Irama
La biografia

Biografia
Irama, all'anagrafe Filippo Maria Fanti, scopre la passione per la musica da piccolissimo. Compone la sua prima canzone a 7 anni, si appassiona di cantautori italiani quali Francesco Guccini e Fabrizio De André e durante l'adolescenza si avvicina al mondo dell'hip hop, senza tuttavia partecipare a gare o concorsi. Proprio il mondo dell'hip hop gli suggerisce il nome d'arte, "Irama", parola malese che significa "ritmo". Nel 2015 partecipa alle selezioni di Sanremo Giovani e il 27 novembre dello stesso anno viene ufficializzata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2016, in gara tra le "Nuove Proposte" con il brano "Cosa resterà", da lui stesso composto insieme al produttore Giulio Nenna.Dopo la partecipazione a Sanremo Irama pubblica il suo eponimo album d'esordio per una major, Warner Music. Dal disco, oltre a "Cosa resterà", sono stati estratti altri due singoli: "Tornerai da me" (con cui ha vinto tra i "Giovani" al Summer Festival 2016) e "Non ho fatto l'università".
Archiviata la promozione dell'album, Irama si è messo al lavoro su nuova musica e sul suo secondo disco: la prima anticipazione dell'album è arrivata la scorsa estate con il singolo "Mi drogherò", uscito sempre per Warner.
Nel 2018 partecipa alla diciassettesima edizione del talent Amici di Maria De Filippi da cui esce vincitore. Escono poi i singoli "Un giorno in più", "Che ne sai", "Che vuoi che sia", "Un respiro" e "Nera", contenuti nell'EP "Plume". Lo stesso anno pubblica l'album GIOVANI. Sempre alla fine del 2018 viene selezionato per l'edizione 2019 del Festival di Sanremo, dove presenterà "La ragazza con il cuore di latta".
Il brano viene incluso nel 2019 nella ristampa del secondo capitolo discografico di Irama, GIOVANI PER SEMPRE, che include anche contributi di Vegas Jones, The Kolors e Mr. Rain. Lo stesso anno il cantante nato a Carrara torna a farsi sentire con nuova musica inedita, pubblicando il singolo “Arrogante”. Nel 2020, invece, Filippo Maria Fanti, mette a disposizione dei fan “Milano”, con il frontman de Le Vibrazioni Francesco Sarcina, e poco dopo “Mediterranea”, presentando il brano ad Amici Speciali: l’edizione del talent Mediaset dedicata agli artisti già affermati viene vinta proprio da lui.
Nel mese di agosto 2020 Irama dà alle stampe l’EP “Crepe”, che include sia “Mediterranea” - anche nella versione con De La Ghetto - e sia “Arrogante”.
Nel 2021 partecipa al Festival di Sanremo con "La genesi del tuo colore", ma non può esibirsi dal vivo perché uno dei suoi collaboratori è positivo al Covid; si classifica comunque al quinto posto. Gareggia al Festival successivo, quello del 2022, con "Dovunque sarai", con cui si classifica al quarto posto. Il 25 febbraio dello stesso anno viene pubblicato l'album IL GIORNO IN CUI HO SMESSO DI PENSARE, dal quale viene estratto anche il singolo "5 gocce" in featuring con Rkomi "PamPamPamPamPamPamPamPam", seguiti mesi dopo dal singolo inedito "Ali", insieme ad una nuova riedizione dell'album. Il 7 luglio 2023 viene pubblicato un album di Irama e Rkomi intitolato NO STRESS, anticipato dal singolo "Hollywood". Nel 2024 partecipa di nuovo al Festival di Sanremo con il brano "Tu no" classificandosi alla quinta posizione della classifica finale.
Nel febbraio 2025 partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Lentamente”, firmato Irama, Blanco, Michelangelo e Giuseppe Colonnelli. (23 gen 2025)