
Biografia
Gli Aswad, cioè “nero” – il nome deriva dall’arabo –si formano a Ladbroke Grove, nel West London nel 1975. Originariamente il gruppo è formato dal cantante/chitarrista Brinsley “Dan” Forde, il batterista/cantante Angus “Drummie Zeb” Gaye, il bassista George “Ras Levi” Oban, il chitarrista Donald “Benjamin” Griffiths e il tastierista Courtney Hemmings.
Nel 1976, gli Aswad firmano per una major, la Island Records, per quale realizzano "Back to Africa", che diventa primo nella classifica reggae. Dopo poco segue l’album di debutto, che contiene un altro successo, "Three Babylon".
Nel 1978 – con Tony “Gad” Robinson al posto di Hemmings – la band si sposta all’etichetta indipendente Grove per la quale realizza "It's not our wish", seguito dal loro secondo album, HULET. Dopo un...
Discografia di Aswad
Tutti gli album di Aswad, dall'esordio del 1976 fino all'ultimo album.
ASWAD | 1976 | Mango |
HULET | 1978 | Mango |
NEW CHAPTER | 1981 | Columbia |
SHOWCASE | 1981 | Mango |
A NEW CHAPTER OF DUB | 1982 | Mango |
NOT SATISFIED | 1982 | CBS |
REBEL SOULS | 1984 | Mango |
TO THE TOP | 1986 | Mango |
DISTANT THUNDER | 1988 | Mango |
NEXT TO YOU | 1990 | Alex |
TOO WICKED | 1990 | Mango |
FIRESTICKS | 1993 | Alex |
RISE AND SHINE | 1994 | Rhino |
DUB: THE NEXT FRONTIER | 1995 | Mesa |
BIG UP | 1997 | Atlantic |
ROOTS REVIVAL | 1999 | Ark 21 |
ASWAD VS. THE RHYTHM RIDERS | 2006 | Liaison |
Tutte le ultime notizie su Aswad

La risposta del reggae britannico al Band Aid
"Let's Make Africa Green Again" fu un singolo di beneficenza realizzato dalle comunità nere a Londra

Londra, venduta la Gut Records (Tom Jones, Crazy Frog)

