Rockol30

«SEE A LITTLE LIGHT - THE TALES OF RAGE AND MELODY - Bob Mould (con Michael Azzerad)» la recensione di Rockol

Bob Mould (con Michael Azzerad) - SEE A LITTLE LIGHT - THE TALES OF RAGE AND MELODY - la recensione

Recensione del 12 lug 2011

(Little, Brown and Company, 416 pagine)

Voto 8/10

La recensione

Recuperare questo libro non sarà facile, ma ne vale la pena. Difficilmente verrà pubblicato in Italia, perché il personaggio che racconta è di quelli "di culto", ma di culto vero. Bob Mould, leader degli Husker Du prima, dei Sugar dopo, solista e figura carismatica del rock alternativo americano.

La sua storia viene raccontata assieme a Michael Azzerard, firma del giornalismo musicale (e autore di "Our band could be your life", seminale - sì, davvero seminale - libro pubblicato in Italia l'anno scorso con il brutto titolo di "American indie"). Ed è una storia che vale la pena leggere.
Soprattutto perché è uno spaccato di come funzionavano i circuiti musicali tra anni '80 e '90 - tema a cui è dedicata la prima parte del libro. Perché per i fan ci sono un sacco di dettagli inediti, come il racconto dello scioglimento degli Husker Du, avvenuto a seguito delle tensioni tra Mould e l'eroinomane alter ego Grant Hart. Ma avvenuto a casa dei genitori di quest'ultimo, con la madre di Hart che suggeriva alla band di lavorare solo nei weekend. Gli Husker Du furono la prima band "indie" a firmare per una major, con anni di anticipo su un trend che sarebbe esploso negli anni '90 con il grunge.
Mould racconta il tutto senza eccessive autoindulgenze, spiegando, analizzando: ne esce il ritratto, per sua stessa ammissione, di una persona con problemi psicologici dovuti ad un'adolescenza fatta di abusi e di un padre violento gli è costata una tendenza alla depressione e manie ossessive compulsive che poi, come nella miglior tradizione artistica sono alla base della sua musica.

La prima parte della biografia è incentrata soprattutto sul percorso musicale, sulla storia degli Husker Du e della loro fine, fino all'arrivo ad un successo ancora più grande negli anni '90. Tutto cambia con un'intervista di Spin negli anni '90, quando gli Sugar erano al massimo della popolarità, che costrinse Mould al "coming out": la sua omosessualità - mai negata, sempre accettata, ma neanche mai esibita - diventa pubblica. E anche Mould si immerge di più nella "gay culture". A questo punto cambia anche un po' il libro: il tema, che nella prima parte viene discusso ma in second'ordine alla musica, da qui in poi diventa quello principale.
Insomma, una bellissima lettura, una bellissima autobiografia musicale. Sicuramente meno scoppiettante di quella di Keith Richards, per fare un paragone recente, ma non meno intensa.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.