Achille Lauro
La biografia

Biografia
Lauro De Marinis in arte Achille Lauro è nato a Roma l’11 luglio 1990. La passione per la musica gli è stata passata dal fratello, produttore del collettivo rap Quarto Blocco. Grazie al fratello nel 2012 pubblica il suo primo mixtape, “Barabba”, cui fa ne fa seguito un altro, “Harvard”. I suoi testi parlano delle difficoltà di vivere in periferia. Nel 2014, per l’etichetta Roccia Music di Marracash, pubblica il primo album ACHILLE IDOL IMMORTALE al quale collaborano numerosi artisti della scena rap, tra i quali lo stesso Marracash, Coez, Gemitaiz e Noyz Narcos. Nel 2015 esce il secondo album DIO C’E’, seguito a un anno di distanza da RAGAZZI MADRE, pubblicato per l’etichetta discografica da lui fondata No Face Agency. Nel 2017 partecipa insieme al produttore Edoardo Manozzi aka Boss Doms al programma televisivo Pechino Express. Il 22 giugno del 2018 Achille Lauro pubblica per Sony Music “Pour l'amour”, il suo nuovo disco prodotto da Boss Doms. Il nuovo album tocca svariati generi musicali e presenta collaborazioni con Cosmo, Clementino, Rocco Hunt e Gemitaiz. Alla fine dell'anno viene selezionato per l'edizione 2019 del Festival di Sanremo, dove sarà in gara con "Rolls Royce".Il 12 aprile del 2019 esce il suo quinto album intitolato “1969”: ne vengono estratti i singoli "C'est la vie", "1969" e "Delinquente". Nell'ottobre dello stesso anno Lauro annuncia la svolta: dal 1969 del suo precedente progetto al 1990. Il nuovo disco è anticipato proprio dal singolo "1990" e dalla partecipazione al Festival di Sanremo 2020 con "Me ne frego".
L’album, 1990, è composto da sette cover e include anche diversi featuring con, tra gli altri, Ghali, Gemitaiz, Annalisa e Massimo Pericolo ed è il primo di Achille Lauro per Elektra Records, etichetta della quale dal febbraio 2019 il rapper e cantante è direttore creativo.
Nella primavera del 2020 Lauro De Marinis pubblica il suo secondo libro, "16 marzo - L'ultima notte", che fa seguito alla precedente pubblicazione "Sono io Amleto" del 2019. Lo stesso anno Lauro diffonde i nuovi singoli “16 marzo” (feat. Gow Tribe), “Bam Bam Twist” (feat. Gow Tribe) e “Maleducata”. Arrivano poi nei negozi i dischi di cover 1990 e 1920, poi nel marzo del 2021 il cantante torna al Festival di Sanremo, stavolta da ospite fisso, con i suoi "quadri artistici". All'Ariston presenta, tra gli altri, il singolo "Solo noi", che anticipa l'album di inediti LAURO, che esce ad aprile. Alla fine dell'anno viene annunciata la sua quarta partecipazione consecutiva al Festival di Sanremo, stavolta di nuovo come artista in gara, con "Domenica": all'Ariston si presenta con l'Harlem Gospel Choir. Successivamente partecipa alla prima edizione del concorso canoro "Una voce per San Marino" con il brano "Stripper", vincendo e assicurandosi la partecipazione all'Eurovision Song Contest 2022 a Torino, come rappresentante dello stato di San Marino, non riuscendo a qualificarsi per la finale. Parallelamente, l'ingresso dell'artista nel mondo digitale prosegue sulla piattaforma Roblox e una seconda collezione di NFT viene generata durante l'esecuzione di alcuni brani nella tappa milanese del tour “Achille Lauro Superstar - Electric Orchestra”, concerto trasmesso anche in streaming sul metaverso di The Nemesis. Il 25 novembre 2022 esce poi il singolo “Che sarà”, insieme all’annuncio di un tour unplugged nei teatri nel 2023 e il progetto “Achille Lauro nelle scuole”. Continua anche la sua attività nel campo della moda e nell'autunno 2024 partecipa, nel ruolo di giudice, alla diciottesima edizione del talent show X Factor. A dicembre di quell’anno viene annunciata la sua nuova partecipazione in gara a Sanremo 2025 con il brano “Incoscienti giovani”. (04 feb 2025)