La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
VIOLA (Violante Placido)
Da attrice del nuovo cinema italiano a Viola, cantautrice dotata, per la prima volta in tour. Una nuova sfida per Violante Placido, dopo un debutto discografico davvero sorprendente: “Don’t Be Shy…” continua ad avere ottimi riscontri dalla stampa specializzata e dalle emittenti radio nazionali. E Viola è pronta ad affrontare il suo primo tour italiano in compagnia di Giulio Corda (Giulio Dorme) ed una nuovissima band.
LUDOVICO EINAUDI
Compositore e pianista, svolge da anni una consolidata e intensa attività concertistica sia come solista che con diverse formazioni strumentali. Torinese di nascita (1955), Ludovico Einaudi si dipoloma con Azio Corghi al Conservatorio di Milano, per poi perfezionarsi con Luciano Berio. La carriera professionale inizia con varie composizioni sia orchestrali che da camera, collaborazioni con teatro, videoarte e danza, create in collaborazione con lo scrittore Andrea De Carlo o il coreografo Daniel Ezralow. Dopo esperienze legate al mondo multimediale ed alle colonne sonore - per i film di Roberto Andò, Giuseppe Piccioni, Francesca Comencini – ha saputo negli anni conquistare un vasto pubblico con le sue melodie che contengono echi di minimalismo.
E.S.T. ESBJöRN SVENSSON TRIO
L’EST Trio è una delle realtà più stimolanti della scena creativa contemporanea e nei paesi scandinavi è diventato un vero fenomeno di massa. Capace di colpire sia il pubblico del jazz come quello del rock, sa creare un mix innovativo di jazz, drum’n’bass, funk, rock e pop divenendo in breve tempo un punto di riferimento nel panorama delle nuove proposte di jazz europeo. Ha una notevole forza creativa, idee solistiche che si avvicinano al primo Jarrett, un tocco classicheggiante ed un evidente influsso monkiano misto ad echi del folklore nordico che ne determinano un suono molto personale rispetto alla formula del trio piano-basso-batteria. www.est-music.com
ADRIAN BELEW
Chitarrista tra i più innovativi, colonna portante dei King Crimson e collaboratore per Zappa, Talking Heads e Laurie Anderson. Dai primi anni ’80 avvia una poderosa carriera solista all’insegna di una camaleontica esplorazione musicale, proponendo lavori pop celebrali - a tratti surreali - ispirati al più genuino rock’n’roll come al rock ed alla psichedelia, densi di assoli fulminanti dove la chitarra osa l’imposibile. Belew è considerato tra i più grandi musicisti musicisti progressive, ma partecipa indifferentemente ai lavori di Nine Inch Nails, Henry Rollins e Crash Test Dummies. Dopo il successo del concept album “Side One” suonato in compagnia di Les Claypool (Primus) e Danny Carey (Tools?) incide questa estate Side Two a San Francisco, continuando a contaminare con l’elettronica nuovi territori, utilizzando indifferentemente loop e sintetizzatori. www.adrianbelew.net
INCOGNITO
Gli Incognito sono indiscutibilmente i pionieri dell'acid jazz dagli esordi nel 1987 con l'album 'Jazz Funk' quando “Bluey” Maunick ha creato un genere che mescola jazz e funk, ottenendone atmosfere uniche. E’ passato quasi un ventennio di attività durante il quale gli Incognito hanno mantenuto fede alla loro idea musicale: un sound non solo da ballare ma anche da ascoltare, che potesse conciliare la raffinatezza del jazz con il calore e la sensualità sonora del soul-funk. Musica coinvolgente, arrangiamenti ineccepibili ricchi di fiati e percussioni e un groove irresistibile sempre più orientato al contemporany R&B.
TOUMANI & Symmetric Orchestra, TINARIWEN
Una serata unica che vuole essere un intenso omaggio ad Ali Farka Touré, chitarrista del Mali recentemente scomparso. Sul palco Tinariwen, tuareg del Sahara, ed il principe della kora Toumani Dabate accompagnato dalla Symmetric Orchestra, ensemble di tredici talentuosi musicisti africani. Ospite della serata Ludovico Einaudi, che al pianoforte affiancherà in alcuni brani Toumani Diabate.
ANGELIQUE KIDJO
Angelique Kidjo non è solo una delle più entusiasmanti ed elettrizzanti performer, ma è anche una delle più originali e creative personalità, un'artista la cui missione è sempre stata quella di riuscire a creare un linguaggio comune, un filo che lega diverse culture. Partendo dal suo retaggio culturale del Benin, suo paese di nascita, Angelique ha saputo inglobare nella sua musica elementi diversi come funk, salsa, jazz, samba ed ovviamente makossa.
THE DINING ROOMS
Progetto fondato da Stefano Ghittoni e Cesare Malfatti dei La Crus, dove musica e visual sono strettamente connessi per creare film come ambientazione ritmica. I Dining Rooms esplorano nuovi confini della musica traendo ispirazioni dal jazz, dall’hip hop, dall’house e dal soul, uniti in maniera eclettica, discreta e mai pretenziosa. Un viaggio emozionale che conferma l’originalità dei produttori dal un grande gusto e sensibilità musicale.
VIOLA (Violante Placido)
Da attrice del nuovo cinema italiano a Viola, cantautrice dotata, per la prima volta in tour. Una nuova sfida per Violante Placido, dopo un debutto discografico davvero sorprendente: “Don’t Be Shy…” continua ad avere ottimi riscontri dalla stampa specializzata e dalle emittenti radio nazionali. E Viola è pronta ad affrontare il suo primo tour italiano in compagnia di Giulio Corda (Giulio Dorme) ed una nuovissima band.
LUDOVICO EINAUDI
Compositore e pianista, svolge da anni una consolidata e intensa attività concertistica sia come solista che con diverse formazioni strumentali. Torinese di nascita (1955), Ludovico Einaudi si dipoloma con Azio Corghi al Conservatorio di Milano, per poi perfezionarsi con Luciano Berio. La carriera professionale inizia con varie composizioni sia orchestrali che da camera, collaborazioni con teatro, videoarte e danza, create in collaborazione con lo scrittore Andrea De Carlo o il coreografo Daniel Ezralow. Dopo esperienze legate al mondo multimediale ed alle colonne sonore - per i film di Roberto Andò, Giuseppe Piccioni, Francesca Comencini – ha saputo negli anni conquistare un vasto pubblico con le sue melodie che contengono echi di minimalismo.
E.S.T. ESBJöRN SVENSSON TRIO
L’EST Trio è una delle realtà più stimolanti della scena creativa contemporanea e nei paesi scandinavi è diventato un vero fenomeno di massa. Capace di colpire sia il pubblico del jazz come quello del rock, sa creare un mix innovativo di jazz, drum’n’bass, funk, rock e pop divenendo in breve tempo un punto di riferimento nel panorama delle nuove proposte di jazz europeo. Ha una notevole forza creativa, idee solistiche che si avvicinano al primo Jarrett, un tocco classicheggiante ed un evidente influsso monkiano misto ad echi del folklore nordico che ne determinano un suono molto personale rispetto alla formula del trio piano-basso-batteria. www.est-music.com
ADRIAN BELEW
Chitarrista tra i più innovativi, colonna portante dei King Crimson e collaboratore per Zappa, Talking Heads e Laurie Anderson. Dai primi anni ’80 avvia una poderosa carriera solista all’insegna di una camaleontica esplorazione musicale, proponendo lavori pop celebrali - a tratti surreali - ispirati al più genuino rock’n’roll come al rock ed alla psichedelia, densi di assoli fulminanti dove la chitarra osa l’imposibile. Belew è considerato tra i più grandi musicisti musicisti progressive, ma partecipa indifferentemente ai lavori di Nine Inch Nails, Henry Rollins e Crash Test Dummies. Dopo il successo del concept album “Side One” suonato in compagnia di Les Claypool (Primus) e Danny Carey (Tools?) incide questa estate Side Two a San Francisco, continuando a contaminare con l’elettronica nuovi territori, utilizzando indifferentemente loop e sintetizzatori. www.adrianbelew.net
INCOGNITO
Gli Incognito sono indiscutibilmente i pionieri dell'acid jazz dagli esordi nel 1987 con l'album 'Jazz Funk' quando “Bluey” Maunick ha creato un genere che mescola jazz e funk, ottenendone atmosfere uniche. E’ passato quasi un ventennio di attività durante il quale gli Incognito hanno mantenuto fede alla loro idea musicale: un sound non solo da ballare ma anche da ascoltare, che potesse conciliare la raffinatezza del jazz con il calore e la sensualità sonora del soul-funk. Musica coinvolgente, arrangiamenti ineccepibili ricchi di fiati e percussioni e un groove irresistibile sempre più orientato al contemporany R&B.
TOUMANI & Symmetric Orchestra, TINARIWEN
Una serata unica che vuole essere un intenso omaggio ad Ali Farka Touré, chitarrista del Mali recentemente scomparso. Sul palco Tinariwen, tuareg del Sahara, ed il principe della kora Toumani Dabate accompagnato dalla Symmetric Orchestra, ensemble di tredici talentuosi musicisti africani. Ospite della serata Ludovico Einaudi, che al pianoforte affiancherà in alcuni brani Toumani Diabate.
ANGELIQUE KIDJO
Angelique Kidjo non è solo una delle più entusiasmanti ed elettrizzanti performer, ma è anche una delle più originali e creative personalità, un'artista la cui missione è sempre stata quella di riuscire a creare un linguaggio comune, un filo che lega diverse culture. Partendo dal suo retaggio culturale del Benin, suo paese di nascita, Angelique ha saputo inglobare nella sua musica elementi diversi come funk, salsa, jazz, samba ed ovviamente makossa.
THE DINING ROOMS
Progetto fondato da Stefano Ghittoni e Cesare Malfatti dei La Crus, dove musica e visual sono strettamente connessi per creare film come ambientazione ritmica. I Dining Rooms esplorano nuovi confini della musica traendo ispirazioni dal jazz, dall’hip hop, dall’house e dal soul, uniti in maniera eclettica, discreta e mai pretenziosa. Un viaggio emozionale che conferma l’originalità dei produttori dal un grande gusto e sensibilità musicale.