Rockol30

Addio a Roy Ayers, precursore del jazz-funk

Il musicista statunitense aveva 84 anni
Addio a Roy Ayers, precursore del jazz-funk

Il precursore del jazz-funk Roy Ayers è morto all'età di 84 anni. La notizia giunge direttamente dal profilo Facebook del musicista: "È con grande tristezza che la famiglia del leggendario vibrafonista, compositore e produttore Roy Ayers annuncia la sua scomparsa, avvenuta il 4 marzo 2025 a New York dopo una lunga malattia. Ha vissuto 84 anni meravigliosi e ci mancherà molto. La sua famiglia chiede di rispettare la privacy in questo momento, una celebrazione della vita di Roy giungerà presto".



Roy Ayers era nato a Los Angeles il 10 settembre 1940, pubblicò il suo primo album, “West Side Vibes” , nel 1963 collaborando con il jazzista Herbie Mann . Dopo aver pubblicato alcuni album jazz da solista negli anni '60, formò la Roy Ayers Ubiquity , in cui sviluppò il suo suono jazz-funk che lo avrebbe caratterizzato. La sua canzone più nota, "Everybody Loves the Sunshine", venne pubblicata nell'album “Roy Ayers Ubiquity” del 1976. E' uno dei brani più campionati di sempre, tra quanti ne attinsero si possono citare: Dr. Dre, Mary J. Blige e Mos Def .


In una intervista con il quotidiano britanico The Guardian del 2017, Ayers della canzone spiegò: "Fu davvero spontaneo. È stato meraviglioso. Sapevo esattamente come volevo che suonasse: un mix di vibrafono, pianoforte e sintetizzatore".

La
Roy Ayers Ubiquity pubblicò il suo ultimo album nel 1978, ma Ayers continuò a pubblicare album da solista fino ai primi anni 2000. Suonò il vibrafono in "Cleva" nell'album di Erykah Badu del 2000, “Mama's Gun” ( leggi qui la recensione ) e collaborò con numerosi artisti, tra gli altri, Alicia Keys, Roots e Tyler, The Creator .
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.