Il prossimo 28 febbraio - domenica - si terrà, presso il Dolby Theatre di Los Angeles, l'edizione numero 88 della Notte degli Oscar, durante la quale verranno assegnati gli Academy Awards (o Premi Oscar).
Per l'occasione Amazon ha lanciato una promozione per cui, nei sette giorni che precedono la premiazione, molti "titoli da Oscar" (film, cofanetti, colonne sonore...) del passato sono in offerta - e cambiano di giorno in giorno. In più è possibile preordinare e acquistare tutti i titoli attualmente in lizza per un Oscar.
Una delle categorie più intriganti è, come ogni anno, quella dedicata alle "original soundtracks" ossia le colonne sonore dei film. Vi ricordiamo che quest'anno c'è anche il Maestro Ennio Morricone in gara, con le musiche per il nuovo film firmato da Quentin Tarantino ("The hateful eight").
Ecco, di seguito, le cinque colonne sonore sono attualmente in nomination - papabili, dunque, per l'Oscar 2016:
"Il ponte delle spie"

"The hateful eight"

Musiche in gran parte firmate dal Maestro Morricone, ma con intriganti aggiunte da parte di White Stripes e Roy Orbison. Si tratta della prima colonna sonora scritta da Morricone in 34 anni ed è anche il primo film di Tarantino con musiche originali (a parte qualche piccola eccezione, come accennato).
"Carol"

La colonna sonora del film di Todd Haynes è costituita in gran parte dalle composizioni di Carter Burwell, con alcuni contributi originali di The Clovers, Billie Holiday, Georgia Gibbs, Les Paul e Mary Ford, e Jo Stafford.
"Star Wars: il risveglio della forza"

Firmata da John Williams, costituisce un parziale ritorno alle colonne sonore dei film "classici" della saga. Incisa con l'ausilio di un'orchestra, nel corso di cinque mesi di session, originariamente constava di ben 175 minuti di musica - poi accorciati in base alle successioni versioni di montaggi odella pellicola.
"Sicario"

Una colonna sonora originale interamente firmata da Johann Johannson - che incide come solista per la storica label 4AD, ma ha anche ricevuto una nomination all'Oscar e ha vinto un Golden Globe con il suo lavoro per le musiche di "La teoria del tutto" (2014).