Nonostante un ritorno dei dischi in vinile nei negozi, stampati e ristampati - nuovi di zecca - in quantità sempre più importanti per soddisfare i desideri di appassionati e collezionisti, la più grande fonte di approvvigionamento per il collezionista/amante del vinile è il mercato dell'usato. Qui, infatti, è possibile trovare stampe vecchie, edizioni speciali di anni fa e tutto ciò che è "originale", nel senso che non è stato ristampato ora per cavalcare l'onda del ritorno del disco in vinile.
Sostanzialmente le alternative percorribili, per chi è in cerca di dischi usati sono quattro:
- i negozi specializzati che trattano anche o solo usato
- convention e fiere del disco
- Internet
- mercatini e bancarelle
- vendite di privati
I negozi specializzati solitamente offrono competenza e prezzi di mercato, non gonfiati o - comunque - giustificati da una valutazione dei pezzi eseguita con gli strumenti più adatti (rarità effettiva, condizioni del disco, e della copertina, situazione del mercato...).
Convention e fiere del disco sono ottimi luoghi di "caccia" e di norma gli espositori sono molto competenti e vendono oggetti in buono/ottimo stato, per cui si trovano dischi con valutazioni di mercato molto precise - non sperate di fare affaroni e trovare titoli rari venduti per pochi spiccioli.
Le vendite online offrono, solitamente, accesso a molto più materiale - con lo svantaggio di non poter vedere di persona gli oggetti e di doversi affidare totalmente alla buona fede dei venditori. Ma esistono diversi siti affidabili - come Discogs e CDandLP.com ad esempio - dove comprare è solitamente un'ottima esperienza.
Mercatini e bancarelle sono i luoghi in cui capita di fare affari, magari trovando dischi piuttosto rari venduti a prezzi irrisori. Solitamente, però, le condizioni degli oggetti non sono mai perfette in queste situazioni; e non è raro trovare dischi troppo cari perché valutati secondo criteri completamente errati.
Le vendite fra privati ormai passano quasi esclusivamente attraverso Internet, magari in siti di annunci, ma è meglio non sottovalutare anche le sezioni di annunci dei giornali locali. Può capitare che qualcuno voglia liberarsi di una collezione e non è escluso che si possano fare affaroni.
Ma, soprattutto, quando si va a caccia di vinili usati, è indispensabile non dimenticare la regola d'oro: non pensate mai in termini di investimento (ovvero acquistare un album costoso per poi rivenderlo in futuro, con un margine di guadagno)... quasi le mai le cose vanno davvero così. In realtà è meglio lasciarsi guidare dalla passione e comprare, semplicemente, al prezzo che si ritiene commisurato al piacere di avere e di ascoltare un determinato disco.
LINK UTILI
Tutto sui dischi in vinile
Come si valutano i dischi in vinile?
Dove comprare dischi in vinile a Roma
Dove comprare dischi in vinile a Milano
Dove comprare dischi in vinile a Torino
Discogs
CDandLP.com
eBay
Kijiji
Mercatino musicale
Novegro Vinile Expo
Perfect Vinyl - calendario delle fiere del disco in Italia