Rockol30

'Uptown funk!' è un plagio? Gli autori diventano undici - VIDEO

'Uptown funk!' è un plagio? Gli autori diventano undici - VIDEO
Credits: Virginia McMillian

Che "Uptown funk!", la hit portata al successo dal cantante hawaiiano, dietro al quale si nasconde però il nome del produttore britannico Mark Ronson, riunisse al suo interno influenze tratte qui e là lo avevano lasciato intendere gli stessi Mars e Ronson (che avevano pure ammesso l'inserimento, all'interno del pezzo, di sample da "All gold everything" di Trinidad James); nessuno, però, aveva avanzato ai due artisti un'accusa di plagio. Così, fino allo scorso mese di febbraio, gli autori del brano, Ronson, Mars, Jeff Bhasker, Phillip Lawrence, Nicholas Williams e Devon Gallaspy, si godevano il successo di "Uptown funk!", in cima alla classifica di Billboard per ben quattordici settimane; come un fulmine a ciel sereno, però, l'accusa di plagio è finalmente arrivata e ad avanzarla - tramite YouTube - è stato l'editore Minder Music, a detta del quale alcune parti del brano portato al successo da Mark Ronson e Bruno Mars somiglierebbero un po' troppo ad altrettante parti di un brano pubblicato nel 1979 dalla Gap Band (band r&b e funk originaria di Tulsa, in Oklahoma, e in voga tra gli anni '70 e '80), "Oops upside your head". Come riferito da Billboard, in seguito all'accusa avanzata da Minder Music, YouTube avrebbe smesso di pagare gli editori di "Uptown funk!" spostando il ricavato delle visualizzazioni del brano in un conto bloccato e gli autori di "Oops upside your head" (Lonnie Simmons, Ronnie Wilson, Charles Wilson, Robert Wilson e Rudoplh Taylor) sono stati riconosciuti come co-autori di "Uptown funk!". Gli autori del brano cantato da Bruno Mars e prodotto da Mark Ronson diventano, di conseguenza, undici.

Qui sotto potete confrontare i due brani:








 
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.