Rockol30

Nick Mason: 'Per i Pink Floyd Spotify è stato un successo'

Nick Mason: 'Per i Pink Floyd Spotify è stato un successo'

Tra i detrattori di Spotify - che tutt'oggi non mancano, nella comunità artistica internazionale - non figurano i Pink Floyd, che con il servizio di streaming svedese hanno raggiunto un accordo lo scorso mese di giugno dopo avere detto a lungo di no allo streaming. Il batterista Nick Mason, ormai portavoce ufficiale della band inglese che si è distinta di recente per una presa di posizione polemica contro la Web radio americana Pandora, ha dichiarato in una video intervista al Wall Street Journal che "per noi Spotify è stato un successo". "Un sacco di gente ha ascoltato in streaming la nostra musica e - ancora più importante - tra queste persone ci sono anche molti che non la conoscevano ancora", ha spiegato il musicista inglese (da tempo inattivo). "Se avessimo avuto questa conversazione un anno e mezzo fa forse avrei detto qualcosa di diverso", ha aggiunto Mason. "Ma ora sta diventando chiaro che lo streaming non è un'altra forma di pirateria, e si può sostenere che oggi si ascolta più musica che in passato". Unica sua rimostranza, la richiesta di una spartizione "fifty-fifty" dei proventi con le case discografiche, che oltre a essere più equa migliorebbe i rapporti tra le controparti.

Dopo lunghe trattative, i Pink Floyd - Mason, David Gilmour e Roger Waters - avevano accettato di concedere in licenza il loro catalogo a Spotify solo dopo che la canzone "Wish you were here" avesse raggiunto il milione di stream: il traguardo venne raggiunto in appena quattro giorni, sbloccando il resto del repertorio (ora disponibile anche negli altri maggiori servizi di streaming).

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.