Rockol30

Davide Matrisciano, una trilogia affollatissima di ospiti

Si intitola "Libidal", è un progetto ambizioso costato sei anni di lavoro
Davide Matrisciano, una trilogia affollatissima di ospiti

E' un progetto coraggioso e anche un po' sconsiderato, quello di Davide Matrisciano. Ne parliamo fra poche righe, intanto ecco una biografia del musicista. Nato a Napoli nel 1985, ha pubblicato il primo album, "Traffico di pulsazioni", completamente strumentale, nel 2012. Debutta come cantautore nel 2014, con “Il profumo dei fiori secchi”; del 2016 è “Mummie incoscienti”, del 2019 “Buona visione”.

Il nuovo progetto di Matrisciano, "Libidal" (un acronimo che comprende le iniziali dei nomi dell’artista e dei suoi genitori), ha avuto una gestazione di circa sei anni (a partire dalla composizione dei brani fino ad arrivare alla conclusione finale), e inizialmente era stato pensato come una trilogia da far uscire in tre volumi separati; la successiva e definitiva scelta di far uscire i tre album tutti insieme ("Canzoni antidolorifiche", "Canzoni antidepressive", "Canzoni antistaminiche") è poi derivata dal desiderio dell'autore di avere campo libero per nuove iniziative. I tre dischi sono usciti per La Cellula/Max Sound - Audioglobe.
Le influenze musicali sono volutamente e strettamente anni ‘80, e toccano soprattutto i filoni synth pop e new wave. La scelta dei suoni durante la fase degli arrangiamenti, da parte di Matrisciano, è stata maniacale, pur di avvicinarsi il più possibile al mondo sonoro di quegli anni.
La trilogia è stata mixata e masterizzata da Max Carola, noto ingegnere del suono con all’attivo svariate collaborazioni illustri, come Zucchero, Franco Battiato, Aerosmith, Roxette, Simple Minds, ecc.).

Il singolo apripista è stato “29 luglio”, con il featuring di Johnson Righeira. Il brano è strettamente autobiografico, a partire dal titolo (trattasi infatti del giorno e del mese di nascita dell’artista), il cui videoclip vede alla regia Alfonso Alfieri.


Ad impressionare è la lunghissima lista degli ospiti che hanno contribuito alla realizzazione della trilogia, che riportiamo qui di seguito.


OSPITI VOL.1 (in ordine sparso)
ZAMPIRONE: Fabio Testoni alias Dandy Bestia (Skiantos) – chitarra elettrica
L’ASCENSORE PER LA FESTA: Vincenzo Zitello (Ivano Fossati, Franco Battiato, Alice, Teresa De Sio, Pooh, Tosca, ecc.) – arpa celtica
ANESTESIA IN UN CINEMA: Maurizio Galli (Ivan Graziani, Martini, Massimo Ranieri, Riccardo Fogli, Renato Zero, Claudio Baglioni, Daniele Silvestri, Alex Baroni, Amedeo Minghi, Neri per caso, ecc.) – basso elettrico
ANESTESIA IN UN CINEMA: Tony D'Alessio (attuale voce del Banco del Mutuo Soccorso) - cori
LIBIDAL e BEBI MIA: Claudio Maioli (Lucio Battisti, Ivan Graziani, Antonello Venditti, e tra
l'altro compositore e interprete della sigla dell’anime "Ken il guerriero") – synth e cori
LA BIENNALE DI VENEZIA: Vittorio De Scalzi (New Trolls) - synth
PUBBLICITÀ: Marco Zoccheddu (Osage Tribe, Nuova Idea, Duello Madre, Fabrizio De André, Gian Piero Reverberi, ecc.) – chitarra elettrica
PUBBLICITÀ: Dino D'Autorio (Loredana Berté, Fabio Concato, Renato Zero, Riccardo Cocciante, Mango, Eduardo De Crescenzo, Enrico Ruggeri, Gianni Morandi, Zucchero Fornaciari, ecc.) – basso elettrico
MANIFESTI PER OTTIMISTI: Alberto Moreno (Museo Rosenbach) - synth
DR. SALAMANDRA: Tony Esposito - percussioni (brano: Dr. Salamandra)
DR. SALAMANDRA: Armanda Desidery (Roberto de Simone, Vincenzo Salemme, Angela Luce, Mario Martone, Eduardo De Crescenzo) - pianoforte acustico e pianoforte elettrico
BEBI MIA: Faso (Elio e le Storie Tese) – basso elettrico
TERRORE PER ADULTI: Cesare Chiodo (Laura Pausini, Raf, Adriano Celentano, Nek, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Mina, Michele Zarrillo, Luca Carboni, Paolo Meneguzzi, Ivana Spagna, Anna Oxa, Gianluca Grignani, ecc.) – basso elettrico
OSTAGGIO DELLE CABINE TELEFONICHE: Arlo Bigazzi figura centrale della scena
musicale indipendente italiana, come bassista e produttore, oltre che come fondatore della storica etichetta Materiali Sonori: John Cale, Brian Eno, Roger Eno, Jon Hassell, Wim Mertens, Bisca, Litfiba, ecc.) – basso elettrico
LA CARNE DI LEI: Silvio Pozzoli (Riccardo Cocciante, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Enzo Jannacci, Adriano Celentano, Gianni Togni, Gianni Morandi, Fabri Fibra, Giorgia, Cristina D'Avena, Roberto Vecchioni, Toto Cutugno, Ivan Graziani, ecc.) - cori
LISTA OSPITI.docx

OSPITI VOL.2 (in ordine sparso)
HEATHER PARISI: Daniele Carretti (Offlaga Disco Pax) – chitarra elettrica
MATTATOIO MOBILE: Enzo Vita (Il Rovescio della Medaglia) – chitarra elettrica
BAR FULCANELLI: Antonio Aiazzi (Litfiba) – piano, synth e organo
BATTITO CON FINALE A SORPRESA: Paolo Noyse (Punkreas) - tastiere
STROBOSFERA: Claudio Maioli (Lucio Battisti, Ivan Graziani, Antonello Venditti, e tra l'altro compositore e interprete della sigla del cartone "Ken il guerriero") – pianoforte elettrico
ZODIACO DI SOTTOSVILUPPO: Baffo Banfi (Biglietto per l'inferno) - synth
ZODIACO DI SOTTOSVILUPPO: Ugo Gangheri (cantautore e musicista; collaborazioni con Peppe Barra, Nino Buonocore, Giobbe Covatta, ecc.) - chitarra elettrica
OCCHI NERI SBARRATI SU CIMITILE: Oliviero Lacagnina (Latte e Miele) - synth
SALOTTO 1928: Davide Merlino (David Friedman, Sabir Mateen (Sun Ra), Boosta dei
Subsonica, Gino Robair (Tom Waits), ecc.) – xilofono e marimba
LA MESSA DI JOE D’AMATO: Tony D'Alessio (attuale voce del Banco del Mutuo Soccorso) - cori
LA MESSA DI JOE D’AMATO: Marco Di Nardo (Management del dolore post-operatorio)– chitarra elettrica
CENTRO CALZATURE: Lucio Fabbri (PFM, Demetrio Stratos, Pierangelo Bertoli, Fiorella Mannoia, Nada, Maneskin, Roberto Vecchioni, Milva, Al Jarreau, Tony Hadley, Giorgio Gaber, ecc.) - violino
I GRAFFI DI SILVESTRO: Andrea Arcella (Il Giardino dei Semplici) – synth, mellotron
CALICANTUS (LA RIESUMAZIONE): Nello Salza (trombettista per Ennio Morricone in oltre 200 colonne sonore; inoltre collaborazioni con Riz Ortolani, Luis Bacalov, Nicola Piovani, Armando Trovajoli, ecc.) - tromba
ACNE: Maurizio Fabrizio (Mia Martini, Renato Zero, Mango, Riccardo Fogli, Toquinho, Eduardo De Crescenzo, Caterina Caselli, Giorgia, Massimo Ranieri, Angelo Branduardi, ecc.) – synth e piano elettrico
MADEMOISELLE JOIE: Massimo Fumanti (Renato Zero, Mimmo Locasciulli, Mia Martini, Gazebo, Mietta, Franco Califano, Povia, ecc.) – basso elettrico

OSPITI VOL.3 (in ordine sparso)
HAITI: Daniele Catalucci (Virginiana Miller) – basso elettrico
HAITI: Ernesto Vitolo (Pino Daniele, Vasco Rossi, Edoardo Bennato, Eugenio Finardi, ecc.) - synth
TELENOVELAS GASSATE: Vince Tempera – synth, organo, pianoforte elettrico
TELENOVELAS GASSATE: Paolo Donnarumma (Franco Battiato, Lucio Dalla, Bruno Lauzi, Gianna Nannini, Fabrizio De André, Edoardo Bennato, Mina, ecc.) – basso elettrico
POLTERGEIST BOOM: Lee Sklar (Phil Collins, James Taylor, Leonard Cohen, The Doors, Art Garfunkel, Cher, Joe Cocker, Barbra Streisand, Carol King, Graham Nash, Kate Bush, Ray Charles, David Crosby, ecc.) – basso elettrico
POLTERGEIST BOOM: Ricky Portera (Stadio, Lucio Dalla, Eugenio Finardi, Samuele Bersani, Paola Turci, ecc.) – chitarra elettrica
L’AR MADIO DEL SABATO SERA: Vittorio Nocenzi (Banco del Mutuo Soccorso) - synth
L’ARMADIO DEL SABATO SERA: Gigi Cappellotto (Ivano Fossati, Angelo Branduardi, Giorgio Gaber, Ornella Vanoni, Franco Battiato, Donatella Rettore, Ricchi e Poveri, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, Umberto Tozzi, ecc.) – basso elettrico
PROVINCIALISMO URRÀ: Dino Kappa (Rino Gaetano, Mia Martini, Patty Pravo, Loredana Berté, Alan Sorrenti, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Ivan Cattaneo, ecc.) – basso elettrico
SIAMO TRE BAMBINE: Andrea Cavalieri (Yo Yo Mundi) – basso elettrico
SIAMO TRE BAMBINE: Armanda Desidery (Roberto de Simone, Vincenzo Salemme, Angela Luce, Mario Martone, Eduardo De Crescenzo) - pianoforte acustico
PROGETTI DI UN PICNIC: Gianfranco D'Adda (batterista storico di
Franco Battiato) - percussioni
AUTOSTOPPISTE: Aida Cooper (Loredana Berté, Mia Martini, Mina, Zucchero Fornaciari, Eros Ramazzotti, Anna Oxa, Fausto Leali, Riccardo Cocciante, Edoardo Bennato, Francesco De Gregori, ecc.) - voce
AUTOSTOPPISTE: Danilo Lorenzini (Franco Battiato, Giorgio Gaber, ecc.) –
pianoforte acustico
GELATI ELDORADO: Giulia Riboli – theremin e synth
IL CANNIBALISMO È POSITIVO e PROGETTI DI UN PICNIC: Tony D'Alessio (attuale voce del Banco del Mutuo Soccorso) - cori
IL CANNIBALISMO È POSITIVO: Luca Colombo (Eros Ramazzotti, Nek, Max Pezzali, Marco Mengoni, Ultimo, Mango, Anna Oxa, Antonella Ruggiero, Umberto Tozzi, Loredana Berté, Malika Ayane, ecc.) – chitarra elettrica
LA CANZONE DELLA MUSICASSETTA: Piero Montanari (Pino Daniele, Flavio Giurato, Claudio Baglioni, Romano Mussolini, Tito Schipa Jr, Renzo Arbore, Luca Barbarossa, Little Tony, ecc.) – basso elettrico
SUPERCLASSIFICA SHOW: Sergio Cossu (Matia Bazar, Enzo Jannacci, Miguel Bosé, PaoloFresu, ecc.) - synth
CRAXI MANIA: Amedeo Bianchi (Antonello Venditti, Fabrizio De André, Edoardo Bennato, Eros Ramazzotti, Francesco De Gregori, Alberto Fortis, Fabio Concato, Mina, Adriano Celentano, Jovanotti, Ornella Vanoni, P.F.M., Pooh, Roberto Vecchioni, Al Stewart, Noel Gallagher, ecc.) – sax tenore

Inoltre, hanno partecipato alla trilogia: Zorama (cantautore e musicista, autore anche perMina), Saughelli (cantautore, musicista polistrumentista), Aldo Granese (cantautore e musicista polistrumentista), Alessandro Perfetti alias Pikkolomimi (cantante e attore, con all’attivo partecipazioni a sette film di Carlo Verdone), Max Cermola (musicista polistrumentista), Anna Soares (cantautrice e compositrice), Antonietta Sorrentino (cantante), Antonio Ederoclite (sassofonista), Antonio Mancaniello (musicista), Giuseppe
de Grado e Carmen Lanzi in arte Gli Autoritratti (cantautori), Roberto Nucci alias Zambrano (cantautore e cabarettista), Melania Garofalo (cantante), Anna Galiano (cantante), Marco Martone (sassofonista), Viviana Miele (cantante e attrice).

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.