«SOUL CRUSADER AGAIN (A TRIBUTE TO BRUCE SPRINGSTEEN)
-
Graziano Romani»
la recensione di Rockol
Le canzoni di Springsteen rilette da Graziano Romani
13 canzoni del boss, scelte tra le meno note e rilette dal suo più accreditato interprete italiano: dopo 14 anni Graziani Romani torna nei panni del "Soul crusaders"
Chiudete gli occhi e ascoltate la voce di Graziano Romani: la carica, il pathos, la capacità di interpretare. Una dote rara. Vi ricorda qualcuno? Sì, è voluto.
La storia del disco
Graziano Romani compie 30 anni nella musica, e fin dagli esordi come front man dei Rockin' Chairs non ha mai nascosto che il suo "Soul driver" era Bruce Springsteen. Nel primo album della band c'era la cover di una (allora) oscura outtake, "Restless nights". Nel corso degli anni, anche da solista, Romani ha continuato a intepretare brani del Boss, all'interno di una produzione ampia ed originale (23 album). Questo disco è il secondo volume di "Soul crusader", e arriva a ben 16 anni dal precedente.
Come suona e cosa c’è dentro
13 canzoni di Sprinsgteen, ovviamente. Le uniche davvero note sono "Because the night" (con un bell'arrangiamento minimale) e "The promise", che chiude il lavoro: uno dei grandi tesori nascosti della produzione di Springsteen, amatissima dai fan, e finalmente portata alla luce qualche anno fa - Romani la reinterpreta con un arrangiamento più ritmico, originale ma rispettoso. Il bello del disco è nella scelta delle altre canzoni: brani apparantemente minori, talvolta scritti per altri artisti (ben tre dal repertorio di Gary U.S. Bonds), tutti reintrepretati con amore, rispetto ma anche con personalità. Un equilibrio non facile.
Perché ascoltarlo (o perché girare alla larga)
Se siete fan del boss, è un disco quasi obbligatorio, anche solo per riscoprire canzoni. Se non lo siete, è sempicemente un bel disco di classic rock.
La canzone fondamentale
Un buon esempio è "Lift me up", uscita solo come singolo e in una colonna sonora
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.