Biografia

I Dead Kennedys - spesso ricordati per le loro idee politiche e le vicissitudini legali, più che per la loro musica - si formano nel 1978 a San Francisco quando Biafra (Eric Boucher) e il bassista Klaus Flouride incontrano il chitarrista East Bay Ray. Il batterista Bruce Slesinger viene reclutato poco tempo dopo.
Durante i primi due anni la band si esibisce in numerosi locali della Baia di San Francisco e si occupa della promozione del primo singolo: “California uber alles”, lucida critica al governatore allora in carica Jerry Brown, seguito subito dopo da un secondo singolo, “Holiday in Cambodia”, anch’esso fortemente politicizzato.
Nel 1979 Jello Biafra si candida alle elezioni per la carica di sindaco di San Francisco (arriva quarto): da questo momento la band diventa popolare nell’underground americano e anche inglese. Il 1980 è l’anno del debutto discografico ufficiale: FRESH FRUIT FOR ROTTING VEGETABLES che esce inizialmente per l’etichetta IRS e si dimostra un disco per certi versi ancorato alla tradizione americana: surf, beat, garage, hillbilly, ma feroce nella sua trattazione. Dopo l’uscita del disco Slesinger, in arte Ted, lascia la band, poi rimpiazzato dal batterista Darren H. Peligro.
Biafra e soci fondano una propria etichetta indipendente: l’Alternative Tentacles. La prima uscita per la neonata etichetta è l’EP IN GOD WE TRUST INC. Lo stesso anno con il singolo “Too drunk to fuck” i Kennedys debuttano nella classifica inglese entrando nella top 40.
Nel 1982 i Kennedys pubblicano il secondo album, PLASTIC SURGERY DISASTERS, nel quale la band recupera per certi versi l’immediatezza degli esordi. Dopo l’uscita dell’album il gruppo si prende una pausa durante la quale i membri si occupano di alcuni progetti paralleli. Il gruppo torna nel 1984 con l’album FRANKENCHIST, che consacra i Dead Kennedys a band di culto. Incluso nel retro dell’album una stampa dell’artista d’avanguardia H.R. Giger però suscita scandalo. Un anno dopo i Kennedys vengono perseguitati legalmente, accusati di distribuire pornografia a minori e così nei due anni successivi li vedono protagonisti di una grossa battaglia legale, durante la quale Biafra diventa un fervente nemico del sistema giudiziario americano, criticandolo in numerosi show. Nell’estate del 1987 la causa si esaurisce con un nulla di fatto ad un anno di distanza da BEDTIME FOR DEMOCRACY, che diventa l’ultimo album ufficiale.
Risolta la causa, la band si scioglie facendo uscire il postumo GIVE CONVENIENCE OR GIVE ME DEATH nel 1987. Biafra si dedica così alla carriera solista, oltre che occuparsi dell’etichetta Alternative Tentacles. La band realizza poi due live album di vecchi successi incisi per la Manifesto Records: MUTINY ON THE BAY (2001) e LIVE AT THE DEAF CLUB (2004), che raccoglie l’esibisizione del 1979 al Deaf Club di San Francisco.
Nell’ottobre 2007 esce MILKING THE SACRED COW, un disco di best of che include due versioni di “Soup is good food” e “Jock-O-Rama”. Nell’agosto del 2008 la band fa sapere che non intende proseguire il proprio cammino assieme a causa dei problemi di salute di Klaus Flouride e del batterista Peligro. Ognuno decide perciò di dedicarsi a progetti differenti. (09 set 2009)