Biografia

Graham Coxon nasce in Germania il 12 marzo 1969. Meglio conosciuto come chitarra dei Blur, dà vita alla sua carriera solista nel 1998 quando, dopo avere fondato la sua etichetta chiamata Transcopic, pubblica il suo primo album in solitaria, intitolato THE SKY IS TOO HIGH. Nonostante la militanza in una delle band di punta della scena brit-pop, Coxon predilige atmosfere vicine al lo-fi ed al rock sperimentale statunitense, avvicinandosi a band come Sebadoh, Pavement e Yo La Tengo. Nel 2000 pubblica per la EMI l’album THE GOLDEN D, mentre dopo un anno, sempre per la Transcopic, darà alle stampe CROW SIT ON BLOOD TREE. Nell'estate del 2002 scoppia - proprio durante le session di registrazione di THE KISS OF MORNING, il suo quarto album solista - una furente polemica con i suoi compagni di gruppo, impegnati nella produzione del nuovo album dei Blur, “Think tank”, in quel di Marrakech, Marocco. Secondo il produttore della band di Damon Albarn, Fatboy Slim, Coxon non avrebbe preso parte né alle registrazioni né alla scrittura dei nuovi brani, e sarebbe per tanto da considerarsi "fuori dal gruppo". Il management dei Blur, dopo aver inizialmente gettato acqua sul fuoco, ammette infine di aver estromesso Coxon per non meglio precisati "problemi d’intossicazione". Alla fine del 2002, la dipartita di Graham Coxon dai Blur è ufficiale e così il chitarrista si concentra sul suo nuovo lavoro solista, pubblicato nella primavera del 2004 con il titolo HAPPINESS IN MAGAZINES. Nel 2006 è la volta di LOVE TRAVEL AT ILLEGAL SPEEDS, che esce per la Parlophone. Segue un album dal vivo, quindi un nuovo disco di studio, THE SPINNING TOP, in uscita a maggio 2009 (negli stessi mesi dell'annunciata reunion dei Blur, concretizzata con diverse date live sparse nel Regno Unito). Nello stesso anno Graham partecipa al disco di Pete Doherty GRACE/WASTELAND. Il 2012 è invece l’anno della pubblicazione dell’ottavo lavoro in studio, A+E. Uscito ad aprile, il disco si segnala per un sostanziale ritorno al rock sperimentale di stampo alternative degli inizi, dopo la parentesi psycho folk di THE SPINNING TOP. Il disco ottiene immediatamente un buon riscontro di critica, riportando la carriera solista di Coxon sotto i riflettori in contemporanea con l’ennesimo rilancio live dei Blur, chiamati a chiudere le Olimpiadi di Londra con un mega show programmato ad Hyde Park. (12 feb 2018)