
Come già anticipato da Rockol, lunedì 24 maggio si aprirà - per chiudersi il 2 giungo - la rassegna che Antennacinema ha voluto dedicare ai Beatles, anticipando di un anno le celebrazioni del 2000 - quarantennale della nascita dei Fab Four. La manifestazione è la prima di tre che Antennacinema ha in programma di realizzare entro la fine del 1999.
“Dimmi chi erano i Beatles” si svolgerà a Conegliano, e comprenderà proiezioni di film e video (alcuni inediti), reading di poesia, concerti, forum e dibattiti. Per tutta la durata della manifestazione resterà aperta la mostra di memorabilia a tema beatlesiano: sarà appunto nell’ambito della mostra - ospitata dal ridotto del Teatro Accademia - che saranno proiettati i video di cui si diceva sopra.
Il programma completo e dettagliato della manifestazione è riportato qui di seguito; ricordiamo inoltre che in occasione di “Dimmi chi erano i Beatles” le osterie della cittadina veneta resteranno, dal 27 al 30 maggio, aperte fino a notte fonda.
Lunedì 24 maggio.
ore 17.30, ridotto del Teatro Accademia: vernice della Mostra di memorabilia.
ore 18.00, teatro Accademia: proiezione di “Tutti per uno (A hard day’s night)”, versione italiana;
ore 21.30, auditorium Dina Orsi: concerto dei Doctor 3 (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli, Fabrizio Sferra).
Martedì 25 maggio.
ore 18.00, teatro Accademia: proiezione di “I giovani arrabbiati (Look back in anger)” di Tony Richardson (versione italiana);
ore 21.30, teatro Accademia: proiezione di “Morgan, matto da legare” di Karel Reisz.
Mercoledì 26 maggio.
ore 18.00, teatro Accademia: proiezione di “Billy il bugiardo” di John Schlesinger. ore 21.30, Palazzo Montalban Nuovo: reading poetico “La poesia dei Beatles”. Tre giovani poeti italiani - Gabriele Frasca, Paolo Gentiluomo, Lello Voce - accompagnati al pianoforte da Giuliano Mesa, interpretano e ricostruiscono il significato di alcune canzoni dei Beatles.
Giovedì 27 maggio.
ore 16.00, ridotto del teatro Accademia: “Il cinema dei Beatles”, presentazione dell’omonimo libro scritto da Paolo Gep Cucco, Guido Michelone, Giorgio Simonelli (edizioni Falsopiano) con la presenza degli autori.
ore 19.00, palazzo Montalban Nuovo: concerto dei Cluster Ensemble con Sara Collodel e Andrea Tomasella. ore 21.30, ridotto del teatro Accademia: proiezione di “Yellow Submarine” di Georges Dunning (versione originale inglese).
Venerdì 28 maggio.
ore 16.00, ridotto del Teatro Accademia: “La musica dei Beatles”, testimonianze e contributi critici, con Guido Bellachioma, Sergio D’Alesio, Ernesto De Pascale, Alfredo Saitto, Antonio Taormina;
ore 19.00, palazzo Montalban Nuovo: concerto dell’Harmonia Ensemble;
ore 21.30, teatro Accademia: concerto di The Quarrymen e dei Pepperland.
Sabato 29 maggio.
ore 16.00, ridotto del Teatro Accademia, proiezione di “Una maniera d’amare (A kind of loving)” di John Schlesinger;
ore 19.00, palazzo Montalban Nuovo: concerto della Rocco Zifarelli Band;
ore 21.30, teatro Accademia: concerto del trio Riccardo Zappa/Rino Zurzolo/Gae Manfredini, di Pietro Nobile, di Stefano Cerri, del Guido Cifarelli Quintet e di Enzo Lazzarini/Gigi Tempesta.
domenica 30 maggio, dalle 10.00 alle 19.00: fiera del disco e marcatino dell’antiquariato;
ore 16.00, ridotto del Teatro Accademia: proiezione di “Let it be” di Michael Lindsay-Hogg (versione originale inglese);
ore 19.00, palazzo Montalban Nuovo: concerto degli United Spirits;
ore 21,30, teatro Accademia: concerto della Trademark Unlimited e di Marco Conidi.
Lunedì 31 maggio.
ore 18.00, teatro Accademia: proiezione di “Magical Mystery Tour” dei Beatles (versione originale inglese);
ore 19.00, palazzo Montalban Nuovo, concerto di Lanfranco Malaguti;
ore 21.30, teatro Accademia: proiezione di “L’incidente” di Joseph Losey.
Martedì 1 giugno.
ore 18.00, teatro Accademia: proiezione di “Help!” di Richard Lester (versione originale inglese)
ore 19.00, palazzo Montalban Nuovo: concerto del duo Marchioni Favot con Valentina Marcon e Andrea Caniato;
Mercoledì 2 giugno.
ore 18.00, teatro Accademia: proiezione di “Tom Jones” di Tony Richardson;
ore 21.30, teatro Accademia: “La strada dei quartieri alti (Room at the top)” di Jack Clayton.
Mostra di memorabilia (ridotto del Teatro Accademia): tutti i giorni dalle 16.00 alle 22.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 22. Ingresso libero e gratuito. Proiezioni giornaliere: “The Beatles Anthology” (BBC, 1996); “The making of ‘A hard day’s night’” (Pioneer Video); “Beatlemania” (GB/USA, 1968, interviste e canzoni); “Beatles Cartoons” (sei episodi, 1965); “Beatles in Netherland” (1964); “Beatles in Washington” (1964); “Beatles at the Shea Stadium” (1965); “Beatles in Tokio” (1966); “Promos” (otto esecuzioni televisive per la BBC); “La televisione degli anni Sessanta” (alcune puntate di programmi italiani d’epoca - “Alta pressione”, “Dadaumpa”, “Studio Uno”, “Festival di Sanremo”, “Cantagiro” -; la serie britannica “Year to remember” - nove puntate di un’ora sugli anni Sessanta - e i due video “Z Cars” e “Doctor Who”).
Per informazioni, da lunedì 24 maggio: tel. 0438-34232.
“Dimmi chi erano i Beatles” si svolgerà a Conegliano, e comprenderà proiezioni di film e video (alcuni inediti), reading di poesia, concerti, forum e dibattiti. Per tutta la durata della manifestazione resterà aperta la mostra di memorabilia a tema beatlesiano: sarà appunto nell’ambito della mostra - ospitata dal ridotto del Teatro Accademia - che saranno proiettati i video di cui si diceva sopra.
Il programma completo e dettagliato della manifestazione è riportato qui di seguito; ricordiamo inoltre che in occasione di “Dimmi chi erano i Beatles” le osterie della cittadina veneta resteranno, dal 27 al 30 maggio, aperte fino a notte fonda.
Lunedì 24 maggio.
ore 17.30, ridotto del Teatro Accademia: vernice della Mostra di memorabilia.
ore 18.00, teatro Accademia: proiezione di “Tutti per uno (A hard day’s night)”, versione italiana;
ore 21.30, auditorium Dina Orsi: concerto dei Doctor 3 (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli, Fabrizio Sferra).
Martedì 25 maggio.
ore 18.00, teatro Accademia: proiezione di “I giovani arrabbiati (Look back in anger)” di Tony Richardson (versione italiana);
ore 21.30, teatro Accademia: proiezione di “Morgan, matto da legare” di Karel Reisz.
Mercoledì 26 maggio.
ore 18.00, teatro Accademia: proiezione di “Billy il bugiardo” di John Schlesinger. ore 21.30, Palazzo Montalban Nuovo: reading poetico “La poesia dei Beatles”. Tre giovani poeti italiani - Gabriele Frasca, Paolo Gentiluomo, Lello Voce - accompagnati al pianoforte da Giuliano Mesa, interpretano e ricostruiscono il significato di alcune canzoni dei Beatles.
Giovedì 27 maggio.
ore 16.00, ridotto del teatro Accademia: “Il cinema dei Beatles”, presentazione dell’omonimo libro scritto da Paolo Gep Cucco, Guido Michelone, Giorgio Simonelli (edizioni Falsopiano) con la presenza degli autori.
ore 19.00, palazzo Montalban Nuovo: concerto dei Cluster Ensemble con Sara Collodel e Andrea Tomasella. ore 21.30, ridotto del teatro Accademia: proiezione di “Yellow Submarine” di Georges Dunning (versione originale inglese).
Venerdì 28 maggio.
ore 16.00, ridotto del Teatro Accademia: “La musica dei Beatles”, testimonianze e contributi critici, con Guido Bellachioma, Sergio D’Alesio, Ernesto De Pascale, Alfredo Saitto, Antonio Taormina;
ore 19.00, palazzo Montalban Nuovo: concerto dell’Harmonia Ensemble;
ore 21.30, teatro Accademia: concerto di The Quarrymen e dei Pepperland.
Sabato 29 maggio.
ore 16.00, ridotto del Teatro Accademia, proiezione di “Una maniera d’amare (A kind of loving)” di John Schlesinger;
ore 19.00, palazzo Montalban Nuovo: concerto della Rocco Zifarelli Band;
ore 21.30, teatro Accademia: concerto del trio Riccardo Zappa/Rino Zurzolo/Gae Manfredini, di Pietro Nobile, di Stefano Cerri, del Guido Cifarelli Quintet e di Enzo Lazzarini/Gigi Tempesta.
domenica 30 maggio, dalle 10.00 alle 19.00: fiera del disco e marcatino dell’antiquariato;
ore 16.00, ridotto del Teatro Accademia: proiezione di “Let it be” di Michael Lindsay-Hogg (versione originale inglese);
ore 19.00, palazzo Montalban Nuovo: concerto degli United Spirits;
ore 21,30, teatro Accademia: concerto della Trademark Unlimited e di Marco Conidi.
Lunedì 31 maggio.
ore 18.00, teatro Accademia: proiezione di “Magical Mystery Tour” dei Beatles (versione originale inglese);
ore 19.00, palazzo Montalban Nuovo, concerto di Lanfranco Malaguti;
ore 21.30, teatro Accademia: proiezione di “L’incidente” di Joseph Losey.
Martedì 1 giugno.
ore 18.00, teatro Accademia: proiezione di “Help!” di Richard Lester (versione originale inglese)
ore 19.00, palazzo Montalban Nuovo: concerto del duo Marchioni Favot con Valentina Marcon e Andrea Caniato;
ore 21.30, teatro Accademia: proiezione di “Darling” di John Schlesinger.
Mercoledì 2 giugno.
ore 18.00, teatro Accademia: proiezione di “Tom Jones” di Tony Richardson;
ore 21.30, teatro Accademia: “La strada dei quartieri alti (Room at the top)” di Jack Clayton.
Mostra di memorabilia (ridotto del Teatro Accademia): tutti i giorni dalle 16.00 alle 22.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 22. Ingresso libero e gratuito. Proiezioni giornaliere: “The Beatles Anthology” (BBC, 1996); “The making of ‘A hard day’s night’” (Pioneer Video); “Beatlemania” (GB/USA, 1968, interviste e canzoni); “Beatles Cartoons” (sei episodi, 1965); “Beatles in Netherland” (1964); “Beatles in Washington” (1964); “Beatles at the Shea Stadium” (1965); “Beatles in Tokio” (1966); “Promos” (otto esecuzioni televisive per la BBC); “La televisione degli anni Sessanta” (alcune puntate di programmi italiani d’epoca - “Alta pressione”, “Dadaumpa”, “Studio Uno”, “Festival di Sanremo”, “Cantagiro” -; la serie britannica “Year to remember” - nove puntate di un’ora sugli anni Sessanta - e i due video “Z Cars” e “Doctor Who”).
Per informazioni, da lunedì 24 maggio: tel. 0438-34232.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale