Biografia

Gilberto Gil nasce il 26 giugno 1942 a Salvador di Bahia.
Proveniente da una famiglia della media borghesia – il padre è medico mentre la madre è insegnate - assume fin da giovane svariate influenze musicali, dalla musica classica alla polka, dalla canzone italiana al fado portoghese, da Celia Cruz al mambo, senza dimenticare però l’apporto fondamentale di jazzisti come Duke Ellington, Miles Davis e Chet Baker.
Conosce Caetano Veloso all’Università di Bahia nel 1963 e immediatamente i due cominciano a lavorare e esibirsi assieme, realizzano un singolo e un EP. Con Maria Bethânia – sorella di Veloso - Gal Costa e Tom Zé, la coppia diventa la principale esponente della bossa nova, anche se Gilberto collabora con altri musicisti, con cui nasce per esempio il disco TROPICALIA: OU PANIS ET CIRCENSES del 1968.
Compositore di diversi jingle per la pubblicità durante gli anni Sessanta, si trasferisce a San Paolo nel 1965, anno in cui esce il brano "Louvação" – realizzato assieme a Elis Regina - che dà il titolo a un album omonimo. Il suo primo successo solista arriva però nel 1969 con "Aquele abraço".Negli stessi anni Gilberto è anche esponente del Tropicalismo, movimento musicale che coniuga le radici musicali brasiliane con la musica europea e degli Stati Uniti, soprattutto il rock. Sempre nel 1969 – assieme a Veloso - viene arrestato dalla polizia militare brasiliana e tenuto in prigione per tre mesi con l’accusa di criticare il regime con i testi delle sue canzoni.
Dopo l’esilio a Londra per tre anni, nel 1972 ritorna in Brasile; pubblica EXPRESSO 2222, che contiene i due singoli di successo "Back in Bahia" e "Oriente." Nel 1974 viene pubblicato AO VIVO – che contiene l’esibizione al Midem Festival in Francia – seguito da GIL & JORGE, assieme a Jorge Ben. Nel 1976 va in tour con Veloso, Gal Costa e Maria Bethânia: esce così DOCES BARAROS.
Nel 1980 Gil è in tournée con il musicista reggae Jimmy Cliff: la cover della famosissima "No woman, no cry"di Bob Marley vende in patria settecento mila copie. Segue LUAR (A GENTE PRECISA VER O LUAR), uno dei suoi dischi più acclamati, e poi una serie di altri lavori: UM BANDA UM (1982), EXTRA (1983) e RAÇA HUMANA (1984), l’ultimo disco registrato con i Wailers di Marley.
Attivista per il movimento dei neri, Gilberto passa la maggior parte degli anni Novanta dedicandosi alla carriera politica in Brasile, diventando anche – nel 2003 – Ministro della Cultura. Nonostante questo prosegue la sua carriera musicale, che vede nel 2008 la pubblicazione del suo ultimo lavoro, BANDA LARGA CORDEL. (13 apr 2009)