Con le musiche di Salvatore Sciarrino e i pupi di Mimmo Cuticchio, questa sera a Siena è in scena «La terribile storia del principe di Venosa e della bella Maria» che, come riferisce il “Corriere della Sera”, debutta oggi sul palcoscenico della chiesa di Sant'Agostino. La voce è quella di Amii Stewart, nel ruolo della cantastorie, accompagnata dal percussionista Jonathan Faralli e da quattro sassofonisti del «Lost Cloud Quartet».
“Mi sono subito innamorata del programma” ha raccontato la cantante al quotidiano, “prima di tutto per la collaborazione con un grande come Salvatore Sciarrino, ma poi anche per la possibilità di dare vita ad una donna che rappresenta il coraggio, l'orgoglio femminile fuori dal tempo. Io canto qui cinque pezzi di Sciarrino, incorniciati da due siparietti derivati da Scarlatti. Sono coinvolta nell'emozione, mi sembra che l'intero senso della tragedia sia già esaltato dal primo madrigale: "Tu m'uccidi, o crudele"... Mi ritengo un'artista completa, sono felice di seguire Sciarrino con l'aristocratica rivisitazione dei miti di Mimmo Cuticchio…”.
“Mi sono subito innamorata del programma” ha raccontato la cantante al quotidiano, “prima di tutto per la collaborazione con un grande come Salvatore Sciarrino, ma poi anche per la possibilità di dare vita ad una donna che rappresenta il coraggio, l'orgoglio femminile fuori dal tempo. Io canto qui cinque pezzi di Sciarrino, incorniciati da due siparietti derivati da Scarlatti. Sono coinvolta nell'emozione, mi sembra che l'intero senso della tragedia sia già esaltato dal primo madrigale: "Tu m'uccidi, o crudele"... Mi ritengo un'artista completa, sono felice di seguire Sciarrino con l'aristocratica rivisitazione dei miti di Mimmo Cuticchio…”.
Schede: