Non susciterà clamore internazionale in un panorama di uscite affollato da artisti del calibro di Bruce Springsteen, Green Day, R.E.M., Soundgarden e molti altri, ma farà senz'altro la felicità degli appassionati la notizia che, nel mare magnum di ristampe che verrà - letteralmente - spedito sugli scaffali dei negozi il prossimo 19 aprile per il prossimo Record Store Day, affiorerà anche un titolo tra i meno noti, almeno al grande pubblico, di uno dei nomi storici del pop italiano, Nico Fidenco: a curare l'omaggio alla voce di "Su nel cielo", "Il mondo di Suzie Wong" e "Legata a un granello di sabbia" sarà la Death Waltz Recording Company, etichetta fondata dal coordinatore della sezione britannica del Record Store Day Spencer Hickman.
A tornare sul mercato sarà "Emanuelle - Perché violenza alle donne?", colonna sonora realizzata nel '77 da Fidenco per l'omonimo lungometraggio diretto da Joe D'Amato, distribuito sul mercato internazionale con il titolo di "The violation of Emanuelle" in versione hardcore (a differenza di quella italiana, per la quale furono tagliate le scene più esplicite): la ristampa, il cui contenuto è stato rimasterizzato dalle bobine originali, verrà presentata al pubblico sotto forma di vinile colorato (con una spirale bianca e arancione per il mercato americano e canadese, bianca e rossa per quello europeo, britannico e asiatico) da 180 grammi, e con un artwork curato dagli artisti australiani Sonny Day e Biddy Maroney, noti con la sigla di We Buy Your Kids.

(La copertina dell'album originale)
"Emmanuelle - Perché violenza alle donne" fu pubblicato in origine nel 1977 dall'italiana Beat Records: il brano "A picture of love" fu distribuito come singolo in 45 giri con - come lato B - la versione strumentale, comunque compresa nella tracklist dell'album ("A picture of love (versione cantata)", "My boundless", "Eternal anguish", "Kamasutra in love", "A picture of love (versione strumentale)", "Besides", "Come back! Rhythm", "A seeming man", "Your oppression"): la colonna sonora giunse sul mercato giapponese nel 1993, sotto forma di LP stampato dalla Seven Seas, per poi tornare ancora una volta nei negozi - in formato compact disc, in forma integrale - come parte della raccolta "Emmanuelle around the world", pubblicata sempre dalla Beat Records nel 2010.
(Grazie a Michele Neri)