centomila" alla RCF Arena di Campovolo a Reggio Emilia.
Il 27 ottobre 2023 viene pubblicato il nuovo album di inediti composto da 16 tracce intitolato ANIME PARALLELE. Da giugno 2023 è impegnata nella tournée World Tour 2023-2024, composta da 78 date. Il 27 settembre 2024 viene pubblicata la riedizione digitale dell'album ANIME PARALLELE contenente due brani inediti. (02 nov 2016)