Rockol30

«A VOLTE RITORNO - John Niven» la recensione di Rockol

John Niven - A VOLTE RITORNO - la recensione

Recensione del 26 mar 2012

(Einaudi Stile Libero, 390 pagg., 19 euro)

Voto 8/10

La recensione

Dio torna da una settimana di vacanza che, in termini terrestri sono più o meno 500 anni: aveva lasciato l'umanità in pieno rinascimento, e ora trova guerre, fondamentalismi, rovine. Si incazza (perché Dio si incazza), per un attimo pensa al consiglio di qualche Santo: mandare un cataclisma e ricominciare tutto da capo. Però qualcosa di buono c'è stato, in questi anni: la letteratura, l'invenzione del rock, per esempio. Allora ecco la soluzione: far tornare sulla terrà Gesù, che nel frattempo ha imparato a suonare la chitarra da Jim Hendrix. Perché in Paradiso ci sono tutti quelli che han seguito il comandamento fondamentale: "Fate i bravi". Gli altri, compresi quelli che si credono i portavoce di Dio e seminano odio e intolleranza - soprattutto quelli - sono all’inferno.

Le premesse teologiche di “A volte ritorno” sono al limite del blasfemo. Ma questo non è un trattato, ma un romanzo, e parecchio divertente: scritto con piglio ironico, molto critico nella degenerazione della nostra società. E soprattutto molto rock ‘n’ roll: zeppo di citazioni (trovate un altro romanzo in cui vengano nominati - come se fosse normale - gruppi come gli Husker Du o i Sebadoh...), e ambientato per buona parte nel mondo musicale. Il modo escogitato da Gesù per farsi conoscere al mondo è partecipare ad un talent show tipo "American idol", il che genera situazioni davvero spassose e nel contempo massacara allegramente il mondo della TV del protagonismo a tutti i costi; soprattutto i capoccia del sistema (nella figura di Steven Stelfox si possono riconoscere molti tratti di Simon Cowell, per dire) e la loro mania per le ballate melense.
Insomma, una bella lettura, piacevole. Da non prendere troppo sul serio, o forse da prendere molto sul serio.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.