Rockol30

Nick Cave in concerto a Mantova, la recensione

Il musicista australiano si è esibito in Piazza Sordello in uno spettacolo per pianoforte e voce
Nick Cave in concerto a Mantova, la recensione

Oramai da qualche anno Nick Cave ha intrapreso una sorta di “Never Ending Tour”. In versione full band con i Bad Seeds, in duo con orchestra insieme al fidato Warren Ellis oppure in versione solista, il cantautore australiano ha portato in giro per il mondo senza pause le mille sfaccettature della sua produzione. E finalmente arriva anche in Italia questo spettacolo, pianoforte e voce, accompagnato solo dal basso di Colin Greenwood, nuova entrata nei Bad Seeds al posto di Martin Casey. Il tour italiano inizia proprio stasera nella splendida cornice di Piazza Sordello a Mantova, all'interno del Mantova Summer Festival, per proseguire nella storica Piazza Napoleone di Lucca, all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei e concludersi a Roma all'Auditorium Parco della Musica.

In abito scuro

Sono passate da pochi minuti le 21.00 e con il solito elegante abito scuro Nick Cave si presenta sul palco, saluta calorosamente il pubblico, si siede al pianoforte e apre la serata con una versione sussurrata di “Girl in Amber”. “Performing songs from his extensive catalogue” è il sottotitolo che accompagna questo tour (che, confessa, sarà una “working holiday”) ed è lo stesso cantautore australiano che spiega benissimo quanto verrà proposto al pubblico italiano: un viaggio dagli esordi fino alle ultime fatiche discografiche, ma in una dimensione intima, a partire dalle location scelte, riportando le canzoni alla loro essenza, come quando arriva in studio e prima che vengano stravolte dal processo creativo di una band. Il concerto riparte con l'ipnotica “Higgs Boson Blues” (“vi avviso, è la canzone più lunga della serata, vi sto dando una scusa per andarvene prima”) e “Jesus of the Moon”, estratta dal controverso “Dig, Lazarus, Dig!!!”.

Palco vuoto

Il palco è vuoto: ci sono solo un pianoforte, l'amplificatore del basso di Colin Greenwood, delle quinte nere e poche luci, fisse e poco intense, che illuminano a malapena i musicisti. Non c'è spazio per altre distrazioni: il cuore dello show sono solo le canzoni e Nick Cave le introduce come se fossero dei suoi figli, raccontandone brevemente la genesi, alcune volte con ironia, altre volte con serietà, un po' come quando risponde alle domande dei fan attraverso la newsletter dei Red Right Hand Files. Prima di “Galleon Ship” spiega come in tutti i brani ci sia la presenza discreta di sua moglie Suzie, in platea insieme al figlio Earl, anche se non si è mai seduto con l'intenzione di scrivere una canzone e dedicarla a lei, ma in un qualche modo è sempre presente (in questo caso l'ispirazione nasce da una mattinata e la stava osservando mentre dormiva). La vera novità per chi segue Nick Cave è la grande sintonia con Colin Greenwood, il quale non si limita ad accompagnare al basso: si respira una affinità artistica, come se il loro rapporto duri da molti anni.

Intimità

La serata prosegue tra momenti molto intimi (in modo implicito, con “I Need You”, “Waiting for You” e più tardi con una struggente “Skeleton Tree” fa riferimento alla tragedia della morte del figlio Arthur e a quel periodo buio della sua vita), altri divertenti. Come quando per “Balcony Man” in pieno stile Nick Cave, prende di mira un paio di spettatori, gli unici che si affacciano da un balcone, chiedendo loro “di fare casino” ogni volta che pronuncerà “Balcony Man”. Prima della chiusura del set principale con “Push the Sky Away” c'è anche spazio per la cover di “Avalanche” di Leonard Cohen, presente nel disco di debutto con i Bad Seeds e che è stata quasi una epifania nella sua vita, quando ancora ragazzino l'ascoltò per la prima volta a Wangaratta, in Australia, piccola città di campagna in cui si era trasferito con la sua famiglia. Per i bis chiede alla security di permettere al pubblico di abbandonare le sedie della platea e di avvicinarsi alle transenne. “Watching Alice” (un regalo per i fan di prima data) “Love Letter”, la cover di “Cosmic Dancer” dei T-Rex di Marc Bolan (“uno dei testi più belli mai scritti” e durante il quale Colin Greenwood si esibisce in un assolo per nulla banale) anticipano la chiusura con il grande classico “Into My Arms”, l'unico brano che scioglie il pubblico dal silenzio quasi religioso con il quale ha assistito per tutta la serata.

Setlist:

Girl in Amber

Higgs Boson Blues

Jesus of the Moon

Oh Children

Galleon Ship

I Need You

Waiting for You

Joy

Papa, Won't Leave You, Henry

Balcony Man

The Mercy Seat

The Ship Song

Avalanche (cover di Leonard Cohen)

The Weeping Song

Skeleton Tree

Jubilee Street

Push The Sky Away

Encore:

Watching Alice

Love Letter

Cosmic Dancer (cover dei T-Rex)

Into My Arms

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.