Rockol30

«SELFIE - Mina» la recensione di Rockol

Mina - SELFIE - la recensione

Recensione del 10 giu 2014

La recensione

“Selfie” è il nuovo album di Mina, il primo album di inediti della cantante dal 2011 (quando uscì “Piccolino” - cui seguirono "12 (american song book)” e "Christmas song book”, composti di riletture di standard.

L’album è frutto di un lavoro certosino di ascolti e di canzoni inedite di autori affermati e sconosciuti, esaminate a decine e poi selezionate e fatte proprie da Mina, come nella sua tradizione di lavoro degli album di brani inediti. Nelle tredici canzoni di “Selfie, Mina ha scelto tutti ritratti femminili - da qui il titolo - ritrovando vecchi amici, recenti frequentazioni e nuovi compagni di viaggio in giovani talenti.
Tra gli amici ritrovati ci sono Mario Capuano (che firma “Perdimi" - con lui aveva lavorato già nel ’68), Don Backy (”Fine”), (Claudio Sanfilippo, che firma ”La palla è rotonda", sigla della RAI per i Mondiali). Tra i debuttanti Federico Spagnoli ("Questa donna insopportabile”) e Gianni Leuci (“Alla fermata”).
E poi ancora Maurizio Morante, tra gli autori storici di Mina (qui con “Oui c'est la vie” e il testo di "Io non sono lei”), ma anche Mattia Gysi, Samuele Cerri e la coppia formata da Gianni Bindi e Matteo Mancini, al debutto con Mina nel 2009 e qui autori di "Il pelo nell'uovo", "Il giocattolo" e "Troppa luce”.
Una curiosità: non è la prima volta che la cantante mette una scimmia in copertina: accadde già in “Mina”, nel 1971 - per “Selfie”, però, ha scelto un macaco giapponese.

Tracklist

01. Questa donna insopportabile
02. Io non sono lei
03. La sola ballerina che tu avrai
04. Il pelo nell'uovo
05. Alla fermata
06. Perdimi
07. Il giocattolo
08. Mai visti due
09. Troppa luce
10. La palla è rotonda
11. Oui c'est la vie
12. Aspettando l'alba
13. Fine

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.